Docenti A.A. 2024-2025
ANGELINI ALESSANDRO
- Codice: 2016871 - [2016871] STORIA DELL'ARTE MODERNA - Crediti: 6
ANGELINI ANNA
-
Codice: 107222 -
[107222] LINGUA E LETTERATURA GRECA ARCAICA E CLASSICA -
Crediti: 12
Altre informazioni e materiale didattico
Il corso si tiene nel secondo semestre.
Per informazioni su ricevimento e contatti, si prega di consultare il sito docente all’indirizzo https://docenti.unisi.it/it/beta
La mail del docente è beta@unisi.it -
Codice: 2000777 -
[2000777] CORSO DI RECUPERO GRECO ELEMENTARE -
Crediti: 0
Altre informazioni e materiale didattico
Il corso si tiene nel primo semestre secondo un calendario concordato fra docente e studentesse/studenti. Tutti i materiali relativi al corso si trovano alla pagina Moodle https://elearning.unisi.it/course/view.php?id=12399 Laboratori ed esercitazioni di traduzione di livello avanzato saranno tenuti dalle studentesse e dagli studenti tutor nel corso del secondo semestre. Per informazioni su ricevimento e contatti si prega di consultare il sito docente all’indirizzo https://docenti.unisi.it/it/angelini-2 L’email della docente è anna.angelini@unisi.it Si rammenta agli studenti di utilizzare sempre il loro indirizzo e-mail UNISI per i contatti.
-
Codice: 2018142 -
[2018142] MODULO B - LINGUA E LETTERATURA GRECA ARCAICA E CLASSICA -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
l corso si tiene nel secondo semestre. Per informazioni su ricevimento e contatti, si prega di consultare il sito della docente all’indirizzo: https://docenti.unisi.it/it/angelini-2 La mail della docente è anna.angelini@unisi.it
BARTOLI ELISABETTA
-
Codice: 2000778 -
[2000778] CORSO DI RECUPERO LINGUA LATINA (LATINO ZERO) -
Crediti: 0
Altre informazioni e materiale didattico
per qualunque informazione contattare la docente
elisabetta.bartoli@unisi.it -
Codice: 2000779 -
[2000779] CORSO DI RECUPERO LINGUA LATINA (LATINO I) -
Crediti: 0
Altre informazioni e materiale didattico
Il corso si tiene due volte: nel secondo quarto del primo semestre e nel
primo quarto del secondo semestre. Trattandosi di un corso anche
pratico, la frequenza è caldamente raccomandata.
Con un numero massimo di assenze del 30% si accede ad una sessione
supplementare del test di latino riservata ai frequentanti dei corsi di
latino 1.
Questo test supplementare si svolge alla fine di ciascun corso di latino 1.
https://studi-letterari-filosofici.unisi.it/it/iscriversi/requisiti-test...
BELLOMI PAOLA
-
Codice: 102807 -
[102807] LETTERATURA SPAGNOLA I A -
Crediti: 9
Altre informazioni e materiale didattico
Il corso si tiene nel secondo semestre.
Gli orari sono disponbili a questo link: https://unisi.coursecatalogue.cineca.it/ (click sul corso che interessa > orario lezioni). Per una corretta visualizzazione, si raccomanda l'uso di Chrome.
Per informazioni su ricevimento e contatti si prega di consultare il sito docente all’indirizzo: https://docenti.unisi.it/it/bellomi
Si rammenta agli studenti e alle studentesse di utilizzare sempre il loro indirizzo e-mail UNISI per i contatti.
E-mail docente: paola.bellomi@unisi.it
CLA (Spagnolo): https://www.cla.unisi.it/it/corsi/spagnolo
- Codice: 102810 - [102810] LETTERATURA SPAGNOLA II A - Crediti: 6
BELTRAMI LUCIA
-
Codice: 2016853 -
[2016853] FILOLOGIA CLASSICA E ANTROPOLOGIA DEL MONDO ANTICO -
Crediti: 12
Altre informazioni e materiale didattico
Il corso si tiene nel primo semestre.
La frequenza del corso è fortemente raccomandata. Per informazioni su ricevimento e contatti, si prega di consultare i siti dei docenti, all’indirizzo https://docenti.unisi.it/it/beta e https://docenti.unisi.it/it/beltrami. -
Codice: 2016858 -
[2016858] MODULO ANTROPOLOGIA DEL MONDO ANTICO -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Primo modulo (Antropologia del mondo antico)
Da definire
BERNARDINI PAOLA
-
Codice: 104190 -
[104190] STORIA DELLA FILOSOFIA I -
Crediti: 9
Altre informazioni e materiale didattico
Il corso si tiene nel secondo semestre.
Link alla pagina Moodle del corso
(https://elearning.unisi.it/), Storia della filosofia 2024/2025
Per informazioni su ricevimento e contatti si prega di consultare il sito docente all’indirizzo https://docenti.unisi.it/it/bernardini-1
Si rammenta agli studenti di utilizzare sempre il loro indirizzo e-mail UNISI per i contatti.
E-mail docente: paola.bernardini@unisi.it. -
Codice: 2016834 -
[2016834] STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Il corso si tiene nel primo semestre.
Link alla pagina Moodle del corso: https://elearning.unisi.it/, Storia della filosofia medievale 2024/2025
Per informazioni su ricevimento e contatti si prega di consultare il sito docente all’indirizzo https://docenti.unisi.it/it/bernardini-1
Si rammenta agli studenti di utilizzare sempre il loro indirizzo e-mail UNISI per i contatti.
E-mail docente: paola.bernardini@unisi.it.
BETA SIMONE
-
Codice: 107222 -
[107222] LINGUA E LETTERATURA GRECA ARCAICA E CLASSICA -
Crediti: 12
Altre informazioni e materiale didattico
Il corso si tiene nel secondo semestre.
Per informazioni su ricevimento e contatti, si prega di consultare il sito docente all’indirizzo https://docenti.unisi.it/it/beta
La mail del docente è beta@unisi.it -
Codice: 2016853 -
[2016853] FILOLOGIA CLASSICA E ANTROPOLOGIA DEL MONDO ANTICO -
Crediti: 12
Altre informazioni e materiale didattico
Il corso si tiene nel primo semestre.
La frequenza del corso è fortemente raccomandata. Per informazioni su ricevimento e contatti, si prega di consultare i siti dei docenti, all’indirizzo https://docenti.unisi.it/it/beta e https://docenti.unisi.it/it/beltrami. -
Codice: 2016856 -
[2016856] MODULO FILOLOGIA CLASSICA -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Il corso si tiene nel primo semestre.
Per informazioni su ricevimento e contatti, si prega di consultare il sito
docente all’indirizzo https://docenti.unisi.it/it/beta.
La mail del docente è beta@unisi.it -
Codice: 2018141 -
[2018141] MODULO A - LINGUA E LETTERATURA GRECA ARCAICA E CLASSICA -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Il corso si tiene nel secondo semestre.
Per informazioni su ricevimento e contatti, si prega di consultare il sito docente all’indirizzo https://docenti.unisi.it/it/beta
La mail del docente è beta@unisi.it
BETTALLI MARCO
-
Codice: 2016841 -
[2016841] STORIA ECONOMICA E SOCIALE DEL MONDO GRECO -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Il corso inizia nel II semestre, seconda parte: la prima lezione (aula 356 San Niccolò) sarà lunedi 28 aprile 2025, ore 10.15. Per ulteriori informazioni: marco.bettalli@unisi.it
BOMBARDIERI LUCA
-
Codice: 2016881 -
[2016881] CIVILTA' MINOICA E MICENEA -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Gli studenti potranno partecipare alle attività sul campo del progetto di ricerca archeologica ad Erimi-Laonin tou Porakou (Cipro). Erimi Archaeological Project
BRACCINI TOMMASO
-
Codice: 109293 -
[109293] LINGUA E LETTERATURA GRECA II - ETÀ ELLENISTICA ED IMPERIALE -
Crediti: 12
Altre informazioni e materiale didattico
Il corso si tiene nel primo semestre.
La frequenza è caldamente consigliata.Per informazioni su ricevimento e contatti si prega di consultare il sito docente all’indirizzo https://docenti.unisi.it/it/braccini-0
Si rammenta agli studenti di utilizzare sempre il loro indirizzo e-mail UNISI per i contatti.
Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare il docente per concordare il programma d’esame.
E-mail: tommaso.braccini@unisi.it
CAFARO ALBERTO
-
Codice: 2016843 -
[2016843] STORIA ECONOMICA E SOCIALE DEL MONDO ROMANO -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Il corso si tiene nel secondo semestre (III quartino), dal 24 Febbraio 2025.
La frequenza è caldamente raccomandata. Per essere considerati studenti frequentanti è necessario aver seguito circa 2/3 del corso. Eventuali studenti non frequentanti sono invitati a contattare per tempo il docente.
A tutti gli studenti, si raccomanda di scrivere all’indirizzo del docente alberto.cafaro@unisi.it impiegando il proprio account di posta istituzionale (@student.unisi.it).
Per ulteriori informazioni e per il ricevimento, si prega di consultare il sito docente all’indirizzo: https://docenti.unisi.it/it/cafaro -
Codice: 2016852 -
[2016852] EPIGRAFIA LATINA -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Il corso si tiene nel secondo semestre (IV quartino), dal 14 aprile 2025.
La frequenza è caldamente raccomandata. Per essere considerati studenti frequentanti è necessario aver seguito circa 2/3 del corso. Eventuali studenti non frequentanti sono invitati a contattare per tempo il docente.
A tutti gli studenti, si raccomanda di scrivere all’indirizzo del docente alberto.cafaro@unisi.it impiegando il proprio account di posta istituzionale (@student.unisi.it).
Per ulteriori informazioni e per il ricevimento, si prega di consultare il sito docente all’indirizzo: https://docenti.unisi.it/it/cafaro
CALAMAI SILVIA
- Codice: 102944 - [102944] LINGUISTICA GENERALE - Crediti: 6
CALÌ GIUSEPPE
- Codice: 102836 - [102836] LETTERATURE ISPANO-AMERICANE I A - Crediti: 9
- Codice: 102839 - [102839] LETTERATURE ISPANO-AMERICANE II A - Crediti: 6
CARUSO CARLO
-
Codice: 2001034 -
[2001034] CORSO INTEGRATO DI LETTERATURA ITALIANA E FILOLOGIA ITALIANA -
Crediti: 12
Altre informazioni e materiale didattico
-
-
Codice: 2001035 -
[2001035] MODULO LETTERATURA ITALIANA -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Per studenti non frequentanti
Oltre ai testi sopra indicati, gli studenti non frequentanti leggeranno anche:• Gino Tellini, Manzoni, Roma, Salerno Editrice, 2007 (o successive riedizioni).
-
Codice: 2001036 -
[2001036] MODULO FILOLOGIA ITALIANA -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Per studenti non frequentanti
Oltre ai testi sopra indicati, gli studenti non frequentanti leggeranno anche• Paola Italia – Giulia Raboni, Che cos’è la filologia d’autore, Roma, Carocci, 2010, pp. 7-16 e 38-71, con due esempi a scelta fra quelli discussi nel cap. 3: Petrarca / Bembo / Tasso / Manzoni / Leopardi / Gadda.
CASALICCHIO JAN
- Codice: 2015332 - [2015332] SOCIOLINGUISTICA - Crediti: 6
CORDIANO GIUSEPPE
-
Codice: 2016851 -
[2016851] EPIGRAFIA GRECA -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Gli studenti lavoratori sono pregati di contattare il docente per concordare un apposito programma d'esame
CUTOLO ARMANDO
-
Codice: 100134 -
[100134] ANTROPOLOGIA CULTURALE I A -
Crediti: 9
Altre informazioni e materiale didattico
Data la novità, per molte studentesse e studenti del triennio, di concetti e dei temi trattati dall'antropologia culturale, si consiglia vivamente la presenza.
D'ONGHIA LUCA
-
Codice: 109291/2 -
[109291/2] MODULO B - STORIA DELLA LINGUA ITALIANA -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Il corso si tiene nel secondo semestre.
Per informazioni su ricevimento e contatti si prega di consultare il sito docente all’indirizzo https://docenti.unisi.it/it/donghia o di rivolgersi a luca.donghia@unisi.it
Si rammenta agli studenti di utilizzare sempre il loro indirizzo e-mail UNISI per i contatti.
-
Codice: 109291 -
[109291] FONDAMENTI DI LINGUISTICA E DI STORIA DELLA LINGUA ITALIANA -
Crediti: 12
Altre informazioni e materiale didattico
Il corso si tiene nel secondo semestre.
Per informazioni su ricevimento e contatti si prega di consultare il sito docente all’indirizzo https://docenti.unisi.it/it/donghia o di rivolgersi a luca.donghia@unisi.it
Si rammenta agli studenti di utilizzare sempre il loro indirizzo e-mail UNISI per i contatti.
-
Codice: 2000776 -
[2000776] CORSO DI RECUPERO DI ITALIANO -
Crediti: 0
Altre informazioni e materiale didattico
Il corso è erogato per tre volte (la prima volta nel primo semestre, da un/una docente a contratto ancora da individuare; la seconda e la terza nel secondo semestre rispettivamente dalla prof.ssa Papi e dal prof. D’Onghia: le date esatte verranno pubblicate in linea, e saranno visibili a partire dalla pagina https://www.unisi.it/didattica/corsi-di-studio-2024-2025 ).
Per informazioni su ricevimento e contatti si prega di consultare i siti dei/delle docenti coinvolti/e.
Si rammenta agli studenti di utilizzare sempre il loro indirizzo e-mail UNISI per i contatti. -
Codice: 2013968 -
[2013968] Laboratorio di scrittura -
Crediti: 0
Altre informazioni e materiale didattico
Il corso si tiene nel primo semestre.
Per informazioni su ricevimento e contatti si prega di consultare il sito docente all’indirizzo https://docenti.unisi.it/it/donghia
Si rammenta agli studenti di utilizzare sempre il loro indirizzo e-mail UNISI per i contatti.
DE DOMENICO CARLO
- Codice: 107189 - [107189] ARCHEOLOGIA CLASSICA - Crediti: 9
DE NINNO FABIO
- Codice: 2016839 - [2016839] STORIA CONTEMPORANEA - Crediti: 6
- Codice: 2016839 - [2016839] STORIA CONTEMPORANEA - Crediti: 6
- Codice: 2016839 - [2016839] STORIA CONTEMPORANEA - Crediti: 6
- Codice: 2016839 - [2016839] STORIA CONTEMPORANEA - Crediti: 6
- Codice: 2016839 - [2016839] STORIA CONTEMPORANEA - Crediti: 6
DIGILIO MARIA RITA
-
Codice: 2001041 -
[2001041] CORSO INTEGRATO DI LETTERATURE COMPARATE E FILOLOGIA GERMANICA -
Crediti: 12
Altre informazioni e materiale didattico
Filologia germanica
Il corso si tiene nel primo semestre.
Per informazioni su ricevimento e contatti si prega di consultare il sito docente all’indirizzo https://docenti.unisi.it/it/digilio
Si rammenta agli studenti di utilizzare sempre il loro indirizzo e-mail UNISI per i contatti.
Email docente: mariarita.digilio@unisi.itLetterature comparate
Il corso si tiene nel secondo semestre.
Per informazioni su ricevimento e contatti si prega di consultare la pagina docente all’indirizzo: https://docenti.unisi.it/it/scaffai
Si raccomanda agli studenti di utilizzare sempre il loro indirizzo e-mail UNISI per i contatti.
E-mail docente: niccolo.scaffai@unisi.it -
Codice: 2001043 -
[2001043] MODULO FILOLOGIA GERMANICA -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Il corso si tiene nel primo semestre
Per informazioni su ricevimento e contatti si prega di consultare il sito docente all’indirizzo https://docenti.unisi.it/it/digilio
Si rammenta agli studenti di utilizzare sempre il loro indirizzo e-mail UNISI per i contatti.
Email docente: mariarita.digilio@unisi.it - Codice: 2015229 - [2015229] MODULO B: EPICA E NARRATIVA MEDIEVALE - Crediti: 6
FERRUCCI STEFANO
- Codice: 2016840 - [2016840] STORIA GRECA - Crediti: 6
-
Codice: 2016840 -
[2016840] STORIA GRECA -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Il corso si terrà nel primo semestre, I periodo
(30 settembre - 15 novembre 2024).Per informazioni su ricevimento e contatti:
stefano.ferrucci@unisi.it
FO ALESSANDRO
-
Codice: 2015249 -
[2015249] LABORATORIO DI SCRITTURA CREATIVA -
Crediti: 0
Altre informazioni e materiale didattico
Per ulteriori informazioni si possono contattare i docenti. Si ricorda che i recapiti sono indicati nelle rispettive pagine personali (si consulti il portale d’Ateneo: docenti/unisi.it).
- Codice: 2016883 - [2016883] MODULO LETTERATURA LATINA M1a - Crediti: 6
-
Codice: 2016885 -
[2016885] LINGUA E LETTERATURA LATINA C1 -
Crediti: 12
Altre informazioni e materiale didattico
Il corso si tiene all'inizio del primo semestre (dal 30/9/2024), ma per informazioni su orari delle lezioni e ricevimento studenti, nonché per avvisi concernenti la didattica: vd. https://docenti.unisi.it/it/fo.
Si prevede che la didattica si svolga in presenza.
Gli studenti sono invitati a ordinare i testi in tempo utile per l'inizio del semestre.ATTENZIONE ALLE DISPOSIZIONI RELATIVE AL COSIDDETTO ‘TEST DI LATINO’, il cui superamento è indispensabile per poter sostenere l’esame: vd. La precedente sezione CONTENUTI
TUTTI I CORSI DI LINGUA E LETTERATURA LATINA SI AVVALGONO DELL'APPOGGIO DI SPECIFICI TUTORATI:
https://www.dfclam.unisi.it/it/didattica/tutoratoLa frequenza è caldamente consigliata.
CONTATTI: Stanza 419, IV Piano - Palazzo di San Niccolò, Via Roma 56 - 53100 Siena, Tel. 0577-232184; alessandrofo55@gmail.com
Si raccomanda agli studenti di utilizzare per i contatti il loro indirizzo e-mail UNISI.Per gli studenti che hanno frequentato meno del 50% delle lezioni: traduzione e commento di Virgilio, ecloghe IV, V, IX, X.
Gli studenti lavoratori e del progetto Erasmus concorderanno direttamente con il docente un programma particolare.I. STUDIO DEL MANUALE DI LETTERATURA LATINA
Il manuale di Letteratura latina va studiato INTEGRALMENTE, e NON solo relativamente agli autori e ai temi che saranno trattati a lezione. Vanno letti anche i brani antologici riportati nel manuale.
Principali temi, autori e opere su cui potrà vertere il colloquio:
Origini della cultura e della letteratura latine, Appio Claudio Cieco, il teatro romano arcaico, Livio Andronico, Nevio, Ennio, Plauto, Cecilio Stazio, Terenzio, Catone il Censore, Pacuvio, Accio, Lucilio.
Preneoterici e Neoterici, Catullo, Lucrezio, Varrone, Sallustio,Cicerone, Cesare, Cornelio Nepote, Virgilio, Orazio, l’elegia romana, Tibullo, Properzio, Ovidio, Livio.
Manilio, Germanico, Fedro, Velleio Patercolo, Valerio Massimo, Curzio Rufo, Seneca, Persio, Lucano, Petronio, Plinio il Vecchio, Quintiliano, Marziale, Stazio, Silio Italico, Valerio Flacco, Plinio il Giovane, Tacito, Giovenale, Adriano, Floro, Aulo Gellio, Svetonio, Frontone, Apuleio, le origini della letteratura cristiana e le prime traduzioni latine della Bibbia, Tertulliano, Minucio, Cipriano, Commodiano, Arnobio, Lattanzio, Simmaco, Ammiano Marcellino, Ausonio, Claudiano, Rutilio Namaziano, Ambrogio, Girolamo, Agostino, Prudenzio, Orosio, Macrobio, Boezio, Cassiodoro, l'Anthologia Latina.TESTI CHE DOVRANNO ESSERE TRADOTTI PER IL MODULO DI LINGUA (potrebbero esserne aggiunti altri durante il corso):
TERENZIO, Heautontimorumenos 93-118
LUCREZIO, l’inno a Venere, De rerum natura I 1-49
elogio di Epicuro, De rerum natura I 62-79
CATULLO, I seguenti carmi: 5, 7, 8, 11, 51, 76, 96, 101; del carme 68 i versi 70-76 (di 68b)
SALLUSTIO, il ritratto di Catilina, De coniuratione Catilinae 5
CICERONE, l’inizio della Prima catilinaria: Catilinariae I 1-2
VIRGILIO
Da Bucolica: ecloga I
Da Aeneis: il proemio, I 1-11
La morte di Turno, Aen. XII 887-952
ORAZIO
Dai Carmina: I 9, I 11, I 38.
Dalle Epistulae, conforto a Tibullo, Epistulae I 4
TIBULLO, La figura di Delia: elegiae I 45-78
OVIDIO:
Autodefinizioni e cultus vs rusticitas (testi nel file sull’elegia fra i materiali di supplemento al dossier):
Tristia IV 10, 1-2; Amores II 1, 1-10; Tristia II 353-58
Heroides IV 131-34; Ars amatoria III 113-14; Ars amatoria; III 121 ss. Fasti I 223-226
SENECA, incipit del De brevitate vitae, 1
TACITO, dal Discorso di Calgaco, in Agricola 30-32 il solo capitolo 30
APULEIO, Metamorphoses XI 14, 4 - 15
MINUCIO FELICE, Octavius, 1
RUTILIO NAMAZIANO, De reditu I 179-204 (Attesa in porto) e I 337-348 (Attendamento di fortuna)
AGOSTINO, Confessiones IX x, 23-26Vd. sopra (Contenuti) dirca IL DOSSIER
-
Codice: 2016886 -
[2016886] MODULO LETTERATURA LATINA C1a -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Il corso si tiene all’inizio del primo semestre (dal 30 settembre 2024, ma controllare in https://docenti.unisi.it/it/fo). Si prevede che la didattica si svolga solamente in presenza.
Gli studenti sono invitati a ordinare i testi in tempo utile per l’inizio del semestre.ATTENZIONE ALLE DISPOSIZIONI RELATIVE AL COSIDDETTO ‘TEST DI LATINO’, il cui superamento è indispensabile per poter sostenere l’esame: vd. le precedenti sezioni CONTENUTI e PREREQUISITI.
TUTTI I CORSI DI LINGUA E LETTERATURA LATINA SI AVVALGONO DELL’APPOGGIO DI SPECIFICI TUTORATI: https://www.dfclam.unisi.it/it/didattica/tutorato.
Per informazioni su orari delle lezioni e ricevimento studenti, nonché per avvisi concernenti la didattica:
https://docenti.unisi.it/it/foLa frequenza è caldamente consigliata.
CONTATTI:
Stanza 419
IV Piano - Palazzo di San Niccolò
Via Roma 56 - 53100 Siena
Tel. 0577-232184;
alessandrofo55@gmail.comSi raccomanda agli studenti di utilizzare per i contatti il loro indirizzo e-mail UNISI.
Per gli studenti che hanno frequentato meno del 50% delle lezioni:
traduzione e commento di Virgilio, ecloghe IV, V, IX, X.Gli studenti lavoratori e del progetto Erasmus concorderanno direttamente con il docente un programma particolare.
STUDIO DEL MANUALE DI LETTERATURA LATINA
Il manuale di Letteratura latina va studiato INTEGRALMENTE, e NON solo relativamente agli autori e ai temi che saranno trattati a lezione. Vanno letti anche i brani antologici riportati nel manuale.
Principali temi, autori e opere su cui potrà vertere il colloquio:
Origini della cultura e della letteratura latine, Appio Claudio Cieco, il teatro romano arcaico, Livio Andronico, Nevio, Ennio, Plauto, Cecilio Stazio, Terenzio, Catone il Censore, Pacuvio, Accio, Lucilio.
Preneoterici e Neoterici, Catullo, Lucrezio, Varrone, Sallustio,Cicerone, Cesare, Cornelio Nepote, Virgilio, Orazio, l’elegia romana, Tibullo, Properzio, Ovidio, Livio.
Manilio, Germanico, Fedro, Velleio Patercolo, Valerio Massimo, Curzio Rufo, Seneca, Persio, Lucano, Petronio, Plinio il Vecchio, Quintiliano, Marziale, Stazio, Silio Italico, Valerio Flacco, Plinio il Giovane, Tacito, Giovenale, Adriano, Floro, Aulo Gellio, Svetonio, Frontone, Apuleio, le origini della letteratura cristiana e le prime traduzioni latine della Bibbia, Tertulliano, Minucio, Cipriano, Commodiano, Arnobio, Lattanzio, Simmaco, Ammiano Marcellino, Ausonio, Claudiano, Rutilio Namaziano, Ambrogio, Girolamo, Agostino, Prudenzio, Orosio, Macrobio, Boezio, Cassiodoro, l'Anthologia Latina. -
Codice: 2016887 -
[2016887] MODULO LINGUA LATINA C1b -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Il corso si tiene all'inizio del primo semestre (dal 30/09/2024, ma controllare in https://docenti.unisi.it/it/fo).
Gli studenti sono invitati a ordinare i testi in tempo utile per l'inizio del semestre.ATTENZIONE ALLE DISPOSIZIONI RELATIVE AL COSIDDETTO ‘TEST DI LATINO’, il cui superamento è indispensabile per poter sostenere l’esame: vd. le precedenti sezioni CONTENUTI e PREREQUISITI.
TUTTI I CORSI DI LINGUA E LETTERATURA LATINA SI AVVALGONO DELL’APPOGGIO DI SPECIFICI TUTORATI: https://www.dfclam.unisi.it/it/didattica/tutorato.
Per informazioni su orari delle lezioni e ricevimento studenti, nonché per avvisi concernenti la didattica:
https://docenti.unisi.it/it/foLa frequenza è caldamente consigliata.
CONTATTI:
Stanza 419
IV Piano - Palazzo di San Niccolò
Via Roma 56 - 53100 Siena
Tel. 0577-232184;
alessandrofo55@gmail.comSi raccomanda agli studenti di utilizzare per i contatti il loro indirizzo e-mail UNISI.
TESTI CHE DOVRANNO ESSERE TRADOTTI PER
IL MODULO DI LINGUA (contenuti in un file che sarà reso disponibile in moodle (potrebbero esserne aggiunti altri durante il corso):
TERENZIO, Heautontimorumenos 93-118
LUCREZIO, l’inno a Venere, De rerum natura I 1-49; elogio di Epicuro, De rerum natura I 62-79
CATULLO, I seguenti carmi: 5, 7, 8, 11, 51, 76, 96, 101; del carme 68 i versi 70-76 (di 68b)
SALLUSTIO, il ritratto di Catilina, De coniuratione Catilinae 5
CICERONE, l’inizio della Prima catilinaria: Catilinariae I 1-2
VIRGILIO, Da Bucolica: ecloga I
Da Aeneis: il proemio, I 1-11
La morte di Turno, Aen. XII 887-952
ORAZIO, Dai Carmina: I 9, I 11, I 38.
Dalle Epistulae, conforto a Tibullo, Epistulae I 4
TIBULLO, La figura di Delia: elegiae I 45-78
OVIDIO: Autodefinizioni e cultus vs rusticitas (testi nel file
sull’elegia fra i materiali di supplemento al dossier):
Tristia IV 10, 1-2; Amores II 1, 1-10; Tristia II 353-58
Heroides IV 131-34; Ars amatoria III 113-14; Ars
amatoria; III 121 ss. Fasti I 223-226
SENECA, incipit del De brevitate vitae, 1
TACITO, dal Discorso di Calgaco, in Agricola 30-32 (il solo capitolo 30)
APULEIO, Metamorphoses XI 14, 4 - 15
MINUCIO FELICE, Octavius, 1
RUTILIO NAMAZIANO, De reditu I 179-204 (Attesa in porto) e I 337-348 (Attendamento di fortuna)
AGOSTINO, Confessiones IX x, 23-26Per gli studenti che hanno frequentato meno del 50% delle lezioni:
supplemento di programma consistente in traduzione e commento di Virgilio, ecloghe IV, V, IX, X.Gli studenti lavoratori e del progetto Erasmus concorderanno direttamente con il docente un programma particolare.
- Codice: 2016896 - [2016896] MODULO LETTERATURA LATINA F1a - Crediti: 6
FRANCELLINI CARLA
-
Codice: 102691 -
[102691] LETTERATURA ANGLO-AMERICANA I-II-III A -
Crediti: 9
Altre informazioni e materiale didattico
Il corso si tiene nel primo semestre e avrà inizio il 2 ottobre 2024.
Per informazioni su ricevimento e avvisi si prega di consultare il sito docente all’indirizzo https://docenti.unisi.it/it/francellini
Per qualsiasi chiarimento, si prega di contattare la docente via mail all'indirizzo francellini@unisi.it
Gli studenti sono invitati a servirsi sempre del loro indirizzo UNISI nei contatti.
Si consiglia inoltre di leggere in anticipo le opere di Steinbeck, di Roth e di Joyce Carol Oates e comunque di disporre di tutti i testi sin dall'inizio del corso.
Il programma è lo stesso per frequentanti e non frequentanti, come pure la modalità di esame.
- Codice: 102694 - [102694] LETTERATURA ANGLO-AMERICANA II A - Crediti: 6
FREDERICO GRAZIELE MEIRE
- Codice: 102785 - [102785] LETTERATURA PORTOGHESE E BRASILIANA I A - Crediti: 9
- Codice: 102788 - [102788] LETTERATURA PORTOGHESE E BRASILIANA II A - Crediti: 6
GIANNI ALESSANDRA
- Codice: 2016870 - [2016870] STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE - Crediti: 6
GIANNOTTI FILOMENA
-
Codice: 2000668 -
[2000668] VERIFICA PRELIMINARE DELLE CONOSCENZE LINGUISTICHE -
Crediti: 0
Altre informazioni e materiale didattico
https://studi-letterari-filosofici.unisi.it/it/iscriversi/requisiti-test...
-
Codice: 2000668 -
[2000668] VERIFICA PRELIMINARE DELLE CONOSCENZE LINGUISTICHE -
Crediti: 0
Altre informazioni e materiale didattico
https://studi-letterari-filosofici.unisi.it/it/iscriversi/requisiti-test...
-
Codice: 2000668 -
[2000668] VERIFICA PRELIMINARE DELLE CONOSCENZE LINGUISTICHE -
Crediti: 0
Altre informazioni e materiale didattico
https://studi-letterari-filosofici.unisi.it/it/iscriversi/requisiti-test...
-
Codice: 2000779 -
[2000779] CORSO DI RECUPERO LINGUA LATINA (LATINO I) -
Crediti: 0
Altre informazioni e materiale didattico
Il corso si tiene due volte: nel secondo quarto del primo semestre e nel
primo quarto del secondo semestre. Trattandosi di un corso anche
pratico, la frequenza è caldamente raccomandata.
Con un numero massimo di assenze del 30% si accede ad una sessione
supplementare del test di latino riservata ai frequentanti dei corsi di
latino 1.
Questo test supplementare si svolge alla fine di ciascun corso di latino 1.
https://studi-letterari-filosofici.unisi.it/it/iscriversi/requisiti-test... - Codice: 2016884 - [2016884] MODULO LINGUA LATINA M1b - Crediti: 6
- Codice: 2016897 - [2016897] MODULO LINGUA LATINA F1b - Crediti: 6
GIORDANO MANUELA
-
Codice: 2016849 -
[2016849] INTRODUZIONE ALL'ANTROPOLOGIA DEL MONDO ANTICO -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Per qualsiasi curiosità o informazione scrivere a manuela.giordano@unisi.it
GIOVANI GIULIA
- Codice: 2012335 - [2012335] STORIA DELLA MUSICA - Crediti: 6
GRAVERINI LUCA
-
Codice: 2015224 -
[2015224] CORSO INTEGRATO DI EPICA E NARRATIVA -
Crediti: 12
Altre informazioni e materiale didattico
Il corso si tiene nel primo semestre.
Per informazioni su ricevimento e contatti relativamente al modulo A, si prega di consultare il sito docente (https://docenti.unisi.it/it/graverini).Per il modulo B, si prega di consultare il sito docente all’indirizzo https://docenti.unisi.it/it/digilio
Si rammenta agli studenti di utilizzare sempre il loro indirizzo e-mail UNISI per i contatti.
Si noti che il corso NON contribuisce al raggiungimento dei requisiti necessari per l'accesso a quelle classi di concorso che prevedono il conseguimento di crediti nel settore L-FIL-LET/04. -
Codice: 2015227 -
[2015227] MODULO A: EPICA E NARRATIVA ANTICA -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Il corso si tiene nel primo semestre.
Per informazioni su ricevimento e contatti si prega di consultare il sito docente (https://docenti.unisi.it/it/graverini).Si noti che il corso NON contribuisce al raggiungimento dei requisiti necessari per l'accesso a quelle classi di concorso che prevedono il conseguimento di crediti nel settore L-FIL-LET/04.
GRILLI SIMONETTA
- Codice: 100149 - [100149] ANTROPOLOGIA SOCIALE A - Crediti: 9
- Codice: 103754 - [103754] ANTROPOLOGIA VISIVA E TECNOLOGIE DELLA RICERCA A - Crediti: 6
LABANCA NICOLA
- Codice: 2016847 - [2016847] STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA - Crediti: 6
- Codice: 2016847 - [2016847] STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA - Crediti: 6
- Codice: 2016847 - [2016847] STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA - Crediti: 6
LACAGNINA DAVIDE
- Codice: 2016872 - [2016872] STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA - Crediti: 6
LAGOMARSINI CLAUDIO
-
Codice: 101826 -
[101826] FILOLOGIA ROMANZA A -
Crediti: 9
Altre informazioni e materiale didattico
Gli studenti e le studentesse sono invitati/e a procurarsi i testi in tempo utile per l'inizio del semestre.
Il corso si tiene nel primo semestre.
La frequenza è caldamente consigliata.Per informazioni su ricevimento e contatti si prega di consultare il sito docente all’indirizzo: https://docenti.unisi.it/it/lagomarsini
Si ricorda agli studenti di utilizzare sempre il loro indirizzo e-mail UNISI per i contatti.
E-mail: lagomarsini@unisi.it
-
Codice: 2015249 -
[2015249] LABORATORIO DI SCRITTURA CREATIVA -
Crediti: 0
Altre informazioni e materiale didattico
Per ulteriori informazioni si possono contattare i docenti. Si ricorda che i recapiti sono indicati nelle rispettive pagine personali (si consulti il portale d’Ateneo: docenti/unisi.it).
LANDOLFI ANDREA
-
Codice: 102819 -
[102819] LETTERATURA TEDESCA I A -
Crediti: 9
Altre informazioni e materiale didattico
Il corso si compone di due moduli, rispettivamente da 6 CFU (mod. A) e 3 CFU (mod. B). Dovranno frequentare entrambi i moduli (A+B) gli studenti che intendano superare un esame da 9 CFU, mentre dovranno frequentare il solo modulo A quanti intendano superare un esame da 6 CFU.
Il Modulo A (102819, Letteratura tedesca I A, 9 CFU, 54 ore) si svolgerà nel I semestre, il martedì, mercoledì e giovedì (6 ore settimanali), con inizio mar 1° ottobre.
Il Modulo B (102822, Letteratura tedesca II A, 6 CFU, 36 ore) si svolgerà nel I semestre, il martedì e mercoledì (4 ore settimanali), con inizio mar 1° ottobre.
Gli studenti sono tenuti a procurarsi i testi per tempo e a portarli con sé a lezione.
e-mail prof. Landolfi: andrea.landolfi@unisi.it
- Codice: 102822 - [102822] LETTERATURA TEDESCA II A - Crediti: 6
- Codice: 102930 - [102930] LINGUA TEDESCA I - Crediti: 6
- Codice: 102930 - [102930] LINGUA TEDESCA I - Crediti: 6
-
Codice: 102930 -
[102930] LINGUA TEDESCA I -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
ll corso si tiene nel secondo semestre. La frequenza è caldamente consigliata. Il programma è unico per studenti frequentanti e studenti lavoratori. Studenti lavoratori con impedimenti alla frequenza regolare dovranno mettersi in contatto tempestivamente all’inizio dell’anno con il prof. Landolfi o con la dr. Gemperle, in modo da fissare incontri periodici al fine di un adeguato supporto e della verifica in itinere dell’attività di studio. Per informazioni su ricevimento e contatti si prega di consultare il sito.
Per il lettorato, le cui lezioni si svolgeranno su base annuale (con inizio ottobre 2023) presso la sede di San Niccolò, rivolgersi ai CEL (dr.sa Gemperle) del Centro Linguistico di Ateneo: http://www.cla.unisi.it/it/node/737no
LENZI GRILLINI FILIPPO
-
Codice: 2015395 -
[2015395] ETNOLOGIA A -
Crediti: 9
Altre informazioni e materiale didattico
Il corso si tiene nel primo semestre. La frequenza del corso è vivamente consigliata.
Il corso può essere riconosciuto (per 6 cfu) fra quelli che danno acceso al percorso di formazione insegnanti.Per informazioni su ricevimento e contatti si prega di consultare il sito docente all’indirizzo:
https://docenti.unisi.it/it/lenzi-grillini
Si rammenta agli studenti di utilizzare sempre il loro indirizzo e-mail UNISI per i contatti.
LI CAUSI PIETRO
-
Codice: 2000778 -
[2000778] CORSO DI RECUPERO LINGUA LATINA (LATINO ZERO) -
Crediti: 0
Altre informazioni e materiale didattico
per qualunque informazione contattare la docente
elisabetta.bartoli@unisi.it -
Codice: 2012280 -
[2012280] CORSO DI APPROFONDIMENTO DI LINGUA LATINA (LATINO II) -
Crediti: 0
Altre informazioni e materiale didattico
Il corso si tiene nel secondo semestre.
Per informazioni su ricevimento e contatti si prega di consultare il sito docente (https://docenti.unisi.it/it/li-causi-0).
Per informazioni su ricevimento e contatti si prega di consultare il sito docente (https://docenti.unisi.it/it/mencacci)Si noti che il corso NON attribuisce crediti, e quindi NON contribuisce al raggiungimento dei requisiti necessari per l'accesso a quelle classi di concorso che prevedono il conseguimento di crediti nel settore L-FIL-LET/04.
N. B.: al cambio del modulo e del docente è previsto un cambio delle ore e del calendario delle lezioni.
LINGUITI ALESSANDRO
- Codice: 2016831 - [2016831] STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA - Crediti: 6
-
Codice: 2016831 -
[2016831] STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Il corso si tiene nel primo semestre.
Per informazioni su ricevimento e contatti si prega di consultare il sito docente all’indirizzo https://docenti.unisi.it/it/linguiti
Si rammenta agli studenti di utilizzare sempre il loro indirizzo e-mail UNISI per i contatti.
E-mail docente: alessandro.linguiti@unisi.it - Codice: 2016837 - [2016837] STORIA DELLA FILOSOFIA III - Crediti: 6
-
Codice: 2016860 -
[2016860] STORIA DELLA FILOSOFIA II -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Il corso si tiene nel primo semestre.
Per informazioni su ricevimento e contatti si prega di consultare il sito docente all’indirizzo https://docenti.unisi.it/it/linguiti
Si rammenta agli studenti di utilizzare sempre il loro indirizzo e-mail UNISI per i contatti.
E-mail docente: alessandro.linguiti@unisi.it
LUMER CHRISTOPH
-
Codice: 105454 -
[105454] FILOSOFIA MORALE I -
Crediti: 9
Altre informazioni e materiale didattico
Per ulteriori informazioni si consulta la pagina: http://www.lumer.info/?page_id=12
MACCHI JANICA GIANCARLO
- Codice: 2013579 - [2013579] GEOGRAFIA - Crediti: 6
- Codice: 2013579 - [2013579] GEOGRAFIA - Crediti: 6
-
Codice: 2013579 -
[2013579] GEOGRAFIA -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
I ricevimenti in presenza ti terranno nel Laboratorio di Geografia (stanza 139, corridoio antistante aula 6, primo piano, plesso Funaioli Mazzi, Sede dei Servi). I ricevimenti si terranno di mercoledì.
-
Codice: 2013602 -
[2013602] GEOGRAFIA E ANALISI TERRITORIALE -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
I ricevimenti in presenza ti terranno nel Laboratorio di Geografia (stanza 139, corridoio antistante aula 6, primo piano, plesso Funaioli Mazzi, Sede dei Servi). I ricevimenti si terranno di mercoledì.
MARCHI MONICA
- Codice: 102746 - [102746] LETTERATURA ITALIANA - Crediti: 12
-
Codice: 102746 -
[102746] LETTERATURA ITALIANA -
Crediti: 12
Altre informazioni e materiale didattico
Il corso si tiene nel secondo semestre.
Per informazioni su ricevimento e contatti si prega di consultare il sito docente all’indirizzo https://docenti.unisi.it/it/marchi-0Gli studenti sono invitati a reperire i testi in tempo utile per l'inizio del semestre.
Ai fini degli esami di Letteratura italiana e di Letteratura italiana contemporanea, è vivamente raccomandata la frequenza al corso propedeutico di Metrica e stilistica (prof. Villa) che si tiene nel primo semestre. Gli studenti sono pregati di visitare il Syllabus relativo fin da subito.
Si rammenta agli studenti di utilizzare sempre il loro indirizzo e-mail UNISI per i contatti.
E-mail docente: monica.marchi@unisi.it.
Aula virtuale:
https://unisi.webex.com/meet/monica.marchi - Codice: 102746 - [102746] LETTERATURA ITALIANA - Crediti: 12
MATTEINI DAVID
- Codice: 102884 - [102884] LINGUA FRANCESE I - Crediti: 6
- Codice: 102884 - [102884] LINGUA FRANCESE I - Crediti: 6
- Codice: 102884 - [102884] LINGUA FRANCESE I - Crediti: 6
MAZZONI GUIDO
- Codice: 102756 - [102756] LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA I - Crediti: 9
-
Codice: 102756 -
[102756] LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA I -
Crediti: 9
Altre informazioni e materiale didattico
Il corso si tiene nel primo semestre.
Il calendario delle attività didattiche si trova qui:
https://www.unisi.it/ugov/degreecourse/468251La pagina Moodle del corso si trova qui:
https://elearning.unisi.itIl sito del docente è questo:
https://docenti.unisi.it/it/mazzoniGli studenti lavoratori non frequentanti porteranno i testi caricati sulla piattaforma Moodle, l'introduzione di P.V: Mengaldo all'antologia Poeti italiani del Novecento (Mondadori), il saggio di A. Afribo e A. Soldani. La poesia moderna. Dal secondo Ottocento a oggi e G.Mazzoni, Sulla poesia moderna (Il Mulino).
- Codice: 102757 - [102757] LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA II - Crediti: 9
- Codice: 102757 - [102757] LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA II - Crediti: 9
-
Codice: 2015249 -
[2015249] LABORATORIO DI SCRITTURA CREATIVA -
Crediti: 0
Altre informazioni e materiale didattico
Per ulteriori informazioni si possono contattare i docenti. Si ricorda che i recapiti sono indicati nelle rispettive pagine personali (si consulti il portale d’Ateneo: docenti/unisi.it).
MENCACCI FRANCESCA
-
Codice: 104215 -
[104215] STORIA DELLA LINGUA LATINA -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Gli studenti sono pregati di iscriversi alla pagina moodle del corso, che sarà disponibile nelle settimane immediatamente precedenti l'inizio delle lezioni.
Il Corso si svolgerà nel 1. Semestre (1.quarto)
E-mail docente: francesca.mencacci@unisi.it
Si rammenta di utilizzare sempre il proprio indirizzo e-mail UNISI per i contatti.
Per informazioni su ricevimento si prega di consultare il sito docente all’indirizzo https://docenti.unisi.it/it/mencacci -
Codice: 2012280 -
[2012280] CORSO DI APPROFONDIMENTO DI LINGUA LATINA (LATINO II) -
Crediti: 0
Altre informazioni e materiale didattico
Il corso si tiene nel secondo semestre.
Per informazioni su ricevimento e contatti si prega di consultare il sito docente (https://docenti.unisi.it/it/li-causi-0).
Per informazioni su ricevimento e contatti si prega di consultare il sito docente (https://docenti.unisi.it/it/mencacci)Si noti che il corso NON attribuisce crediti, e quindi NON contribuisce al raggiungimento dei requisiti necessari per l'accesso a quelle classi di concorso che prevedono il conseguimento di crediti nel settore L-FIL-LET/04.
N. B.: al cambio del modulo e del docente è previsto un cambio delle ore e del calendario delle lezioni. -
Codice: 2016892 -
[2016892] LINGUA E LETTERATURA LATINA C2 -
Crediti: 12
Altre informazioni e materiale didattico
MODULO LETTERATURA LATINA C2a
Il corso si tiene nel secondo semestre.
E-mail docente: francesca.mencacci@unisi.it
Si rammenta di utilizzare sempre il proprio indirizzo e-mail UNISI per i contatti.
Per informazioni su ricevimento si prega di consultare il sito docente all’indirizzo https://docenti.unisi.it/it/mencacci
MODULO LINGUA LATINA C2b
Il corso si tiene nel secondo semestre.
E-mail docente: francesca.mencacci@unisi.it
Si rammenta di utilizzare sempre il proprio indirizzo e-mail UNISI per i contatti.
Per informazioni su ricevimento si prega di consultare il sito docente all’indirizzo https://docenti.unisi.it/it/mencacci -
Codice: 2016893 -
[2016893] MODULO LETTERATURA LATINA C2a -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Il corso si tiene nel secondo semestre.
E-mail docente: francesca.mencacci@unisi.it
Si rammenta di utilizzare sempre il proprio indirizzo e-mail UNISI per i contatti.
Per informazioni su ricevimento si prega di consultare il sito docente all’indirizzo https://docenti.unisi.it/it/mencacci -
Codice: 2016894 -
[2016894] MODULO LINGUA LATINA C2b -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Il corso si tiene nel secondo semestre.
E-mail docente: francesca.mencacci@unisi.it
Si rammenta di utilizzare sempre il proprio indirizzo e-mail UNISI per i contatti.
Per informazioni su ricevimento si prega di consultare il sito docente all’indirizzo https://docenti.unisi.it/it/mencacci
MORABITO MARTINA
- Codice: 102793 - [102793] LETTERATURA RUSSA - Crediti: 9
- Codice: 2001031 - [2001031] LETTERATURA RUSSA II C - Crediti: 6
MUGNAINI FABIO
- Codice: 104374 - [104374] STORIA DELLE TRADIZIONI POPOLARI B - Crediti: 6
- Codice: 2015394 - [2015394] STORIA DELLE TRADIZIONI POPOLARI B - Crediti: 9
NODARI ROSALBA
-
Codice: 109291/1 -
[109291/1] MODULO A - FONDAMENTI DI LINGUISTICA -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Si troveranno materiali di supporto per la preparazione dell’esame nella piattaforma Moodle.
L’iscrizione alla pagina Moodle del corso è richiesta sia per frequentanti che per non frequentanti. -
Codice: 109291 -
[109291] FONDAMENTI DI LINGUISTICA E DI STORIA DELLA LINGUA ITALIANA -
Crediti: 12
Altre informazioni e materiale didattico
Il corso si tiene nel secondo semestre.
Per informazioni su ricevimento e contatti si prega di consultare il sito docente all’indirizzo https://docenti.unisi.it/it/donghia o di rivolgersi a luca.donghia@unisi.it
Si rammenta agli studenti di utilizzare sempre il loro indirizzo e-mail UNISI per i contatti.
ONESTI STEFANIA
- Codice: 108809 - [108809] LINEAMENTI DI STORIA DELLO SPETTACOLO - Crediti: 6
PAONE SALVATORE
- Codice: 102270 - [102270] INFORMATICA APPLICATA - Crediti: 3
PAPI FIAMMETTA
-
Codice: 102953 -
[102953] LINGUISTICA ITALIANA A -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Il corso si tiene nel primo semestre.
Per informazioni su ricevimento e contatti si prega di consultare il sito docente all’indirizzo: https://docenti.unisi.it/it/papi-0
E-mail docente: fiammetta.papi@unisi.it. Si rammenta di utilizzare sempre l'indirizzo e-mail UNISI per i contatti. -
Codice: 2000776 -
[2000776] CORSO DI RECUPERO DI ITALIANO -
Crediti: 0
Altre informazioni e materiale didattico
Il corso è erogato per tre volte (la prima volta nel primo semestre, da un/una docente a contratto ancora da individuare; la seconda e la terza nel secondo semestre rispettivamente dalla prof.ssa Papi e dal prof. D’Onghia: le date esatte verranno pubblicate in linea, e saranno visibili a partire dalla pagina https://www.unisi.it/didattica/corsi-di-studio-2024-2025 ).
Per informazioni su ricevimento e contatti si prega di consultare i siti dei/delle docenti coinvolti/e.
Si rammenta agli studenti di utilizzare sempre il loro indirizzo e-mail UNISI per i contatti.
PELLEGRINI MICHELE
- Codice: 2016838 - [2016838] STORIA MEDIEVALE - Crediti: 6
- Codice: 2016838 - [2016838] STORIA MEDIEVALE - Crediti: 6
- Codice: 2016838 - [2016838] STORIA MEDIEVALE - Crediti: 6
- Codice: 2016838 - [2016838] STORIA MEDIEVALE - Crediti: 6
- Codice: 2016838 - [2016838] STORIA MEDIEVALE - Crediti: 6
PELLINI PIERLUIGI
- Codice: 102710 - [102710] LETTERATURA FRANCESE I A - Crediti: 9
- Codice: 102713 - [102713] LETTERATURA FRANCESE II A - Crediti: 6
-
Codice: 2016146 -
[2016146] CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE I -
Crediti: 9
Altre informazioni e materiale didattico
Il corso si tiene nel secondo semestre. Le studentesse e gli studenti sono invitati a ordinare i testi in tempo utile per l'inizio delle lezioni.
Sito Moodle del corso: in aggiornamento
Orario delle lezioni: da confermare
Per informazioni su ricevimento e contatti si prega di consultare il sito docente dell'insegnante (https://docenti.unisi.it/it/pellini)
E-mail: pierluigi.pellini@unisi.it
PERO CECILIA
- Codice: 102910 - [102910] LINGUA PORTOGHESE E BRASILIANA I - Crediti: 6
- Codice: 102910 - [102910] LINGUA PORTOGHESE E BRASILIANA I - Crediti: 6
-
Codice: 102910 -
[102910] LINGUA PORTOGHESE E BRASILIANA I -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Il corso di Lingua Portoghese e Brasiliana I si tiene nel secondo semestre, mentre il lettorato di cattedra è annuale (ottobre-giugno) ed è parte integrante dell'insegnamento. Per sostenere l'esame, lo studente dovrà aver frequentato almeno il 75% delle lezioni di corso e di lettorato. Gli studenti lavoratori potranno contattare la docente per concordare un programma di studio.
Si rammenta agli studenti di utilizzare sempre l'indirizzo e-mail UNISI per i contatti con la docente. E-mail docente: pero@unisi.it
PIANIGIANI DUCCIO
-
Codice: 102964 -
[102964] LOGICA -
Crediti: 9
Altre informazioni e materiale didattico
tutti i materiali didattici sono disponibili nella pagina del corso sulla piattaforma Moodle, dove sono depositatti anche i video di tutte le lezioni tenute nel periodo della pandemia.
PISCHEDDA ELEONORA
-
Codice: 2014345 -
[2014345] CORSO DI PREPARAZIONE E RECUPERO ALLA PROVA SCRITTA DI STORIA GRECA E DI STORIA ROMANA -
Crediti: 0
Altre informazioni e materiale didattico
Per qualsiasi dubbio o problema potete contattare il docente all'indirizzo email: eleonora.pischedda@unisi.it
Per aggiornamenti ed eventuali avvisi: https://docenti.unisi.it/it/pischedda -
Codice: 2016836 -
[2016836] STUDI DI GENERE E MONDO ANTICO -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
La frequenza è vivamente consigliata, soprattutto per la parte relativa agli approfondimenti. Durante la prima lezione verranno
fornite le informazioni necessarie per poter accedere alla stanza Moodle dedicata al corso.
I non frequentanti sono pregati di contattare il docente per concordare il programma.
Email: eleonora.pischedda@unisi.it
https://docenti.unisi.it/it/pischedda
Inizio corso lunedì 14 aprile.
Lun 18.00-19.45 aula 455
Mar 14.30-16.15 MCL 16
Mer 8.30-10.15 aula 456
Il 22 e il 23 aprile le lezioni non si terranno.
PISTOIA REDA SALVATORE
-
Codice: 101838 -
[101838] FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO -
Crediti: 9
Altre informazioni e materiale didattico
Gli studenti lavoratori o non frequentanti sono tenuti a leggere Paolo Casalegno, Filosofia del linguaggio. Carocci, 1998 [disponibile presso la Biblioteca Umanistica, 1.4.1655]. Per questi studenti, l'esame consisterà in una verifica orale sulla comprensione di questo testo, nella sua interezza.
PUCCIONI LINDA
- Codice: 2000978 - [2000978] MODULO A: LETTERATURA TEDESCA PER FILOSOFIA - Crediti: 6
ROMANO GIACOMO
- Codice: 2016833 - [2016833] FILOSOFIA TEORETICA - Crediti: 6
SANTOS CHAMORRO MIGUEL ANGEL
- Codice: 102923 - [102923] LINGUA SPAGNOLA I - Crediti: 6
- Codice: 102923 - [102923] LINGUA SPAGNOLA I - Crediti: 6
-
Codice: 102923 -
[102923] LINGUA SPAGNOLA I -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Il corso comincia nel secondo semestre.
Per informazione sul ricevimento e contatti si prega di contattare: santoschamo@unisi.it
Il lettorato di lingua spagnola che forma parte del corso di lingua spagnola I comincià il mese di ottobre de 2024. Lo fa la Dott.ssa Lourdes Martínez. Per informazioni più precisa rivolgersi alla pg. web di spagnolo del Centro Linguistico o alla propria Dott.ssa.
SCAFFAI NICCOLO'
-
Codice: 2001041 -
[2001041] CORSO INTEGRATO DI LETTERATURE COMPARATE E FILOLOGIA GERMANICA -
Crediti: 12
Altre informazioni e materiale didattico
Filologia germanica
Il corso si tiene nel primo semestre.
Per informazioni su ricevimento e contatti si prega di consultare il sito docente all’indirizzo https://docenti.unisi.it/it/digilio
Si rammenta agli studenti di utilizzare sempre il loro indirizzo e-mail UNISI per i contatti.
Email docente: mariarita.digilio@unisi.itLetterature comparate
Il corso si tiene nel secondo semestre.
Per informazioni su ricevimento e contatti si prega di consultare la pagina docente all’indirizzo: https://docenti.unisi.it/it/scaffai
Si raccomanda agli studenti di utilizzare sempre il loro indirizzo e-mail UNISI per i contatti.
E-mail docente: niccolo.scaffai@unisi.it -
Codice: 2001042 -
[2001042] MODULO LETTERATURE COMPARATE -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Il corso si tiene nel secondo semestre.
Per informazioni su ricevimento e contatti si prega di consultare la pagina docente all’indirizzo: https://docenti.unisi.it/it/scaffai
Si raccomanda agli studenti di utilizzare sempre il loro indirizzo e-mail UNISI per i contatti.
E-mail docente: niccolo.scaffai@unisi.it
SPANDRI ELENA ANNA
-
Codice: 102726 -
[102726] LETTERATURA INGLESE I A -
Crediti: 9
Altre informazioni e materiale didattico
Il corso si tiene nel secondo semestre
Link alla pagina Moodle del corso
(https://elearning.unisi.it/) inserire il link al corso
Per informazioni su ricevimento e contatti si prega di consultare il sito docente:https://docenti.unisi.it/it/spandriSi rammenta agli studenti di utilizzare sempre il loro indirizzo e-mail UNISI per i contatti
Gli studenti sono invitati a ordinare i testi in tempo utile per l'inizio del semestre
Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare la docente per ricevere istruzioni sulla preparazione dell'esame.
Telefono:0577-232195
e-mail:elena.spandri@unisi.it - Codice: 102729 - [102729] LETTERATURA INGLESE II A - Crediti: 6
STELLA FRANCESCO VINCENZO
-
Codice: 2001010 -
[2001010] LETTERATURA LATINA MEDIEVALE E UMANISTICA I -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Lezioni ma-gio-ve 12.00-13.45. Inizio ma
14 novembre - Codice: 2001010 - [2001010] LETTERATURA LATINA MEDIEVALE E UMANISTICA I - Crediti: 6
-
Codice: 2016859 -
[2016859] STORIA E FORME DELLA CANZONE -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
L'insegnamento sarà tenuto dal prof. Stella e da un insegnante a contratto (prof.ssa Vera Vecchiarelli).
A cominciare dal 10 aprile in orario martedì-giovedì -venerdì ore 14.30-16.
TONELLI NATASCIA
- Codice: 2015223 - [2015223] LETTERATURA ITALIANA - Crediti: 12
-
Codice: 2015223 -
[2015223] LETTERATURA ITALIANA -
Crediti: 12
Altre informazioni e materiale didattico
Il corso si tiene nel primo semestre.
Link alla pagina Moodle del corso
(https://elearning.unisi.it/) inserire il link al corsoÈ prevista l’attivazione di un tutorato specifico di accompagnamento al corso.
Per informazioni su ricevimento e contatti si prega di consultare il sito docente all’indirizzo https://docenti.unisi.it/it/tonelli
Si rammenta agli studenti di utilizzare sempre il loro indirizzo e-mail UNISI per i contatti. - Codice: 2015223 - [2015223] LETTERATURA ITALIANA - Crediti: 12
VARNIER GIUSEPPE
-
Codice: 106855 -
[106855] EPISTEMOLOGIA GENERALE -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
INFORMAZIONI ULTERIORI. Ricordate che:
- La frequenza e la partecipazione ATTIVA sono caldamente raccomandate e sono importanti per il voto finale. Non esistono domande, osservazioni o dubbi stupidi in filosofia. Quindi parlate!
- Uno studente o un gruppo che lo desideri può chiedere di fare una presentazione in classe o di scrivere una tesina breve (massimo 10 pagine) su un tema rilevante per il corso. A causa del numero, non tutti gli studenti potranno fare una presentazione, ma tutti possono scrivere una tesina se vogliono. Questo è importante anche per il voto finale (vedi MODALITA' DI VERIFICA).
- Potete sempre contattarmi alle ore di ricevimento (mercoledì, ore 12-14, San Niccolò stanza 317) o per email (giuseppe.varnier@unisi.it) o con whatsapp (numero 334 9702759).
- Per reperimento testi e informazioni da parte dell’insegnante abituatevi ad usare la piattaforma (USienaIntegra, https://elearning.unisi.it).
VELKOVA VELKOVSKA ELENA
- Codice: 102916 - [102916] LINGUA RUSSA I - Crediti: 6
- Codice: 102916 - [102916] LINGUA RUSSA I - Crediti: 6
-
Codice: 102916 -
[102916] LINGUA RUSSA I -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Il lettorato è annuale, mentre il modulo docente si svolge nel bimestre B del primo semestre (novembre-gennaio).
L'esame sarà disponibile dalla sessione estiva (giugno-luglio 2025) in poi, dato che il lettorato che prepara all'esame scritto dura tutto l'anno. Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare i docenti: velkovska@unisi.it chevtchenko@unisi.it
Orari lettorato annuale, dal mese di ottobre 2024 al giugno 2025 (verificare i dettagli con la prof. Chevtchenko, chevtchenko@unisi.it e consultare gli orari sul sito del CLA = Centro linguistico di Ateneo)
Bimestre insegnamento modulo docente: novembre 2024-gennaio 2025
VENUTI ROBERTO
- Codice: 2000978 - [2000978] MODULO A: LETTERATURA TEDESCA PER FILOSOFIA - Crediti: 6
VIGLIETTI CRISTIANO
- Codice: 2016842 - [2016842] STORIA ROMANA - Crediti: 6
-
Codice: 2016842 -
[2016842] STORIA ROMANA -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Gli studenti sono invitati ad avere a disposizione i testi in tempo utile per
l'inizio del semestre.
Il corso si tiene nel primo semestre, II quartino, dal 18 novembre 2024
Per essere considerati studenti frequentanti la frequenza di almeno 2/3 delle lezioni è caldamente consigliata.Si rammenta gli studenti di utilizzare sempre il loro indirizzo email
STUDENT.UNISI per contattare il docente, e di firmare sempre i messaggi.Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare per tempo il
docente (viglietti@unisi.it) per concordare il programma di esame
VILLA MARCO
-
Codice: 2017509 -
[2017509] METRICA E STILISTICA -
Crediti: 0
Altre informazioni e materiale didattico
Il corso si tiene nel primo semestre ed è propedeutico all'esame di Letteratura Italiana. La frequenza è totalmente libera.
Per informazioni su ricevimento e contatti si prega di consultare il sito docenti all'indirizzo:
https://docenti.unisi.it/it/villaE-mail docente: marco.villa2@unisi.it
Si rammenta agli studenti di utilizzare sempre il loro indirizzo e-mail UNISI per i contatti.
ZACCHINI SIMONE
- Codice: 101727 - [101727] ESTETICA - Crediti: 6
- Codice: 2000980 - [2000980] MODULO B: ESTETICA - Crediti: 6
ZAGLI ANDREA
- Codice: 2016835 - [2016835] STORIA MODERNA - Crediti: 6
- Codice: 2016835 - [2016835] STORIA MODERNA - Crediti: 6
- Codice: 2016835 - [2016835] STORIA MODERNA - Crediti: 6
- Codice: 2016835 - [2016835] STORIA MODERNA - Crediti: 6
- Codice: 2016835 - [2016835] STORIA MODERNA - Crediti: 6
ZANCA CESARE
- Codice: 102891 - [102891] LINGUA INGLESE - Crediti: 6
- Codice: 102891 - [102891] LINGUA INGLESE - Crediti: 6
-
Codice: 102891 -
[102891] LINGUA INGLESE -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Salvo modifiche, il corso si svolgerà nel secondo periodo (da novembre a gennaio) Gli studenti lavoratori dovranno presentare alcuni testi aggiuntivi (contattare il docente) e dovranno svolgere una approfondita analisi scritta (preferibilmente in lingua inglese) sia del testo da tradurre che del testo tradotto.
Il corso si avvale di un sito web (vedi pagina docente) dove sarà possibile trovare ulteriori informazioni.