Docenti AA 2019/2020
Non disponibile
- Codice: 2014516 - LINGUA E TRADUZIONE CATALANA - Crediti: 6
- Codice: 2014517 - LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE - Crediti: 6
ANGELINI ALESSANDRO
- Codice: 104313 - STORIA DELL'ARTE MODERNA I - Crediti: 6
ASCIONE SILVIA
- Codice: 102793 - LETTERATURA RUSSA - Crediti: 9
BARCHIESI ALESSANDRO
-
Codice: 2012280 -
CORSO DI APPROFONDIMENTO DI LINGUA LATINA (LATINO II) -
Crediti: 0
Altre informazioni e materiale didattico
Strumenti necessari: dizionario di latino e grammatica-sintassi (a scelta dello studente)
BARTOLI ELISABETTA
-
Codice: 2000779 -
CORSO DI RECUPERO LINGUA LATINA (LATINO I) -
Crediti: 0
Altre informazioni e materiale didattico
Il corso si tiene due volte: alla fine del primo semestre (prof.ssa Giannotti) e all’inizio del secondo semestre (prof. Guastella). Trattandosi di un corso anche pratico, la frequenza è caldamente raccomandata.
BELLOMI PAOLA
- Codice: 102807 - LETTERATURA SPAGNOLA I A - Crediti: 9
BERNARDINI PAOLA
- Codice: 104197 - STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE A - Crediti: 6
BETA SIMONE
-
Codice: 2000777 -
CORSO DI RECUPERO GRECO ELEMENTARE -
Crediti: 0
Altre informazioni e materiale didattico
Gli studenti sono invitati a ordinare i testi in tempo utile per l'inizio del semestre.
Il corso si tiene nel primo semestre.
La frequenza è caldamente consigliata.Per informazioni su ricevimento e contatti si prega di consultare il sito docente all’indirizzo https://www.dfclam.unisi.it/it/dipartimento/persone/docenti/braccini-tom...
Si rammenta agli studenti di utilizzare sempre il loro indirizzo e-mail UNISI per i contatti.
Gli studenti che non potranno frequentare sono invitati a contattare il docente.
E-mail: tommaso.braccini@unisi.it
Si ricorda che le prime due parti del corso verranno tenute dai professori Simone Beta e Manuela Giordano.
BETTALLI MARCO
- Codice: 104451 - STORIA GRECA I B - Crediti: 6
-
Codice: 104451 -
STORIA GRECA I B -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Inizio del corso:
lunedi 30 settembre h 16ORARIO:
lunedi, h 16-18
martedi, h 16-18
giovedi, h 9-11 -
Codice: 104515 -
STORIA ROMANA IV -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Il corso sarà tenuto nel secondo semestre. Inizio: lunedi 27 aprile 2020, ore 16
ORARIO (da confermare)
lunedi h 16-18
mar h 16-18
gio h 9-11
BRACCINI TOMMASO
-
Codice: 2000777 -
CORSO DI RECUPERO GRECO ELEMENTARE -
Crediti: 0
Altre informazioni e materiale didattico
Gli studenti sono invitati a ordinare i testi in tempo utile per l'inizio del semestre.
Il corso si tiene nel primo semestre.
La frequenza è caldamente consigliata.Per informazioni su ricevimento e contatti si prega di consultare il sito docente all’indirizzo https://www.dfclam.unisi.it/it/dipartimento/persone/docenti/braccini-tom...
Si rammenta agli studenti di utilizzare sempre il loro indirizzo e-mail UNISI per i contatti.
Gli studenti che non potranno frequentare sono invitati a contattare il docente.
E-mail: tommaso.braccini@unisi.it
Si ricorda che le prime due parti del corso verranno tenute dai professori Simone Beta e Manuela Giordano.
- Codice: 109293 - LINGUA E LETTERATURA GRECA II - ETÀ ELLENISTICA ED IMPERIALE - Crediti: 12
CAMPOREALE STEFANO
- Codice: 107189 - ARCHEOLOGIA CLASSICA - Crediti: 9
CAPPAGLI ALESSANDRA
- Codice: 2000776 - CORSO DI RECUPERO DI ITALIANO - Crediti: 0
CASTELLANA RICCARDO
- Codice: 105436 - LETTERATURA ITALIANA V - Crediti: 12
-
Codice: 105436 -
LETTERATURA ITALIANA V -
Crediti: 12
Altre informazioni e materiale didattico
a) Gli studenti sono invitati a procurarsi i testi in tempo utile per l'inizio del semestre.
b) Il corso si tiene nel primo semestre.
La frequenza è consigliata ma non obbligatoria.c) Sito del corso: http://elearning.unisi.it/moodle/course/view.php?id=2608
d) Per informazioni su ricevimento e contatti si prega di consultare il sito docente all’indirizzo https://www.dfclam.unisi.it/it/dipartimento/persone/docenti/castellana-r...
Si rammenta agli studenti di utilizzare sempre il proprio indirizzo e-mail UNISI per i Contatti.
Telefono: 0577232179
e-mail: castellana@unisi.it
- Codice: 105436 - LETTERATURA ITALIANA V - Crediti: 12
COGNETTI GIUSEPPE
- Codice: 104194 - STORIA DELLA FILOSOFIA II A - Crediti: 6
- Codice: 104194 - STORIA DELLA FILOSOFIA II A - Crediti: 6
CUTOLO ARMANDO
-
Codice: 100134 -
ANTROPOLOGIA CULTURALE I A -
Crediti: 9
Altre informazioni e materiale didattico
I non frequentanti prepareranno un testo supplementare:
F. Cappelletto (a cura di), "Vivere l'etnografia", edizioni SEID.
FO ALESSANDRO
- Codice: 102873 - LINGUA E LETTERATURA LATINA II - Crediti: 12
- Codice: 2001008 - LINGUA E LETTERATURA LATINA II MODULO A - Crediti: 6
- Codice: 2001009 - LINGUA E LETTERATURA LATINA II MODULO B - Crediti: 6
FRANCELLINI CARLA
- Codice: 102691 - LETTERATURA ANGLO-AMERICANA I-II-III A - Crediti: 9
GENTILE DANIELA
-
Codice: 2000778 -
CORSO DI RECUPERO LINGUA LATINA (LATINO ZERO) -
Crediti: 0
Altre informazioni e materiale didattico
Il corso si tiene nel primo semestre. Trattandosi di un corso anche pratico, la frequenza è caldamente raccomandata. Gli studenti impossibilitati a seguire questo corso possono seguire quello identico tenuto nel secondo semestre.
Per contatti e orari di ricevimento consultare il sito web del docente, www.graverini.net. Si raccomanda agli studenti di usare esclusivamente il loro indirizzo email unisi.it per contattare il docente.
GIANNI ALESSANDRA
- Codice: 104307 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE I - Crediti: 6
GIANNOTTI FILOMENA
-
Codice: 2000779 -
CORSO DI RECUPERO LINGUA LATINA (LATINO I) -
Crediti: 0
Altre informazioni e materiale didattico
Il corso si tiene due volte: alla fine del primo semestre (prof.ssa Giannotti) e all’inizio del secondo semestre (prof. Guastella). Trattandosi di un corso anche pratico, la frequenza è caldamente raccomandata.
GIORDANO MANUELA
-
Codice: 2000777 -
CORSO DI RECUPERO GRECO ELEMENTARE -
Crediti: 0
Altre informazioni e materiale didattico
Gli studenti sono invitati a ordinare i testi in tempo utile per l'inizio del semestre.
Il corso si tiene nel primo semestre.
La frequenza è caldamente consigliata.Per informazioni su ricevimento e contatti si prega di consultare il sito docente all’indirizzo https://www.dfclam.unisi.it/it/dipartimento/persone/docenti/braccini-tom...
Si rammenta agli studenti di utilizzare sempre il loro indirizzo e-mail UNISI per i contatti.
Gli studenti che non potranno frequentare sono invitati a contattare il docente.
E-mail: tommaso.braccini@unisi.it
Si ricorda che le prime due parti del corso verranno tenute dai professori Simone Beta e Manuela Giordano.
-
Codice: 107222 -
LINGUA E LETTERATURA GRECA ARCAICA E CLASSICA -
Crediti: 12
Altre informazioni e materiale didattico
Per qualsiasi chiarimento la docente sarà lieta di incontrare studentesse e studenti e di rispondere per iscritto.
A PARTIRE DAL 9 MARZO 2020 E FINO A NUOVO AVVISO IL CORSO SI TIENE ONLINE SULLA PIATTAFORMA SKYPE - MANUELA.GIORDANO9 A CAUSA DELL'EMERGENZA COVID 19
GRAVERINI LUCA
-
Codice: 2000778 -
CORSO DI RECUPERO LINGUA LATINA (LATINO ZERO) -
Crediti: 0
Altre informazioni e materiale didattico
Il corso si tiene nel primo semestre. Trattandosi di un corso anche pratico, la frequenza è caldamente raccomandata. Gli studenti impossibilitati a seguire questo corso possono seguire quello identico tenuto nel secondo semestre.
Per contatti e orari di ricevimento consultare il sito web del docente, www.graverini.net. Si raccomanda agli studenti di usare esclusivamente il loro indirizzo email unisi.it per contattare il docente.
GRIMALDI PATRIZIA
-
Codice: 102726 -
LETTERATURA INGLESE I A -
Crediti: 9
Altre informazioni e materiale didattico
a) Gli studenti sono invitati a ordinare i testi in tempo utile per l'inizio del semestre.
b) Il corso si tiene nel secondo semestre.
c) La frequenza è caldamente consigliata.Per informazioni su ricevimento e contatti si prega di consultare il sito docente:https://docenti.unisi.it/it/spandri
Si rammenta agli studenti di utilizzare sempre il loro indirizzo e-mail UNISI per i
contatti.Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare la docente per ricevere istruzioni sulla preparazione dell'esame.
Telefono: 0577-232195
E-mail: elena.spandri@unisi.it
GUASTELLA GIOVANNI
-
Codice: 2008525 -
CORSO INTEGRATO DI LINGUA E LETTERATURA LATINA I -
Crediti: 12
Altre informazioni e materiale didattico
Le studentesse e gli studenti dovranno disporre dei testi latini in prosa e in poesia a partire dalla seconda settimana di lezione (9 marzo) e del manuale di Traina-Bernardi Perini a partire dalla quarta settimana di lezione (23 marzo). Il manuale di Boldrini sarà necessario a partire dalla settima settimana (4 maggio). Per seguire le lezioni introduttive, nel caso in cui le studentesse e gli studenti non disponessero del manuale di Bettini, sarà sufficiente disporre di un qualsiasi buon manuale letterario per i licei.
Il corso si svolge nel secondo semestre. La frequenza è caldamente consigliata
Le studentesse e gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare il docente per concordare il programma d’esame all’indirizzo giovanni.guastella@unisi.it (o nell’orario di ricevimento) - Codice: 2008526 - MODULO LINGUA E LETTERATURA LATINA I A - Crediti: 6
- Codice: 2008527 - MODULO LINGUA E LETTERATURA LATINA I B - Crediti: 6
- Codice: 2000668 - VERIFICA PRELIMINARE DELLE CONOSCENZE LINGUISTICHE - Crediti: 0
- Codice: 2000668 - VERIFICA PRELIMINARE DELLE CONOSCENZE LINGUISTICHE - Crediti: 0
LABANCA NICOLA
- Codice: 104036 - STORIA CONTEMPORANEA II - Crediti: 6
- Codice: 104036 - STORIA CONTEMPORANEA II - Crediti: 6
- Codice: 104036 - STORIA CONTEMPORANEA II - Crediti: 6
- Codice: 104036 - STORIA CONTEMPORANEA II - Crediti: 6
LACAGNINA DAVIDE
- Codice: 104299 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I - Crediti: 6
LAGOMARSINI CLAUDIO
- Codice: 101826 - FILOLOGIA ROMANZA A - Crediti: 9
LANDOLFI ANDREA
-
Codice: 102930 -
LINGUA TEDESCA I -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Il corso si tiene nel secondo semestre. La frequenza è caldamente consigliata. Il programma è unico per studenti frequentanti e studenti lavoratori. Studenti lavoratori con impedimenti alla frequenza regolare dovranno mettersi in contatto tempestivamente all’inizio dell’anno con il prof. Landolfi o con la dr. Gemperle, in modo da fissare incontri periodici al fine di un adeguato supporto e della verifica in itinere dell’attività di studio. Per informazioni su ricevimento e contatti si prega di consultare il sito.
Per il lettorato, le cui lezioni si svolgeranno su base annuale (con inizio ottobre 2019) presso la sede di San Niccolò, rivolgersi ai CEL (dr.sa Gemperle) del Centro Linguistico di Ateneo: http://www.cla.unisi.it/it/node/737no
LENTANO MARIO
- Codice: 2000927 - CORSO INTEGRATO DI LINGUA E LETTERATURA LATINA - Crediti: 12
-
Codice: 2000928 -
MODULO LINGUA E LETTERATURA LATINA A -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Il corso avrà luogo nel secondo semestre. La frequenza alle lezioni, pur non obbligatoria, è tuttavia caldamente consigliata.
-
Codice: 2000929 -
MODULO LINGUA E LETTERATURA LATINA B -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Il corso avrà luogo nel secondo semestre. La frequenza alle lezioni, pur
non obbligatoria, è tuttavia caldamente consigliata.
LENZI MARIA BEATRICE
- Codice: 102836 - LETTERATURE ISPANO-AMERICANE I A - Crediti: 9
LINGUITI ALESSANDRO
- Codice: 105457 - STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA I - Crediti: 6
- Codice: 104195 - STORIA DELLA FILOSOFIA II B - Crediti: 6
- Codice: 104195 - STORIA DELLA FILOSOFIA II B - Crediti: 6
LOMBARDI ANNALISA
- Codice: 102710 - LETTERATURA FRANCESE I A - Crediti: 9
-
Codice: 102884 -
LINGUA FRANCESE I -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Il corso di Lingua Francese I si compone di 36 ore di corso principale e di 100 ore di Lettorato (https://www.cla.unisi.it/it/corsi/francese#corsi_sn_izzi) distribuite nei due semestri e svolte dalla lettrice Liliane Izzi (liliane.izzi@unisi.it). Le lezioni del Lettorato mirano a una preparazione linguistica equivalente al livello B1. Il superamento delle prove finali del Lettorato è necessario per accedere all’esame del corso principale.
La frequenza del corso principale è molto consigliata. Gli studenti impossibilitati a seguire sono invitati a contattare rapidamente la docente per concordare le integrazioni al programma e per indicazioni sul materiale didattico.
LUCARELLI ERNESTO
- Codice: 102270 - INFORMATICA APPLICATA - Crediti: 3
LUMER CHRISTOPH
-
Codice: 105454 -
FILOSOFIA MORALE I -
Crediti: 9
Altre informazioni e materiale didattico
Un programma più perspicuo e la bibliografia completa si trovano sulla pagina web del docente: http://www.lumer.info à teaching/didattica (oppure direttamente: http://www.lumer.info/?page_id=12).
MANETTI CLAUDIA
- Codice: 109291 - FONDAMENTI DI LINGUISTICA E DI STORIA DELLA LINGUA ITALIANA - Crediti: 12
- Codice: 109291/1 - MODULO A - FONDAMENTI DI LINGUISTICA - Crediti: 6
MARCHI MONICA
- Codice: 102746 - LETTERATURA ITALIANA - Crediti: 12
-
Codice: 102746 -
LETTERATURA ITALIANA -
Crediti: 12
Altre informazioni e materiale didattico
Gli studenti sono invitati a ordinare i testi in tempo utile per l'inizio del semestre.
ATTENZIONE
Nel periodo del lockdown per tutti gli sudenti (anche Erasmus) che non avessero i libri:
è possibile preparare i testi di Dante, Petrarca, Boccaccio su qualsiasi altra edizione. Su USienaIntegra (per la pw potete scrivere a monica.marchi@unisi.it) si forniscono le scansioni.
è possibile utilizzare una qualsiasi altra storia della letteratura + antologia.Il corso si tiene nel primo semestre ed è rivolto a studentesse e studenti il cui cognome inizia con lettera compresa fra la M e la Z.
La frequenza è caldamente consigliata.Per informazioni su ricevimento e contatti si prega di consultare il sito docente all’indirizzo https://docenti.unisi.it/it/marchi-0
Si raccomanda a tutti gli studenti di utilizzare sempre il proprio indirizzo e-mail UNISI per contattare il docente e di controllarlo spesso per verificare eventuali comunicazioni da parte dei docenti o dall’Ateneo.
Telefono: 0577 232190
E-mail: monica.marchi@unisi.it - Codice: 102746 - LETTERATURA ITALIANA - Crediti: 12
MAZZONI GUIDO
- Codice: 102757 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA II - Crediti: 9
MILANI ADA
- Codice: 102785 - LETTERATURA PORTOGHESE E BRASILIANA I A - Crediti: 9
MUGNAINI FABIO
- Codice: 104374 - STORIA DELLE TRADIZIONI POPOLARI B - Crediti: 6
PAPI FIAMMETTA
- Codice: 109291 - FONDAMENTI DI LINGUISTICA E DI STORIA DELLA LINGUA ITALIANA - Crediti: 12
- Codice: 109291/2 - MODULO B - STORIA DELLA LINGUA ITALIANA - Crediti: 6
PELLINI PIERLUIGI
- Codice: 102756 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA I - Crediti: 9
PICCINNI GABRIELLA
- Codice: 104473 - STORIA MEDIEVALE I - Crediti: 6
- Codice: 104473 - STORIA MEDIEVALE I - Crediti: 6
- Codice: 104474 - STORIA MEDIEVALE II - Crediti: 6
- Codice: 104474 - STORIA MEDIEVALE II - Crediti: 6
-
Codice: 104474 -
STORIA MEDIEVALE II -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Il corso verterà sui grandi temi della storia sociale, politica ed economica del Medioevo: andamento della popolazione, forme degli insediamenti, piccolo e grande commercio, organizzazione sociale delle campagne e delle città, credito e attività bancarie, dialettica tra i ceti sociali, forme dell'assistenza, rapporti tra politica ed economia, forme istituzionali, vita quotidiana. Una particolare attenzione verrà data alle fonti della storia medievale.
- Codice: 104474 - STORIA MEDIEVALE II - Crediti: 6
PIERI MARZIA
- Codice: 108809 - LINEAMENTI DI STORIA DELLO SPETTACOLO - Crediti: 6
PISCHEDDA ELEONORA
-
Codice: 2014345 -
CORSO DI PREPARAZIONE E RECUPERO ALLA PROVA SCRITTA DI STORIA GRECA E DI STORIA ROMANA -
Crediti: 0
Altre informazioni e materiale didattico
nessuna
-
Codice: 104449 -
STORIA GRECA I -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Nessuna
PISTOIA REDA SALVATORE
- Codice: 105447 - FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO I - Crediti: 9
PUTTI RICCARDO
- Codice: 103754 - ANTROPOLOGIA VISIVA E TECNOLOGIE DELLA RICERCA A - Crediti: 6
SANTOS CHAMORRO MIGUEL ANGEL
-
Codice: 102923 -
LINGUA SPAGNOLA I -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Il lettorato di lingua spagnola che forma parte del corso di lingua spagnola 1 comincià il mese di ottobre de 2019. Lo fa la Dott.ssa Lourdes. Per informazioni più precisa rivolgersi alla pg. web di spagnolo del Centro Linguistico o alla propria Dott.ssa.
SCAFFAI NICCOLO'
- Codice: 101143 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE - Crediti: 9
-
Codice: 2013968 -
Laboratorio di scrittura -
Crediti: 0
Altre informazioni e materiale didattico
Il corso si tiene nel secondo semestre.
Il corso ha la struttura di un laboratorio, e dunque è prevista la frequenza.Per informazioni su ricevimento e contatti si prega di consultare il sito docente all’indirizzo: https://segreteriaonline.unisi.it/Guide/PaginaDocente.do?docente_id=5191...
Si rammenta agli studenti di utilizzare sempre il loro indirizzo e-mail UNISI per i
contatti.
SPANDRI ELENA ANNA
-
Codice: 102726 -
LETTERATURA INGLESE I A -
Crediti: 9
Altre informazioni e materiale didattico
a) Gli studenti sono invitati a ordinare i testi in tempo utile per l'inizio del semestre.
b) Il corso si tiene nel secondo semestre.
c) La frequenza è caldamente consigliata.Per informazioni su ricevimento e contatti si prega di consultare il sito docente:https://docenti.unisi.it/it/spandri
Si rammenta agli studenti di utilizzare sempre il loro indirizzo e-mail UNISI per i
contatti.Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare la docente per ricevere istruzioni sulla preparazione dell'esame.
Telefono: 0577-232195
E-mail: elena.spandri@unisi.it
SPERIANI SILVIA
-
Codice: 2008525 -
CORSO INTEGRATO DI LINGUA E LETTERATURA LATINA I -
Crediti: 12
Altre informazioni e materiale didattico
Le studentesse e gli studenti dovranno disporre dei testi latini in prosa e in poesia a partire dalla seconda settimana di lezione (9 marzo) e del manuale di Traina-Bernardi Perini a partire dalla quarta settimana di lezione (23 marzo). Il manuale di Boldrini sarà necessario a partire dalla settima settimana (4 maggio). Per seguire le lezioni introduttive, nel caso in cui le studentesse e gli studenti non disponessero del manuale di Bettini, sarà sufficiente disporre di un qualsiasi buon manuale letterario per i licei.
Il corso si svolge nel secondo semestre. La frequenza è caldamente consigliata
Le studentesse e gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare il docente per concordare il programma d’esame all’indirizzo giovanni.guastella@unisi.it (o nell’orario di ricevimento) - Codice: 2008526 - MODULO LINGUA E LETTERATURA LATINA I A - Crediti: 6
VARNIER GIUSEPPE
- Codice: 107487 - EPISTEMOLOGIA GENERALE II - Crediti: 6
VELKOVA VELKOVSKA ELENA
-
Codice: 102916 -
LINGUA RUSSA I -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Il lettorato è annuale, mentre il modulo docente si svolge nel bimestre B del primo semestre (novembre-gennaio).
L'esame sarà disponibile dalla sessione estiva (giugno-luglio 2019) in poi, dato che il lettorato che prepara all'esame scritto dura tutto l'anno. Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare i docenti: velkovska@unisi.it chevtchenko@unisi.it
VENUTI ROBERTO
-
Codice: 102819 -
LETTERATURA TEDESCA I A -
Crediti: 9
Altre informazioni e materiale didattico
Inizio delle lezioni: martedì 1 ottobre 2019
Orario di ricevimento del docente: consultare il sito web del dipartimento -
Codice: 102930 -
LINGUA TEDESCA I -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Il corso si tiene nel secondo semestre. La frequenza è caldamente consigliata. Il programma è unico per studenti frequentanti e studenti lavoratori. Studenti lavoratori con impedimenti alla frequenza regolare dovranno mettersi in contatto tempestivamente all’inizio dell’anno con il prof. Landolfi o con la dr. Gemperle, in modo da fissare incontri periodici al fine di un adeguato supporto e della verifica in itinere dell’attività di studio. Per informazioni su ricevimento e contatti si prega di consultare il sito.
Per il lettorato, le cui lezioni si svolgeranno su base annuale (con inizio ottobre 2019) presso la sede di San Niccolò, rivolgersi ai CEL (dr.sa Gemperle) del Centro Linguistico di Ateneo: http://www.cla.unisi.it/it/node/737no
VIGLIETTI CRISTIANO
-
Codice: 104505 -
STORIA ROMANA I -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Gli studenti sono invitati a ordinare i testi in tempo utile per l'inizio del
semestre.Il corso si tiene nel primo semestre, II quartino.
La frequenza ad almeno 2/3 delle lezioni è caldamente consigliata.
Si rammenta agli studenti di utilizzare sempre il loro indirizzo email UNISI
per contattare il docente, e di firmare sempre i messaggi.Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare per tempo il docente (viglietti@unisi.it) per concordare il programma di esame.
ZACCHINI SIMONE
-
Codice: 105456 -
FILOSOFIA TEORETICA I -
Crediti: 9
Altre informazioni e materiale didattico
Gli studenti sono invitati ad avere i testi in programma fin dalla prima lezione. Il materiale è necessario affinché la lettura e il commento possano essere seguite direttamente sul testo.
Orario del corso: martedì e mercoledì 14-16, giovedì 9-11; inizio delle lezioni: martedì 1 ottobre 2019; Il corso sarà erogato nel primo semestre. Per informazioni su ricevimento e contatti si prega di consultare il sito docente all’indirizzo: https://www.dsfuci.unisi.it/it/dipartimento/docenti/simone-zacchini
Sito del corso su piattaforma Moodle.
Si rammenta agli studenti di utilizzare sempre l’indirizzo e-mail UNISI per i contatti
Telefono
E-mail: simone.zacchini@unisi.it
ZAGLI ANDREA
- Codice: 103789 - STORIA MODERNA I A - Crediti: 6
- Codice: 103789 - STORIA MODERNA I A - Crediti: 6
- Codice: 103789 - STORIA MODERNA I A - Crediti: 6
- Codice: 103790 - STORIA MODERNA I B - Crediti: 6
ZANCA CESARE
-
Codice: 102891 -
LINGUA INGLESE -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
E' previsto che il corso si tenga nel III PERIODO: 2 marzo - 17 aprile 2020.
Gli studenti lavoratori dovranno presentare alcuni testi aggiuntivi (contattare il docente) e dovranno svolgere una approfondita analisi scritta (preferibilmente in lingua inglese) sia del testo da tradurre che del testo tradotto.Il corso si avvale di un sito web dove sarà possibile trovare ulteriori informazioni.