Docenti AA 2016-2017
BELTRAMI LUCIA
- Codice: 2008525 - CORSO INTEGRATO DI LINGUA E LETTERATURA LATINA I - Crediti: 12
-
Codice: 2008527 -
MODULO LINGUA E LETTERATURA LATINA I B -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Nella prova d'esame gli studenti dovranno anche tradurre un breve brano in prosa non preparato in precedenza.
BETA SIMONE
- Codice: 2000777 - CORSO DI RECUPERO GRECO ELEMENTARE - Crediti: 0
BETTALLI MARCO
- Codice: 104449 - STORIA GRECA I - Crediti: 6
-
Codice: 104451 -
STORIA GRECA I B -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
IL CORSO AVRÀ INIZIO LUNEDI 21 NOVEMBRE, ORE 16
GIORNI DI LEZIONE:
lunedi h 16-18
mercoledi h 9-11
giovedi h 9-11Gli studenti lavoratori sono pregati di contattare direttamente il docente
BRILLANTE CARLO
-
Codice: 107222 -
LINGUA E LETTERATURA GRECA ARCAICA E CLASSICA -
Crediti: 12
Altre informazioni e materiale didattico
Gli studenti che per validi motivi non potranno frequentare presenteranno un programma parzialmente diverso. Sono esclusi i testi forniti in fotocopia e altri temi più specifici trattati durante il corso. Integreranno il programma con la lettura dei testi seguenti: Teognide, Elegie, vv. 1 - 254 (si consiglia il testo, con traduzione e note di F. Ferrari). Inoltre B. Gentili; Poesia e pubblico nella Grecia antica, IV ° ed., Milano (Feltrinelli) 2006, pp. 1 - 236.
CAPPAGLI ALESSANDRA
- Codice: 2000776 - CORSO DI RECUPERO DI ITALIANO - Crediti: 0
CARRAI STEFANO
- Codice: 102746 - LETTERATURA ITALIANA - Crediti: 12
- Codice: 102746 - LETTERATURA ITALIANA - Crediti: 12
-
Codice: 102746 -
LETTERATURA ITALIANA -
Crediti: 12
Altre informazioni e materiale didattico
Alla frequenza va abbinato lo studio individuale della parte generale riportata nel programma esteso.
GINATEMPO MARIA AUSILIATRICE
- Codice: 104474 - STORIA MEDIEVALE II - Crediti: 6
-
Codice: 104474 -
STORIA MEDIEVALE II -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Gli studenti lavoratori e quelli che per seri e giustificati motivi risulteranno assenti a 5 lezioni o più, integreranno il programma con tre articoli sui temi del corso da concordare con la docente. Effettueranno inoltre un breve approfondimento su un tema a scelta come gli studenti frequentanti nel seminario. Dovranno concordare l’integrazione anche gli studenti che saranno assenti a una o più sedute del seminario
GOZZINI GIOVANNI
- Codice: 104036 - STORIA CONTEMPORANEA II - Crediti: 6
- Codice: 104036 - STORIA CONTEMPORANEA II - Crediti: 6
GRANINO MARIA GRAZIA
-
Codice: 104515 -
STORIA ROMANA IV -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Lo studente lavoratore concorderà direttamente con il docente per individuare un percorso di studio personalizzato.
GUASTELLA GIOVANNI
-
Codice: 2000778 -
CORSO DI RECUPERO LINGUA LATINA (LATINO ZERO) -
Crediti: 0
Altre informazioni e materiale didattico
Non è previsto un programma per chi non frequenta
- Codice: 2000668 - VERIFICA PRELIMINARE DELLE CONOSCENZE LINGUISTICHE - Crediti: 0
- Codice: 2000668 - VERIFICA PRELIMINARE DELLE CONOSCENZE LINGUISTICHE - Crediti: 0
LANDOLFI ANDREA
-
Codice: 102819 -
LETTERATURA TEDESCA I A -
Crediti: 9
Altre informazioni e materiale didattico
Svolgimento dell'esame: il candidato dovrà dimostrare di aver letto e studiato tutti i testi in programma. In particolare, i testi dei punti 2 e 3 dovranno essere letti in maniera approfondita, insieme alle introduzioni, note eccetera. Le scelte del punto 3 andranno motivate e argomentate in sede d'esame.
-
Codice: 102930 -
LINGUA TEDESCA I -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
no
LENTANO MARIO
-
Codice: 2000779 -
CORSO DI RECUPERO LINGUA LATINA (LATINO I) -
Crediti: 0
Altre informazioni e materiale didattico
Nessuna
- Codice: 2000927 - CORSO INTEGRATO DI LINGUA E LETTERATURA LATINA - Crediti: 12
-
Codice: 2000928 -
MODULO LINGUA E LETTERATURA LATINA A -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Nessuna
-
Codice: 2000929 -
MODULO LINGUA E LETTERATURA LATINA B -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Nessuna
LENZI MARIA BEATRICE
-
Codice: 102836 -
LETTERATURE ISPANO-AMERICANE I A -
Crediti: 9
Altre informazioni e materiale didattico
Gli studenti dovranno iscriversi al corso. Si consiglia vivamente la frequenza. Appunti e bibliografia verranno inviati per posta elettronica agli studenti frequentanti.
LINGUITI ALESSANDRO
-
Codice: 105457 -
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA I -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Modalità dell'esame per gli studenti lavoratori
Le modalità di esame sono le stesse di quelle previste per gli studenti frequentanti. Lo studente lavoratore dovrà tuttavia integrare il programma di esame con lo stuido dei seguenti testi:1. P. Valore, La categoria di sostanza in Aristotele, Milano, CUECM 1999.
2. P. Donini, La Metafisica di Aristotele. Guida alla lettura, Roma, Carocci 2007.
LUMER CHRISTOPH
-
Codice: 105454 -
FILOSOFIA MORALE I -
Crediti: 9
Altre informazioni e materiale didattico
Un programma più perspicuo si trova anche sulla pagina web del docente: http://www.lumer.info à teaching/didattica (oppure direttamente: http://www.lumer.info/?page_id=12).
MUCCIARELLI ROBERTA
- Codice: 104473 - STORIA MEDIEVALE I - Crediti: 6
-
Codice: 104473 -
STORIA MEDIEVALE I -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
La struttura del corso e le difficoltà del primo orientamento nella materia richiederebbero una frequenza costante. Gli studenti lavoratori e quelli che non sono in grado di frequentare con assiduità (cioè essere presenti ad almeno i due terzi delle lezioni) sono tenuti a concordare con la docente un programma sostitutivo.
NANNINI SANDRO
-
Codice: 105456 -
FILOSOFIA TEORETICA I -
Crediti: 9
Altre informazioni e materiale didattico
La frequenza è vivamente consigliata
PELLINI PIERLUIGI
-
Codice: 102710 -
LETTERATURA FRANCESE I A -
Crediti: 9
Altre informazioni e materiale didattico
Orario delle lezioni: martedì 9-11, venerdì 11-14.
Inizio delle lezioni: martedì 7 marzo 2016.
Orario di ricevimento: mercoledì 10-12. Per eventuali variazioni, si consiglia di consultare sempre gli avvisi affissi alla porta dello studio del docente (Palazzo San Niccolò, studio 422) e il sito web del dipartimento.
E-mail: pierluigi.pellini@gmail.com
PIERI MARZIA
- Codice: 108809 - LINEAMENTI DI STORIA DELLO SPETTACOLO - Crediti: 6
PULIGA DONATELLA
- Codice: 2008525 - CORSO INTEGRATO DI LINGUA E LETTERATURA LATINA I - Crediti: 12
- Codice: 2008526 - MODULO LINGUA E LETTERATURA LATINA I A - Crediti: 6
SANTOS CHAMORRO MIGUEL ANGEL
-
Codice: 102923 -
LINGUA SPAGNOLA I -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Orario delle lezioni: lunedi, martedi e giovedi dalle 14 alle 16. Inizio delle lezioni: 29 febbraio 2016.
Ricevimento: giovedi, 13-14
E-mail: chamorrita@libero.it
SPANDRI ELENA ANNA
-
Codice: 102726 -
LETTERATURA INGLESE I A -
Crediti: 9
Altre informazioni e materiale didattico
Orario: martedì 14-16, mercoledì 16-18, giovedì 9-11.
Prima lezione: 4 Ottobre 2016.
Ricevimento: primo semestre giovedì 11-13; secondo semestre: per appuntamento. Palazzo San Niccolò, 4 piano, studio 451.
elena.spandri@unisi.it
STAIANO LAURA
-
Codice: 102884 -
LINGUA FRANCESE I -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Tutti gli studenti che intendono sostenere l’esame di Lingua francese I devono aver superato la prova propedeutica di Lettorato (100 ore) della dott.ssa Liliane Izzi (liliane.izzi@unisi.it).
Il corso di Lingua francese I inizierà giovedì 11 maggio 2017.
Indirizzo mail docente:
laura.staiano@unisi.it
TONELLI NATASCIA
-
Codice: 105436 -
LETTERATURA ITALIANA V -
Crediti: 12
Altre informazioni e materiale didattico
-
- Codice: 105436 - LETTERATURA ITALIANA V - Crediti: 12
- Codice: 105436 - LETTERATURA ITALIANA V - Crediti: 12
VELKOVA VELKOVSKA ELENA
-
Codice: 102916 -
LINGUA RUSSA I -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
L'esame sarà disponibile dalla sessione estiva (giugno-luglio 2017) in poi, dato che il lettorato che prepara all'esame scritto dura tutto l'anno.
VIGLIETTI CRISTIANO
- Codice: 104505 - STORIA ROMANA I - Crediti: 6
ZANCA CESARE
-
Codice: 102891 -
LINGUA INGLESE -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Gli studenti lavoratori dovranno presentare alcuni testi aggiuntivi (contattare il docente) e dovranno svolgere una approfondita analisi scritta (in lingua inglese) sia del testo da tradurre che del testo tradotto.
Il corso si avvale di un sito web dove sarà possibile trovare ulteriori informazioni.