Docenti AA 2018-2019
ANGELINI ALESSANDRO
- Codice: 104313 - STORIA DELL'ARTE MODERNA I - Crediti: 6
ASCIONE SILVIA
- Codice: 102793 - LETTERATURA RUSSA - Crediti: 9
- Codice: 2001031 - LETTERATURA RUSSA II C - Crediti: 6
BELLOMI PAOLA
- Codice: 102807 - LETTERATURA SPAGNOLA I A - Crediti: 9
- Codice: 102810 - LETTERATURA SPAGNOLA II A - Crediti: 6
BERNARDINI PAOLA
-
Codice: 104197 -
STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE A -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Agli studenti non frequentanti saanno assegnate alcune letture supplementari.
BETA SIMONE
-
Codice: 2000777 -
CORSO DI RECUPERO GRECO ELEMENTARE -
Crediti: 0
Altre informazioni e materiale didattico
Nessuna
- Codice: 101812 - FILOLOGIA CLASSICA II A - Crediti: 12
-
Codice: 2001018 -
FILOLOGIA CLASSICA II A MODULO B -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Una buona parte del materiale didattico sarà messa a disposizione dal docente
BETTALLI MARCO
-
Codice: 104449 -
STORIA GRECA I -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Il corso avrà inizio
LUNEDI 4 MARZO 2019, ORE 16.00ORARIO
lun 16-18
mar 14-16
gio 9-11 - Codice: 104451 - STORIA GRECA I B - Crediti: 6
-
Codice: 104451 -
STORIA GRECA I B -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Il corso avrà inizio LUNEDI 1 OTTOBRE 2018, H 14.00
Orario:
lunedì 14-16
martedì 14-16
mercoledì 9-11 -
Codice: 104515 -
STORIA ROMANA IV -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Il corso avrà inizio
LUNEDI 6 MAGGIO 2019, ORE 16.00ORARIO
lun 16-18
mar 14-16
gio 11-13
BETTINI MAURIZIO
- Codice: 101812 - FILOLOGIA CLASSICA II A - Crediti: 12
-
Codice: 2001017 -
FILOLOGIA CLASSICA II A MODULO A -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
nessuna
CAMPOREALE STEFANO
- Codice: 107189 - ARCHEOLOGIA CLASSICA - Crediti: 9
CAPPAGLI ALESSANDRA
- Codice: 2000776 - CORSO DI RECUPERO DI ITALIANO - Crediti: 0
CARUSO CARLO
- Codice: 2001034 - CORSO INTEGRATO DI LETTERATURA ITALIANA E FILOLOGIA ITALIANA - Crediti: 12
-
Codice: 2001036 -
MODULO FILOLOGIA ITALIANA -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
- Materiali integrativi saranno disponibili su USiena_Integra
-
Codice: 2001035 -
MODULO LETTERATURA ITALIANA -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
- Materiali integrativi saranno disponibili su Usiena_Integra
CIONI ELISABETTA
- Codice: 104307 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE I - Crediti: 6
COGNETTI GIUSEPPE
- Codice: 104194 - STORIA DELLA FILOSOFIA II A - Crediti: 6
- Codice: 104194 - STORIA DELLA FILOSOFIA II A - Crediti: 6
- Codice: 104194 - STORIA DELLA FILOSOFIA II A - Crediti: 6
CUTOLO ARMANDO
-
Codice: 100134 -
ANTROPOLOGIA CULTURALE I A -
Crediti: 9
Altre informazioni e materiale didattico
I non frequentanti prepareranno un testo supplementare, (si prega di contattare il docente):
F. Cappelletto (a cura di), "Vivere l'etnografia", edizioni SEID.
DIGILIO MARIA RITA
- Codice: 2001041 - CORSO INTEGRATO DI LETTERATURE COMPARATE E FILOLOGIA GERMANICA - Crediti: 12
-
Codice: 2001043 -
MODULO FILOLOGIA GERMANICA -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Il corso si tiene nel primo semestre
FARULLI LUCA
- Codice: 101727 - ESTETICA - Crediti: 6
- Codice: 2000980 - MODULO B: ESTETICA - Crediti: 6
FAUSTI DANIELA
-
Codice: 109293 -
LINGUA E LETTERATURA GRECA II - ETÀ ELLENISTICA ED IMPERIALE -
Crediti: 12
Altre informazioni e materiale didattico
Eventuali studenti lavoratori dovranno studiare gli stessi manuali e dovranno integrare la bibliografia prevista con la lettura di testi specificamente destinati a loro; Arriano: Anabasi di Alessandro, a cura di specificamente destinati a loro; Arriano: Anabasi di Alessandro, a cura di F. Sisti-A. Zambrini, vol. II, Coll. Lorenzo Valla, Milano 2004
FO ALESSANDRO
-
Codice: 102873 -
LINGUA E LETTERATURA LATINA II -
Crediti: 12
Altre informazioni e materiale didattico
Gli studenti lavoratori e del progetto Erasmus concorderanno direttamente con il docente un programma particolare.
TESTI CHE SI PREVEDE DOVRANNO ESSERE TRADOTTI (potrebbero esserne aggiunti altri durante il corso):
TERENZIO, Heautontimorumenos 93-118
LUCREZIO, l’inno a Venere, De rerum natura I 1-49
elogio di Epicuro, De rerum natura I 62-79CATULLO, I seguenti carmi: 5, 7, 8, 11, 51, 76, 96, 101; del carme 68 i versi 70-76 (di 68b)
SALLUSTIO, il ritratto di Catilina, De coniuratione Catilinae 5
CICERONE, l’inizio della Prima catilinaria: Catilinariae I 1-2
VIRGILIO
Da Bucolica: ecloga I
Da Aeneis: il proemio, I 1-11
La morte di Turno, Aen. XII 887-952ORAZIO
Dai Carmina: I 9, I 11, I 38.
Dalle Epistulae, conforto a Tibullo, Epistulae I 4TIBULLO, La figura di Delia: elegiae I 45-78
OVIDIO:
Autodefinizioni e cultus vs rusticitas (testi nel file sull’elegia fra i materiali di supplemento al dossier):
Tristia IV 10, 1-2; Amores II 1, 1-10; Tristia II 353-58
Heroides IV 131-34; Ars amatoria III 113-14; Ars amatoria; III 121 ss. Fasti I 223-226SENECA, incipit del De brevitate vitae, 1
TACITO, dal Discorso di Calgaco, in Agricola 30-32 il solo capitolo 30
APULEIO
Metamorphoses XI 14, 4 - 15MINUCIO FELICE
Octavius, 1RUTILIO NAMAZIANO
De reditu I 179-204 (Attesa in porto)
De reditu I 337-348 (Attendamento di fortuna)AGOSTINO
Confessiones IX x, 23-26 (L’estasi di Ostia)
Confessiones XIII, xxxv-xxxviii, 50-53 (il finale) -
Codice: 2001008 -
LINGUA E LETTERATURA LATINA II MODULO A -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Gli studenti lavoratori e del progetto Erasmus concorderanno direttamente con il docente un programma particolare.
TESTI CHE SI PREVEDE DOVRANNO ESSERE TRADOTTI (potrebbero esserne aggiunti altri durante il corso):
TERENZIO, Heautontimorumenos 93-118
LUCREZIO, l’inno a Venere, De rerum natura I 1-49
elogio di Epicuro, De rerum natura I 62-79CATULLO, I seguenti carmi: 5, 7, 8, 11, 51, 76, 96, 101; del carme 68 i versi 70-76 (di 68b)
SALLUSTIO, il ritratto di Catilina, De coniuratione Catilinae 5
CICERONE, l’inizio della Prima catilinaria: Catilinariae I 1-2
VIRGILIO
Da Bucolica: ecloga I
Da Aeneis: il proemio, I 1-11
La morte di Turno, Aen. XII 887-952ORAZIO
Dai Carmina: I 9, I 11, I 38.
Dalle Epistulae, conforto a Tibullo, Epistulae I 4TIBULLO, La figura di Delia: elegiae I 45-78
OVIDIO:
Autodefinizioni e cultus vs rusticitas (testi nel file sull’elegia fra i materiali di supplemento al dossier):
Tristia IV 10, 1-2; Amores II 1, 1-10; Tristia II 353-58
Heroides IV 131-34; Ars amatoria III 113-14; Ars amatoria; III 121 ss. Fasti I 223-226 -
Codice: 2001009 -
LINGUA E LETTERATURA LATINA II MODULO B -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Gli studenti lavoratori e del progetto Erasmus concorderanno direttamente con il docente un programma particolare.
TESTI CHE SI PREVEDE DOVRANNO ESSERE TRADOTTI (potrebbero esserne aggiunti altri durante il corso):
SENECA, incipit del De brevitate vitae, 1
TACITO, dal Discorso di Calgàco, in Agricola 30-32 il solo capitolo 30
APULEIO
Metamorphoses XI 14, 4 - 15MINUCIO FELICE
Octavius, 1RUTILIO NAMAZIANO
De reditu I 179-204 (Attesa in porto)
De reditu I 337-348 (Attendamento di fortuna)AGOSTINO
Confessiones IX x, 23-26 (L’estasi di Ostia)
Confessiones XIII, xxxv-xxxviii, 50-53 (il finale)
FRANCELLINI CARLA
- Codice: 102691 - LETTERATURA ANGLO-AMERICANA I-II-III A - Crediti: 9
- Codice: 102694 - LETTERATURA ANGLO-AMERICANA II A - Crediti: 6
GIANNOTTI FILOMENA
-
Codice: 2000779 -
CORSO DI RECUPERO LINGUA LATINA (LATINO I) -
Crediti: 0
Altre informazioni e materiale didattico
A) Il corso di RECUPERO LINGUA LATINA (LATINO I) sarà tenuto dalla Prof. nel I semestre (II bimestre) e inizierà lunedì 19 novembre 2018.
Orario delle lezioni:
lunedì, dalle ore 9 alle ore 11, aula 450;
mercoledì, dalle ore 9 alle ore 11, aula 468;
venerdì, dalle ore 9 alle ore 11, aula 468;Orario di ricevimento della Dr.sa Filomena Giannotti:
lunedì, dalle ore 11 alle ore 12, studio 419.B) Il corso di RECUPERO LINGUA LATINA (LATINO I) sarà tenuto dalla Pof.ssa Silvia MATTIACCI nel II semestre (III bimestre) e inizierà il primo lunedì di marzo 2019.
Orario delle lezioni: lun. 14-16 (aula 468), mart. 14-16 (aula 455) , merc. 14-16 (aula 455).
Ricevimento: merc. 11-12, studio 451.
E-mail: silvia.mattiacci@unisi.it
Telefono: 055-496193; 339-5438254.
GIORDANO MANUELA
-
Codice: 107222 -
LINGUA E LETTERATURA GRECA ARCAICA E CLASSICA -
Crediti: 12
Altre informazioni e materiale didattico
Orario del corso
mercoledì 14-16 - aula 401 (IV piano San Niccolò), tranne il 10/04 AULA 356 - 15/05 AULA 468 - 12/06 AULA 468
mercoledì 16-18 AULA 455 (IV piano San Niccolò)
giovedì 14-16 aula 349/C (III piano San Niccolò) fino al 2 maggio compreso dal 9 maggio compreso AULA 401.Il corso si tiene nel secondo semestre.
La frequenza è caldamente consigliata.
Sito del corso / Course website:
https://segreteriaonline.unisi.it/auth/AddressBook/ABProfiloDocente.do;j...
Per informazioni su ricevimento e contatti si prega di consultare il sito docente
GIOVANI GIULIA
- Codice: 2012334 - STORIA DELLA CANZONE - Crediti: 6
- Codice: 2012335 - STORIA DELLA MUSICA - Crediti: 6
GRILLI SIMONETTA
- Codice: 100149 - ANTROPOLOGIA SOCIALE A - Crediti: 9
GUASTELLA GIOVANNI
-
Codice: 2000778 -
CORSO DI RECUPERO LINGUA LATINA (LATINO ZERO) -
Crediti: 0
Altre informazioni e materiale didattico
Non è previsto un programma per chi non frequenta
- Codice: 2000668 - VERIFICA PRELIMINARE DELLE CONOSCENZE LINGUISTICHE - Crediti: 0
- Codice: 2000668 - VERIFICA PRELIMINARE DELLE CONOSCENZE LINGUISTICHE - Crediti: 0
- Codice: 2000668 - VERIFICA PRELIMINARE DELLE CONOSCENZE LINGUISTICHE - Crediti: 0
LABANCA NICOLA
- Codice: 104036 - STORIA CONTEMPORANEA II - Crediti: 6
- Codice: 104036 - STORIA CONTEMPORANEA II - Crediti: 6
- Codice: 104036 - STORIA CONTEMPORANEA II - Crediti: 6
- Codice: 104036 - STORIA CONTEMPORANEA II - Crediti: 6
- Codice: 104036 - STORIA CONTEMPORANEA II - Crediti: 6
LACAGNINA DAVIDE
- Codice: 104299 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I - Crediti: 6
LAGOMARSINI CLAUDIO
-
Codice: 101826 -
FILOLOGIA ROMANZA A -
Crediti: 9
Altre informazioni e materiale didattico
Per altre informazioni si prega di contattare il docente.
LANDOLFI ANDREA
-
Codice: 102819 -
LETTERATURA TEDESCA I A -
Crediti: 9
Altre informazioni e materiale didattico
Svolgimento dell'esame: il candidato dovrà dimostrare di aver letto e studiato tutti i testi in programma. I testi dovranno essere letti in maniera approfondita, insieme alle introduzioni, note eccetera. Le scelte dei punti 2 e 4 andranno motivate e argomentate in sede d'esame.
- Codice: 102822 - LETTERATURA TEDESCA II A - Crediti: 6
- Codice: 102930 - LINGUA TEDESCA I - Crediti: 6
- Codice: 102930 - LINGUA TEDESCA I - Crediti: 6
-
Codice: 102930 -
LINGUA TEDESCA I -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Per accedere all'esame lo studente dovrà aver superato la prova di lettorato, scritta e orale, che si svolge ogni anno nel mese di giugno.
Le attività di lettorato preparano ad un livello A2 di lingua tedesca sulle 4 abilità comunicative, secondo il riferimento del quadro europeo:
http://europass.cedefop.europa.eu/sites/default/files/cefr-it.pdf. Per il lettorato, le cui lezioni si svolgeranno presso la sede di San Niccolò, rivolgersi ai CEL (dr.sa Gemperle) del Centro Linguistico di Ateneo:
http://www.cla.unisi.it/it/node/737no
LENTANO MARIO
-
Codice: 2012280 -
CORSO DI APPROFONDIMENTO DI LINGUA LATINA (LATINO II) -
Crediti: 0
Altre informazioni e materiale didattico
Nessuna
- Codice: 2000927 - CORSO INTEGRATO DI LINGUA E LETTERATURA LATINA - Crediti: 12
-
Codice: 2000928 -
MODULO LINGUA E LETTERATURA LATINA A -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Ulteriori testi di approfondimento saranno forniti a lezione
- Codice: 2000928 - MODULO LINGUA E LETTERATURA LATINA A - Crediti: 6
-
Codice: 2000929 -
MODULO LINGUA E LETTERATURA LATINA B -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Ulteriore materiale sarà fornito a lezione
- Codice: 2000929 - MODULO LINGUA E LETTERATURA LATINA B - Crediti: 6
LENZI MARIA BEATRICE
- Codice: 102836 - LETTERATURE ISPANO-AMERICANE I A - Crediti: 9
- Codice: 102839 - LETTERATURE ISPANO-AMERICANE II A - Crediti: 6
LENZI GRILLINI FILIPPO
-
Codice: 101745 -
ETNOLOGIA A -
Crediti: 9
Altre informazioni e materiale didattico
La frequenza del corso è vivamente consigliata.
LINGUITI ALESSANDRO
- Codice: 105456 - FILOSOFIA TEORETICA I - Crediti: 9
- Codice: 105457 - STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA I - Crediti: 6
-
Codice: 105457 -
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA I -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Modalità dell'esame per gli studenti lavoratori
Le modalità di esame sono le stesse di quelle previste per gli studenti frequentanti. Lo studente lavoratore dovrà tuttavia integrare il programma di esame con lo stuido dei seguenti testi:1. P. Valore, La categoria di sostanza in Aristotele, Milano, CUECM 1999.
2. P. Donini, La Metafisica di Aristotele. Guida alla lettura, Roma, Carocci 2007.
- Codice: 104195 - STORIA DELLA FILOSOFIA II B - Crediti: 6
- Codice: 104195 - STORIA DELLA FILOSOFIA II B - Crediti: 6
- Codice: 104195 - STORIA DELLA FILOSOFIA II B - Crediti: 6
LOMBARDI ANNALISA
- Codice: 102884 - LINGUA FRANCESE I - Crediti: 6
- Codice: 102884 - LINGUA FRANCESE I - Crediti: 6
-
Codice: 102884 -
LINGUA FRANCESE I -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
La frequenza del corso è consigliata. Gli studenti impossibilitati sono invitati a contattare rapidamente la docente per concordare le integrazioni al programma.
LUCARELLI ERNESTO
- Codice: 102270 - INFORMATICA APPLICATA - Crediti: 3
LUMER CHRISTOPH
-
Codice: 105454 -
FILOSOFIA MORALE I -
Crediti: 9
Altre informazioni e materiale didattico
Un programma più perspicuo e la bibliografia aggiornata si trova sulla pagina web del docente: http://www.lumer.info à teaching/didattica (oppure direttamente: http://www.lumer.info/?page_id=12), dove i "brani scelti" saranno specificati prima dell'inizio del corso.
MACCHI JANICA GIANCARLO
-
Codice: 2013579 -
GEOGRAFIA -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare prima della prova il docente per verificare il programma della prova.
- Codice: 2013579 - GEOGRAFIA - Crediti: 6
- Codice: 102048 - GEOGRAFIA D - Crediti: 6
MANETTI CLAUDIA
-
Codice: 109291 -
FONDAMENTI DI LINGUISTICA E DI STORIA DELLA LINGUA ITALIANA -
Crediti: 12
Altre informazioni e materiale didattico
A) Ricevimento: Mercoledì 14-15, stanza 312, San Niccolò
Email: manetticlaudia@gmail.com
Office hours: Mercoledì 14-15, room 312, San Niccolò
Email: manetticlaudia@gmail.com
B) Il modulo B di Storia della lingua italiana mutua il modulo A di Storia della lingua italiana I/LS.
[Il modulo B di Storia della lingua italiana I/LS è impartito nel secondo semestre.]
Ricevimento: stanza 464 S. Niccolò (orario vedi Dipartimento di Filologia e crtica delle letterature antiche e moderne)
Email: annalisa.nesi@unisi.it -
Codice: 109291/1 -
MODULO A - FONDAMENTI DI LINGUISTICA -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Ricevimento: Martedì, dalle 11 alle 12, stanza 312, San Niccolò
Email: manetticlaudia@gmail.com
MANETTI GIOVANNI
- Codice: 105447 - FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO I - Crediti: 9
- Codice: 103825 - SEMIOTICA - Crediti: 9
MARCHI MONICA
- Codice: 102746 - LETTERATURA ITALIANA - Crediti: 12
-
Codice: 102746 -
LETTERATURA ITALIANA -
Crediti: 12
Altre informazioni e materiale didattico
TESTI PARTE GENERALE
– Francesco d’Assisi, «Laudes creaturarum», Jacopone da Todi, «Donna de Paradiso», Jacopo da Lentini, «Meravigliosa-mente» (in «Antologia della poesia italiana», Torino, Einaudi-Gallimard, 1997, vol. I, pp. 22-24, 291-301, 36-38).
– G. Guinizzelli, «Al cor gentil rempaira sempre amore» (in G. Guinizzelli, «Rime», a cura di L. Rossi, Torino, Einaudi, 2002, pp. 30-38).
– G. Cavalcanti, «Chi è questa che vèn, ch’ogn’om la mira» (in G. Cavalcanti, «Rime», a cura di D. De Robertis, Torino, Einaudi, 1986, pp. 16-19).
– D. Alighieri, «Vita nova»: cap. XVII (in D. Alighieri, «Vita nova», a cura di S. Carrai, Milano, Bur, 2009, pp. 126-30); «Rime»: «Guido, i’ vorrei» (in Id, «Rime», a cura di D. De Robertis, Firenze, Edizioni del Galluzzo, 2005, pp. 287-89); «Commedia»: «Inferno» I, II, V, VI, X, XIII, XX, XXXIII; «Purgatorio» II, VI, VIII, XI, XXVI, XXX, XXXI; «Paradiso» III, VI, XI, XVI, XXXIII.
– F. Petrarca, «Canzoniere»: 1, 23, 142, 264, 292 (in F. Petrarca, «Canzoniere», a cura di P. Vecchi Galli, Milano, Bur, 2012).
– G. Boccaccio, lettura integrale del «Decameron» (per l’edizione si veda le indicazioni bibliografiche di «Parte monografica»).
– N. Machiavelli, «Il Principe»: capp. XXV e XXVI (in N. Machiavelli, «Il Principe», a cura di G. Inglese, Torino, Einaudi, 1995, pp. 161-175).
– L. Ariosto, «Orlando furioso»: IV, 12-50 e XXXIV, 70-92 (in L. Ariosto, «Orlando furioso», a cura di C. Zampese, Milano, Bur, 2013, pp. 176-87 e 1131-38).
– T. Tasso, «Gerusalemme liberata»: I, 1-19 e VI, 79-114 (in T. Tasso, «Gerusalemme liberata», a cura di F. Tomasi, Milano, Rizzoli, 2009, pp. 53-68 e 406-28).
– G. Parini, «Odi»: «La caduta»; «Il giorno»: «Il mattino», vv. 1-124 e «Il mezzogiorno», vv. 626-747 (in G. Parini, «Le odi-Il giorno», a cura di G. Nicoletti, Milano, Bur, 2011, pp. 583-90, 253-59 e 198-207).
– U. Foscolo, «Ultime lettere di Jacopo Ortis»: [«Lettera da Ventimiglia»] (in U. Foscolo, «Le ultime lettere di Jacopo Ortis», a cura di M.A. Terzoli, Roma, Carocci, 2012, pp. 212-21); «Alla sera», «In morte del fratello Giovanni», «Dei sepolcri», vv. 1-40 e 279-95 (in U. Foscolo, «Sepolcri, Odi, Sonetti», a cura di D. Martinelli, Milano, Mondadori, 1987).
– Alessandro Manzoni, «Adelchi»: Coro dell’Atto III [Dagli atrii muscosi...]; «Il cinque maggio» (in A. Manzoni, «Poesie e tragedie», a cura di V. Boggione, Torino, Utet, 2002); «Promessi sposi»: capitolo I (in A. Manzoni, «I promessi sposi: storia milanese del secolo XVII scoperta e rifatta», a cura di R. Luperini e D. Brogi, Torino, Einaudi Scuola, 1998).
– G. Leopardi, «Canti»: «L’infinito», «La sera del dì di festa», «A Silvia», «Il sabato del villaggio», «Canto notturno» (in G. Leopardi, «Canti», a cura di F. Gavazzeni e M.M. Lombardi, Milano, Bur, 1998, pp. 267-86; 394-407; 465-73; 434-54);
una operetta morale a scelta (in G. Leopardi, «Operette morali», a cura di L. Melosi, Milano, Bur, 2008).
– G. Verga, «I Malavoglia»: cap. I (in G. Verga, «I Malavoglia», a cura di R. Luperini, Milano, Mondadori scuola, 1988).
Il corso è rivolto a studentesse e studenti il cui cognome inizia con lettera compresa fra la M e la Z.
Orario di ricevimento: mercoledì 14-16 (i giorni 16 gennaio, 20 febbraio, 20 marzo, 17 aprile, 15 maggio, 12 giugno, 10 luglio, 11 settembre, 16 ottobre, 13 novembre, 18 dicembre 2019 il ricevimento si terrà dalle ore 11 alle 13 anziché dalle ore 14 alle 16). - Codice: 102746 - LETTERATURA ITALIANA - Crediti: 12
MATTIACCI SILVIA
-
Codice: 2000779 -
CORSO DI RECUPERO LINGUA LATINA (LATINO I) -
Crediti: 0
Altre informazioni e materiale didattico
A) Il corso di RECUPERO LINGUA LATINA (LATINO I) sarà tenuto dalla Prof. nel I semestre (II bimestre) e inizierà lunedì 19 novembre 2018.
Orario delle lezioni:
lunedì, dalle ore 9 alle ore 11, aula 450;
mercoledì, dalle ore 9 alle ore 11, aula 468;
venerdì, dalle ore 9 alle ore 11, aula 468;Orario di ricevimento della Dr.sa Filomena Giannotti:
lunedì, dalle ore 11 alle ore 12, studio 419.B) Il corso di RECUPERO LINGUA LATINA (LATINO I) sarà tenuto dalla Pof.ssa Silvia MATTIACCI nel II semestre (III bimestre) e inizierà il primo lunedì di marzo 2019.
Orario delle lezioni: lun. 14-16 (aula 468), mart. 14-16 (aula 455) , merc. 14-16 (aula 455).
Ricevimento: merc. 11-12, studio 451.
E-mail: silvia.mattiacci@unisi.it
Telefono: 055-496193; 339-5438254. -
Codice: 2008525 -
CORSO INTEGRATO DI LINGUA E LETTERATURA LATINA I -
Crediti: 12
Altre informazioni e materiale didattico
Orario delle lezioni:
II semestre III quarto (a partire dal 4 marzo 2019)
lun. 9-11, aula 468
mart. 9-11, aula 349/C
merc. 9-11, aula 455
II semestre IV quarto (a partire dal 6 maggio 2019)
lun. 9-11, aula 468
mart. 11-13, aula 447
merc. 11-13, aula 455
Ricevimento (S. Niccolò IV piano, stanza 451): merc. 11-12 (III quarto), 10-11 (IV quarto).
E-mail: silvia.mattiacci@unisi.it
Telefono: 055-496193; 339-5438254. -
Codice: 2008526 -
MODULO LINGUA E LETTERATURA LATINA I A -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Orario delle lezioni (II semestre a partire dal 4 marzo 2019):
lun. 9-11 (aula 468), mart. 9-11 (aula 349C), merc. 9-11 (aula 455).
Ricevimento (S. Niccolò IV piano, stanza 451): merc. 11-12.
E-mail: silvia.mattiacci@unisi.it
Telefono: 055-496193; 339-5438254. -
Codice: 2008527 -
MODULO LINGUA E LETTERATURA LATINA I B -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Orario delle lezioni:
II semestre IV quarto
lun. 9-11, aula 468
mart. 9-11, aula 349/C
merc. 9-11, aula 455
II semestre IV quarto (a partire dal 6 maggio 2019)
lun. 9-11, aula 468
mart. 11-13, aula 447
merc. 11-13, aula 455
Ricevimento (S. Niccolò IV piano, stanza 451): merc. 11-12 (III quarto), 10-11 (IV quarto).
MICALI SIMONA
- Codice: 2001041 - CORSO INTEGRATO DI LETTERATURE COMPARATE E FILOLOGIA GERMANICA - Crediti: 12
-
Codice: 2001042 -
MODULO LETTERATURE COMPARATE -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Il corso si tiene nel secondo semestre. Gli studenti sono invitati a ordinare i testi in
tempo utile per l'inizio delle lezioni.Sito del corso: https://sites.google.com/a/unisi.it/micali/didattica/complit-siena
Orario delle lezioni: lunedì 13-16; mercoledì 11-14. Inizio delle lezioni: 6 maggio 2019.
Ricevimento: durante il periodo delle lezioni, lunedì ore 12, Palazzo San Niccolò, stanza 411.
Per informazioni su ricevimento e contatti prima e dopo la fine del corso si prega di consultare la segreteria online oppure il sito docente all’indirizzo https://sites.google.com/a/unisi.it/micali/E-mail: simona.micali@unisi.it
MILANI ADA
- Codice: 102785 - LETTERATURA PORTOGHESE E BRASILIANA I A - Crediti: 9
MOSCATI VINCENZO
- Codice: 102944 - LINGUISTICA GENERALE - Crediti: 6
MUGNAINI FABIO
- Codice: 104374 - STORIA DELLE TRADIZIONI POPOLARI B - Crediti: 6
- Codice: 104374 - STORIA DELLE TRADIZIONI POPOLARI B - Crediti: 6
NESI ANNALISA
-
Codice: 109291 -
FONDAMENTI DI LINGUISTICA E DI STORIA DELLA LINGUA ITALIANA -
Crediti: 12
Altre informazioni e materiale didattico
A) Ricevimento: Mercoledì 14-15, stanza 312, San Niccolò
Email: manetticlaudia@gmail.com
Office hours: Mercoledì 14-15, room 312, San Niccolò
Email: manetticlaudia@gmail.com
B) Il modulo B di Storia della lingua italiana mutua il modulo A di Storia della lingua italiana I/LS.
[Il modulo B di Storia della lingua italiana I/LS è impartito nel secondo semestre.]
Ricevimento: stanza 464 S. Niccolò (orario vedi Dipartimento di Filologia e crtica delle letterature antiche e moderne)
Email: annalisa.nesi@unisi.it -
Codice: 102953 -
LINGUISTICA ITALIANA A -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
opzionale: 4 ore di esercitazione, date da concordare con gli studenti
-
Codice: 109291/2 -
MODULO B - STORIA DELLA LINGUA ITALIANA -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Il modulo B di Storia della lingua italiana mutua il modulo A di Storia della lingua italiana I/LS.
[Il modulo B di Storia della lingua italiana I/LS è impartito nel secondo semestre.]
PAPI FIAMMETTA
-
Codice: 2013968 -
Laboratorio di scrittura -
Crediti: 0
Altre informazioni e materiale didattico
Dei testi in programma non sono ammesse versioni scaricate dal web. Orario del corso: II SEMESTRE. Per il III Periodo (fino al 19 Aprile 2019): MERC e GIOV 14-17; per il IV Periodo (dal 6 Maggio 2019): GIOV 14-17 e VEN 9-12. Inizio delle lezioni: 13 Marzo 2019.
Per informazioni su ricevimento e contatti si prega di consultare il sito docente all'indirizzo: https://www.dfclam.unisi.it/it/dipartimento/persone/docenti/papi-fiammetta.Si rammenta agli studenti di utilizzare sempre il loro indirizzo e-mail UNISI per i contatti.
PELLEGRINI MICHELE
- Codice: 104153 - STORIA DELLA CHIESA A - Crediti: 6
- Codice: 104473 - STORIA MEDIEVALE I - Crediti: 6
- Codice: 104473 - STORIA MEDIEVALE I - Crediti: 6
- Codice: 104473 - STORIA MEDIEVALE I - Crediti: 6
-
Codice: 104473 -
STORIA MEDIEVALE I -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Il corso si tiene nel I semestre, II quarto (19 Novembre - 11 gennaio ) il Lunedì 11-13, Mercoledì 16-18, Venerdì 9-11
- Codice: 104473 - STORIA MEDIEVALE I - Crediti: 6
PELLINI PIERLUIGI
- Codice: 102756 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA I - Crediti: 9
-
Codice: 102756 -
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA I -
Crediti: 9
Altre informazioni e materiale didattico
Orario delle lezioni: martedì 16-18, mercoledì 11-13, giovedì 16-18.
Inizio delle lezioni: martedì 5 marzo 2019.Orario di ricevimento: consultare il sito delle segreterie on line.
E-mail: pierluigi.pellini@gmail.com
Gli studenti sono invitati a ordinare i testi in tempo utile per l'inizio del semestre e a presentarsi a lezione muniti di volta in volta dei testi indicati dal docente.
Il corso è rivolto alle studentesse e agli studenti del Corso di Laurea in “Studi Letterari e filosofici”, ma è aperto, senza limitazioni, anche a tutte le studentesse e a tutti gli studenti di altri Corsi di Laurea il cui piano di studi preveda un esame di Letteratura italiana contemporanea, come pure a tutte le studentesse e a tutti gli studenti Erasmus.
- Codice: 102757 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA II - Crediti: 9
- Codice: 102757 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA II - Crediti: 9
PIANIGIANI DUCCIO
-
Codice: 102964 -
LOGICA -
Crediti: 9
Altre informazioni e materiale didattico
rivolgersi al docente per ogni altra informazione.
PICCINNI GABRIELLA
- Codice: 104474 - STORIA MEDIEVALE II - Crediti: 6
- Codice: 104474 - STORIA MEDIEVALE II - Crediti: 6
- Codice: 104474 - STORIA MEDIEVALE II - Crediti: 6
-
Codice: 104474 -
STORIA MEDIEVALE II -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Il corso verterà sui grandi temi della storia sociale, politica ed economica del Medioevo: andamento della popolazione, forme degli insediamenti, piccolo e grande commercio, organizzazione sociale delle campagne e delle città, credito e attività bancarie, dialettica tra i ceti sociali, forme dell'assistenza, rapporti tra politica ed economia, forme istituzionali, vita quotidiana. Una particolare attenzione verrà data alle fonti della storia medievale.
- Codice: 104474 - STORIA MEDIEVALE II - Crediti: 6
PIERI MARZIA
- Codice: 108809 - LINEAMENTI DI STORIA DELLO SPETTACOLO - Crediti: 6
PUTTI RICCARDO
- Codice: 103754 - ANTROPOLOGIA VISIVA E TECNOLOGIE DELLA RICERCA A - Crediti: 6
SANTOS CHAMORRO MIGUEL ANGEL
- Codice: 102923 - LINGUA SPAGNOLA I - Crediti: 6
- Codice: 102923 - LINGUA SPAGNOLA I - Crediti: 6
-
Codice: 102923 -
LINGUA SPAGNOLA I -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Il lettorato di lingua spagnola che forma parte del corso di lingua spagnola 1 comincià il mese di ottobre de 2018. Lo fa la Dott.ssa Lourdes. Per informazioni più precisa rivolgersi alla pg. web di spagnolo del Centro Linguistico o alla propria Dott.ssa.
SPANDRI ELENA ANNA
-
Codice: 101143 -
CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE -
Crediti: 9
Altre informazioni e materiale didattico
Il programma per gli studenti non frequentanti è invariato.
Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare la docente prima di sostenere l'esame - Codice: 102726 - LETTERATURA INGLESE I A - Crediti: 9
- Codice: 102729 - LETTERATURA INGLESE II A - Crediti: 6
STELLA FRANCESCO VINCENZO
- Codice: 2001010 - LETTERATURA LATINA MEDIEVALE E UMANISTICA I - Crediti: 6
-
Codice: 2001010 -
LETTERATURA LATINA MEDIEVALE E UMANISTICA I -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Inizio lunedì 26 novembte
TONELLI NATASCIA
- Codice: 105436 - LETTERATURA ITALIANA V - Crediti: 12
-
Codice: 105436 -
LETTERATURA ITALIANA V -
Crediti: 12
Altre informazioni e materiale didattico
-
- Codice: 105436 - LETTERATURA ITALIANA V - Crediti: 12
TORTONESE PAOLO
- Codice: 102710 - LETTERATURA FRANCESE I A - Crediti: 9
- Codice: 102713 - LETTERATURA FRANCESE II A - Crediti: 6
VARNIER GIUSEPPE
- Codice: 107487 - EPISTEMOLOGIA GENERALE II - Crediti: 6
VELKOVA VELKOVSKA ELENA
- Codice: 102916 - LINGUA RUSSA I - Crediti: 6
- Codice: 102916 - LINGUA RUSSA I - Crediti: 6
-
Codice: 102916 -
LINGUA RUSSA I -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
L'esame sarà disponibile dalla sessione estiva (giugno-luglio 2019) in poi, dato che il lettorato che prepara all'esame scritto dura tutto l'anno.
VENUTI ROBERTO
- Codice: 102930 - LINGUA TEDESCA I - Crediti: 6
- Codice: 102930 - LINGUA TEDESCA I - Crediti: 6
-
Codice: 102930 -
LINGUA TEDESCA I -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Per accedere all'esame lo studente dovrà aver superato la prova di lettorato, scritta e orale, che si svolge ogni anno nel mese di giugno.
Le attività di lettorato preparano ad un livello A2 di lingua tedesca sulle 4 abilità comunicative, secondo il riferimento del quadro europeo:
http://europass.cedefop.europa.eu/sites/default/files/cefr-it.pdf. Per il lettorato, le cui lezioni si svolgeranno presso la sede di San Niccolò, rivolgersi ai CEL (dr.sa Gemperle) del Centro Linguistico di Ateneo:
http://www.cla.unisi.it/it/node/737no - Codice: 2000978 - MODULO A: LETTERATURA TEDESCA PER FILOSOFIA - Crediti: 6
VIGLIETTI CRISTIANO
-
Codice: 104505 -
STORIA ROMANA I -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
---
- Codice: 104505 - STORIA ROMANA I - Crediti: 6
VILLA MARCO
- Codice: 2014369 - LABORATORIO DI METRICA - Crediti: 0
ZAGLI ANDREA
- Codice: 103789 - STORIA MODERNA I A - Crediti: 6
- Codice: 103789 - STORIA MODERNA I A - Crediti: 6
- Codice: 103789 - STORIA MODERNA I A - Crediti: 6
- Codice: 103790 - STORIA MODERNA I B - Crediti: 6
- Codice: 103790 - STORIA MODERNA I B - Crediti: 6
ZANCA CESARE
- Codice: 102891 - LINGUA INGLESE - Crediti: 6
- Codice: 102891 - LINGUA INGLESE - Crediti: 6
-
Codice: 102891 -
LINGUA INGLESE -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Gli studenti lavoratori dovranno presentare alcuni testi aggiuntivi (contattare il docente) e dovranno svolgere una approfondita analisi scritta (preferibilmente in lingua inglese) sia del testo da tradurre che del testo tradotto.
Il corso si avvale di un sito web dove sarà possibile trovare ulteriori informazioni.