Test di accesso di Italiano
Per disposizione ministeriale gli studenti che si iscrivono ai corsi universitari per la prima volta devono sostenere un test di accesso.
Il test è obbligatorio, anche se il mancato superamento dello stesso non preclude l’immatricolazione e la frequenza ai corsi. Agli studenti che non avranno superato il test di accesso verranno attribuiti degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA).
Il test di accesso è gestito a livello nazionale dal Consorzio Interuniversitario CISIA, e prende il nome di TOLC (Test OnLine Cisia). Il TOLC è un test individuale, erogato su piattaforma informatizzata e composto da quesiti selezionati automaticamente e casualmente da un database. Esistono 8 diverse tipologie di TOLC per differenti aree scientifico disciplinari. Il TOLC-SU è quello riservato all’area di Studi Umanistici. Per iscriversi a un TOLC bisogna registrarsi al sito www.cisiaonline.it e seguire le istruzioni ivi contenute. Il TOLC-SU si può sostenere presso qualunque sede universitaria, sia in presenza che a distanza (TOLC@CASA) in una qualunque delle date reperibili nel sito del Cisia. Per sostenerlo non è necessario essere immatricolati a una università: ci si può iscrivere al test già dal quarto anno della scuola superiore.
TOLC@CASA. Gli studenti che lo vorranno potranno sostenere il test direttamente dal proprio domicilio. Il regolamento del TOLC@CASA è disponibile sul sito del CISIA, dove ci si può iscrivere al test presso qualunque sede.
Il calendario delle prove TOLC-SU, in continuo aggiornamento, è disponibile al seguente link:
https://tolc.cisiaonline.it/calendario.php?tolc=umanistica
NB: le iscrizioni ai TOLC-SU sono a numero chiuso. Per trovare posto è bene iscriversi per tempo.
Le caratteristiche e le modalità di svolgimento del TOLC-SU sono esposte diffusamente sul sito www.cisiaonline.it, cui si rimanda per ogni dubbio e chiarimento. In sintesi, la prova è divisa in tre sezioni, per un totale di 50 domande con risposta a scelta multipla: Sezione 1: Comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana (30 domande, 60 minuti a disposizione); Sezione 2: Conoscenze e competenze acquisite negli studi (10 domande di carattere non nozionistico, 20 minuti a disposizione); Sezione 3: Ragionamento logico (10 domande, 20 minuti a disposizione). La seduta del TOLC-SU dura dunque in totale 100 minuti.
Lo studente è tenuto a rispondere ai quesiti di tutte e tre le sezioni, ma per l’accesso al nostro Dipartimento (DFCLAM) verranno valutate soltanto le risposte alle 30 domande della Sezione 1 (Comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana).Allo studente verranno forniti tre tipi di testo – saggistico, letterario, giornalistico – ciascuno dei quali sarà seguito da dieci quesiti con risposte a scelta multipla. Un fac-simile del TOLC-SU è reperibile sul sito www.cisiaonline.it, con la possibilità di esercitarsi.
Per l’accesso al Dipartimento di Filologia e Critica (DFCLAM) verranno prese in considerazione solamente le 30 risposte ai quesiti della Sezione 1 – Comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana.
Il risultato di ogni TOLCè determinato dal numero di risposte esatte, sbagliate e non date che definiscono un punteggio assoluto, derivante da 1 punto per ogni risposta corretta, 0 punti per ogni risposta non data e una penalizzazione di 0,25 punti per ogni risposta errata.
Per l’accesso al DFCLAM la prova si intende superata con un punteggio assoluto uguale o superiore a 18, con riferimento alla sola Sezione 1 (30 domande). Gli studenti che avranno ottenuto un punteggio assoluto inferiore a 18 si vedranno attribuire degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA).
Per colmare gli OFA è obbligatoria la frequenza a un Corso di recupero organizzato dal Dipartimento. Gli studenti sono tenuti a verificare l'esito del Tolc, a trasmettere all'Ufficio studenti la ricevuta di sostenimento in caso di esito positivo, oppure a controllare il calendario dei corsi di recupero pubblicati nel sito del Dipartimento in caso di esito negativo. Il Corso consta di 36 ore suddivise in 6 lezioni di 6 ore ciascuna. Per essere considerati frequentanti sono ammesse fino a 9 ore di assenza. Se non diversamente concordato con la docente del Corso, un numero superiore di assenze comporta l’obbligo di ripetere l’intero Corso di recupero. Al termine del Corso lo studente dovrà sostenere una prova finale disposta dalla docente. La prova finale è riservata agli studenti che avranno frequentato il Corso.
La mancata frequenza al Corso di recupero o il mancato superamento della prova finale implicano per lo studente il blocco della carriera, cioè l’impossibilità di iscriversi agli esami curricolari per l’Anno Accademico in corso, a partire dalla sessione estiva di esami successiva all'immatricolazione.
Clicca su calendario 2023/2024 per visualizzare i corsi di recupero di italiano.