Test di accesso di Italiano

Per disposizione ministeriale gli studenti che si iscrivono ai corsi universitari per la prima volta devono sostenere un test di accesso.

Il test è obbligatorio, anche se il mancato superamento dello stesso non preclude l’immatricolazione e la frequenza ai corsi. Agli studenti che non avranno superato il test di accesso verranno attribuiti degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA).

Il test di accesso (TOLC – SU): Iscrizioni

Il test di accesso è gestito a livello nazionale dal Consorzio Interuniversitario CISIA, e prende il nome di TOLC (Test OnLine Cisia). Il TOLC è un test individuale, erogato su piattaforma informatizzata e composto da quesiti selezionati automaticamente e casualmente da un database. Esistono 8 diverse tipologie di TOLC per differenti aree scientifico disciplinari. Il TOLC-SU è quello riservato all’area di Studi Umanistici. Per iscriversi a un TOLC bisogna registrarsi al sito www.cisiaonline.it e seguire le istruzioni ivi contenute. Il TOLC-SU si può sostenere presso qualunque sede universitaria, sia in presenza che a distanza (TOLC@CASA) in una qualunque delle date reperibili nel sito del Cisia. Per sostenerlo non è necessario essere immatricolati a una università: ci si può iscrivere al test già dal quarto anno della scuola superiore.

TOLC@CASA. Gli studenti che lo vorranno potranno sostenere il test direttamente dal proprio domicilio. Il regolamento del TOLC@CASA è disponibile sul sito del CISIA, dove ci si può iscrivere al test presso qualunque sede.

Il calendario delle prove TOLC-SU, in continuo aggiornamento, è disponibile al seguente link:

 

https://tolc.cisiaonline.it/calendario.php?tolc=umanistica

 

Nei giorni 9 e 24 ottobre e 7 e 21 novembre 2024 sarà possibile sostenere il TOLC-SU nelle sessioni organizzate dal DFCLAM in sede, presso il Palazzo S. Niccolò (via Roma 56, Siena). Aula Laboratorio informatico 437, ore 11,00.

 

NB: le iscrizioni ai TOLC-SU sono a numero chiuso. Per trovare posto è bene iscriversi per tempo.

TOLC – SU: Caratteristiche e modalità di svolgimento della prova

Le caratteristiche e le modalità di svolgimento del TOLC-SU sono esposte diffusamente sul sito www.cisiaonline.it, cui si rimanda per ogni dubbio e chiarimento. In sintesi, la prova è divisa in tre sezioni, per un totale di 50 domande con risposta a scelta multipla: Sezione 1: Comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana (30 domande, 60 minuti a disposizione); Sezione 2: Conoscenze e competenze acquisite negli studi (10 domande di carattere non nozionistico, 20 minuti a disposizione); Sezione 3: Ragionamento logico (10 domande, 20 minuti a disposizione). La seduta del TOLC-SU dura dunque in totale 100 minuti.

Lo studente è tenuto a rispondere ai quesiti di tutte e tre le sezioni, ma per l’accesso al nostro Dipartimento (DFCLAM) verranno valutate soltanto le risposte alle 30 domande della Sezione 1 (Comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana).Allo studente verranno forniti tre tipi di testo – saggistico, letterario, giornalistico – ciascuno dei quali sarà seguito da dieci quesiti con risposte a scelta multipla. Un fac-simile del TOLC-SU è reperibile sul sito www.cisiaonline.it, con la possibilità di esercitarsi.

TOLC – SU: Valutazione della prova

Per l’accesso al Dipartimento di Filologia e Critica (DFCLAM) verranno prese in considerazione solamente le 30 risposte ai quesiti della Sezione 1 – Comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana.

Il risultato di ogni TOLCè determinato dal numero di risposte esatte, sbagliate e non date che definiscono un punteggio assoluto, derivante da 1 punto per ogni risposta corretta, 0 punti per ogni risposta non data e una penalizzazione di 0,25 punti per ogni risposta errata.

Per l’accesso al DFCLAM la prova si intende superata con un punteggio assoluto uguale o superiore a 18, con riferimento alla sola Sezione 1 (30 domande). Gli studenti che avranno ottenuto un punteggio assoluto inferiore a 18 si vedranno attribuire degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA).

Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) – Corsi di recupero DFCLAM

Per colmare gli OFA è obbligatoria la frequenza a uno dei Corsi di recupero organizzati dal Dipartimento. Gli studenti sono tenuti a verificare l'esito del Tolc, a trasmettere all'Ufficio studenti la ricevuta di sostenimento in caso di esito positivo, oppure a controllare il calendario dei corsi di recupero pubblicati nel sito del Dipartimento in caso di esito negativo. Il Corso consta di 36 ore suddivise in 6 lezioni di 6 ore ciascuna. Per essere considerati frequentanti sono ammesse fino a 9 ore di assenza. Se non diversamente concordato con il/la docente del Corso, un numero superiore di assenze comporta l’obbligo di ripetere l’intero Corso di recupero. Al termine del Corso lo studente dovrà sostenere una prova finale disposta dal/la docente. La prova finale è riservata agli studenti che avranno frequentato il Corso.  Chi non avrà superato la prova finale dovrà sostenere un colloquio su un testo da concordare con il/la docente del corso.

La mancata frequenza al Corso di recupero o il mancato superamento della prova finale implicano per lo studente il blocco della carriera, cioè l’impossibilità di iscriversi agli esami curricolari per l’Anno Accademico in corso, a partire dalla sessione estiva di esami successiva all'immatricolazione. 

Corso di Recupero di Italiano

Clicca su  calendario 2024/2025 per visualizzare i corsi di recupero di italiano.