DOCENTI AA 2022-2023
ANDRISANI GIOVANNI
-
Codice: 2000778 -
CORSO DI RECUPERO LINGUA LATINA (LATINO ZERO) -
Crediti: 0
Altre informazioni e materiale didattico
per qualunque informazione contattare la docente
elisabetta.bartoli@unisi.it
ANGELINI ALESSANDRO
- Codice: 104313 - STORIA DELL'ARTE MODERNA I - Crediti: 6
BARTOLI ELISABETTA
-
Codice: 2000779 -
CORSO DI RECUPERO LINGUA LATINA (LATINO I) -
Crediti: 0
Altre informazioni e materiale didattico
Il corso si tiene due volte: nel secondo quarto del primo semestre e nel
primo quarto del secondo semestre. Trattandosi di un corso anche
pratico, la frequenza è caldamente raccomandata.
Con un numero massimo di assenze del 30% si accede ad una sessione
supplementare del test di latino riservata ai frequentanti dei corsi di
latino 1.
Questo test supplementare si svolge alla fine di ciascun corso di latino 1.
https://studi-letterari-filosofici.unisi.it/it/iscriversi/requisiti-test... -
Codice: 2000778 -
CORSO DI RECUPERO LINGUA LATINA (LATINO ZERO) -
Crediti: 0
Altre informazioni e materiale didattico
per qualunque informazione contattare la docente
elisabetta.bartoli@unisi.it
BELLOMI PAOLA
-
Codice: 102807 -
LETTERATURA SPAGNOLA I A -
Crediti: 9
Altre informazioni e materiale didattico
Il corso si tiene nel secondo semestre.
Gli orari e le aule sono consultabili su Segreteria Online > Insegnamenti > Bellomi > [corso] > Orario delle lezioni
https://segreteriaonline.unisi.it/Home.doPer informazioni su ricevimento e contatti si prega di consultare il sito docente all’indirizzo: https://docenti.unisi.it/it/bellomi
Si rammenta agli studenti e alle studentesse di utilizzare sempre il loro indirizzo e-mail UNISI per i contatti.
E-mail docente: paola.bellomi@unisi.itCLA (Spagnolo): https://www.cla.unisi.it/it/corsi/spagnolo
- Codice: 102810 - LETTERATURA SPAGNOLA II A - Crediti: 6
- Codice: 102836 - LETTERATURE ISPANO-AMERICANE I A - Crediti: 9
-
Codice: 102839 -
LETTERATURE ISPANO-AMERICANE II A -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Lo studente dovrà iscriversi al corso inviando una mail a mariabeatrice.lenzi@unisi.it, con il nome e cognome, se magistrale, dove ha svolto la laurea triennale, cellulare, mail Siena. In questo modo riceverà il materiale di studio.
Si raccomanda vivamente la frequenza e le letture indicate a inizio corso, nell'ordine indicato.
Per contattare il docente anche WhatsApp 339 21 88 635
BELTRAMI LUCIA
- Codice: 2001018 - FILOLOGIA CLASSICA II A MODULO B - Crediti: 6
- Codice: 2016836 - STUDI DI GENERE E MONDO ANTICO - Crediti: 6
BERNARDINI PAOLA
-
Codice: 104190 -
STORIA DELLA FILOSOFIA I -
Crediti: 9
Altre informazioni e materiale didattico
Il corso si tiene nel secondo semestre.
Link alla pagina Moodle del corso
(https://elearning.unisi.it/), Storia della filosofia 2022/2023.
Per informazioni su ricevimento e contatti si prega di consultare il sito docente all’indirizzo https://docenti.unisi.it/it/bernardini-1
Si rammenta agli studenti di utilizzare sempre il loro indirizzo e-mail UNISI per i contatti.
E-mail docente: paola.bernardini@unisi.it. -
Codice: 104197 -
STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE A -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Il corso si tiene nel primo semestre.
Link alla pagina Moodle del corso: https://elearning.unisi.it/, Storia della filosofia medievale 2022/2023.
Per informazioni su ricevimento e contatti si prega di consultare il sito docente all’indirizzo https://docenti.unisi.it/it/bernardini-1
Si rammenta agli studenti di utilizzare sempre il loro indirizzo e-mail UNISI per i contatti.
E-mail docente: paola.bernardini@unisi.it.
BETA SIMONE
-
Codice: 101812 -
FILOLOGIA CLASSICA II A -
Crediti: 12
Altre informazioni e materiale didattico
Il corso si tiene nel primo semestre.
Per informazioni su ricevimento e contatti, si prega di consultare il sito docente all’indirizzo https://docenti.unisi.it/it/beta -
Codice: 2001017 -
FILOLOGIA CLASSICA II A MODULO A -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Il corso si tiene nel primo semestre.
Per informazioni su ricevimento e contatti, si prega di consultare il sito docente all’indirizzo https://docenti.unisi.it/it/beta.
La mail del docente è beta@unisi.it
BETTALLI MARCO
- Codice: 2016843 - STORIA ECONOMICA E SOCIALE DEL MONDO ROMANO - Crediti: 6
-
Codice: 2016840 -
STORIA GRECA -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Il corso si terrà nel primo semestre, I periodo
(27 settembre - 12 novembre 2021).Per informazioni su ricevimento e contatti:
marco.bettalli@unisi.it - Codice: 2015213 - STORIA GRECA 1 - Crediti: 6
-
Codice: 2016842 -
STORIA ROMANA -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Il corso avrà inizio nel II periodo del I semestre, lunedi 14 novembre 2022, aula 468 San Niccolò
- Codice: 2015215 - STORIA ROMANA 1 - Crediti: 6
BOCCI GIULIANO
- Codice: 2015332 - SOCIOLINGUISTICA - Crediti: 6
BOTTERI DANIELE
-
Codice: 109291 -
FONDAMENTI DI LINGUISTICA E DI STORIA DELLA LINGUA ITALIANA -
Crediti: 12
Altre informazioni e materiale didattico
MODULO A
Ricevimento: Mercoledì dalle 16.00 alle 18.00 o in altro orario da concordare con il docente.
Per prenotare un appuntamento potete contattarmi via e-mail botteri@unisi.it.MODULO B
Il corso si tiene nel secondo semestre.
Per informazioni su ricevimento e contatti si prega di consultare il sito docente all’indirizzo: https://docenti.unisi.it/it/papi-0
Si rammenta agli/alle studenti/-esse di utilizzare sempre il loro indirizzo e-mail UNISI per i contatti. E-mail docente: fiammetta.papi@unisi.it. -
Codice: 109291/1 -
MODULO A - FONDAMENTI DI LINGUISTICA -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Ricevimento: Mercoledì dalle 16.00 alle 18.00 o in altro orario da concordare con il docente.
Per prenotare un appuntamento potete contattarmi via e-mail botteri@unisi.it.
BRACCINI TOMMASO
- Codice: 107222 - LINGUA E LETTERATURA GRECA ARCAICA E CLASSICA - Crediti: 12
-
Codice: 109293 -
LINGUA E LETTERATURA GRECA II - ETÀ ELLENISTICA ED IMPERIALE -
Crediti: 12
Altre informazioni e materiale didattico
Il corso si tiene nel secondo semestre.
La frequenza è caldamente consigliata.Per informazioni su ricevimento e contatti si prega di consultare il sito docente all’indirizzo https://docenti.unisi.it/it/braccini-0
Si rammenta agli studenti di utilizzare sempre il loro indirizzo e-mail UNISI per i contatti.
Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare il docente per concordare il programma d’esame.
E-mail: tommaso.braccini@unisi.it
CALAMAI SILVIA
- Codice: 102944 - LINGUISTICA GENERALE - Crediti: 6
CAMPOREALE STEFANO
- Codice: 107189 - ARCHEOLOGIA CLASSICA - Crediti: 9
CAPPAGLI ALESSANDRA
-
Codice: 2000776 -
CORSO DI RECUPERO DI ITALIANO -
Crediti: 0
Altre informazioni e materiale didattico
Ogni modulo comprenderà cinque lezioni di tre ore ciascuna: a ogni lezione di Comprensione del testo seguirà, nello stesso giorno, una lezione di Conoscenza della lingua italiana. Gli ultimi due incontri del corso saranno dedicati rispettivamente alla prova finale e alla presentazione dei risultati di questa prova. Quest’ultimo incontro, facoltativo, si terrà on line e i risultati della prova, su richiesta, saranno commentati individualmente.
La mancata frequenza al corso o il mancato superamento della prova finale implicano per lo studente il blocco della carriera, cioè l’impossibilità di iscriversi agli esami curricolari per l’anno accademico in corso (https://studi-letterari-filosofici.unisi.it/it/iscriversi/requisiti-test... https://storia-patrimonio-culturale.unisi.it/it/iscriversi/test-le-matri...).
Si terranno tre corsi di recupero di italiano: i primi due entro la fine di quest’anno e il terzo tra febbraio e marzo dell’anno prossimo.
CARUSO CARLO
-
Codice: 2001034 -
CORSO INTEGRATO DI LETTERATURA ITALIANA E FILOLOGIA ITALIANA -
Crediti: 12
Altre informazioni e materiale didattico
--
-
Codice: 2001036 -
MODULO FILOLOGIA ITALIANA -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
--
-
Codice: 2001035 -
MODULO LETTERATURA ITALIANA -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
--
CASTELLANA RICCARDO
- Codice: 102757 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA II - Crediti: 9
-
Codice: 102757 -
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA II -
Crediti: 9
Altre informazioni e materiale didattico
Il corso si tiene nel secondo semestre ed è riservato agli studenti il cui cognome è compreso tra le lettere M-Z (gli studenti Erasmus possono invece scegliere liberamente di seguire questo corso oppure il corso I, ma devono in ogni caso possedere una competenza linguistica adeguata).
Per informazioni su ricevimento e contatti si prega di consultare il sito docente all’indirizzo: https://docenti.unisi.it/it/castellana
Si rammenta agli studenti di utilizzare sempre il loro indirizzo e-mail UNISI per i contatti. E-mail docente: castellana@unisi.it.
Il programma è identico per i frequentanti e i non frequentanti.
CUTOLO ARMANDO
-
Codice: 100134 -
ANTROPOLOGIA CULTURALE I A -
Crediti: 9
Altre informazioni e materiale didattico
La frequenza è raccomandata e necessaria
DAL BIANCO STEFANO
-
Codice: 2016920 -
FONDAMENTI DI METRICA ITALIANA -
Crediti: 0
Altre informazioni e materiale didattico
Il corso si tiene nel primo semestre ed è propedeutico agli esami di Letteratura Italiana e Letteratura Italiana Contemporanea. La frequenza è totalmente libera.
Per informazioni su ricevimento e contatti si prega di consultare il sito docente all’indirizzo https://docenti.unisi.it/it/dal-bianco.
Gli studenti sono tenuti a utilizzare sempre il loro indirizzo e-mail UNISI per i contatti. E-mail docente: stefano.dalbianco@unisi.it. -
Codice: 2015249 -
LABORATORIO DI SCRITTURA CREATIVA -
Crediti: 0
Altre informazioni e materiale didattico
Per ulteriori informazioni si possono contattare i docenti. Si ricorda che i recapiti sono indicati nelle rispettive pagine personali (si consulti il portale d’Ateneo: docenti/unisi.it).
-
Codice: 102953 -
LINGUISTICA ITALIANA A -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Il corso si tiene nel secondo semestre. A eccezione del Canzoniere di Petrarca, che gli studenti dovranno procurarsi e talvolta portare a lezione, i testi analizzati verranno forniti dal docente sulla piattaforma Moodle. Considerata la natura applicativa del corso, in gran parte basato sull’analisi ravvicinata e sulla scansione ritmica dei testi, è vivamente raccomandata la frequenza alle lezioni. Coloro che non potessero frequentare assiduamente le lezioni (lavoratori o altro) sono pregati di contattare direttamente il docente (dopo la lezione o in orario di ricevimento, non via mail) per ragguagli sulla bibliografia in programma. Questo vale anche per gli eventuali studenti Erasmus o non di madrelingua italiana.
Per informazioni su ricevimento e contatti si prega di consultare il sito docente all’indirizzo https://docenti.unisi.it/it/dal-bianco.
Gli studenti sono tenuti a utilizzare sempre il loro indirizzo e-mail UNISI per i contatti. E-mail docente: stefano.dalbianco@unisi.it.
DE NINNO FABIO
- Codice: 2016839 - STORIA CONTEMPORANEA - Crediti: 6
- Codice: 2016839 - STORIA CONTEMPORANEA - Crediti: 6
- Codice: 104036 - STORIA CONTEMPORANEA II - Crediti: 6
- Codice: 104036 - STORIA CONTEMPORANEA II - Crediti: 6
- Codice: 104036 - STORIA CONTEMPORANEA II - Crediti: 6
DIGILIO MARIA RITA
-
Codice: 2001041 -
CORSO INTEGRATO DI LETTERATURE COMPARATE E FILOLOGIA GERMANICA -
Crediti: 12
Altre informazioni e materiale didattico
Il corso di filologia germanica si tiene nel primo semestre; quello di letterature comparate nel secondo semestre.
Per informazioni su ricevimento e contatti si prega di consultare il sito docente agli indirizzi:
https://docenti.unisi.it/it/digilio
https://docenti.unisi.it/it/scaffai
Si raccomanda agli studenti di utilizzare sempre il loro indirizzo e-mail UNISI per i contatti.
E-mail docenti:
mariarita.digilio@unisi.it
niccolo.scaffai@unisi.it - Codice: 2015229 - MODULO B: EPICA E NARRATIVA MEDIEVALE - Crediti: 6
-
Codice: 2001043 -
MODULO FILOLOGIA GERMANICA -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Il corso si tiene nel primo semestre e sarà svolto in presenza. Solo se reso strettamente necessario dall'eventuale perdurare della pandemia, potrà essere garantita anche la didattica duale (GMeet)
Per informazioni su ricevimento e contatti si prega di consultare il sito docente all’indirizzo https://docenti.unisi.it/it/digilioSi rammenta agli studenti di utilizzare sempre il loro indirizzo e-mail UNISI per i contatti. E-mail docente: mariarita.digilio@unisi.it.
FERRUCCI STEFANO
- Codice: 2016841 - STORIA ECONOMICA E SOCIALE DEL MONDO GRECO - Crediti: 6
FO ALESSANDRO
-
Codice: 2015249 -
LABORATORIO DI SCRITTURA CREATIVA -
Crediti: 0
Altre informazioni e materiale didattico
Per ulteriori informazioni si possono contattare i docenti. Si ricorda che i recapiti sono indicati nelle rispettive pagine personali (si consulti il portale d’Ateneo: docenti/unisi.it).
-
Codice: 102873 -
LINGUA E LETTERATURA LATINA II -
Crediti: 12
Altre informazioni e materiale didattico
il corso si tiene all'inizio del primo semestre; si prevede che la didattica si svolga in presenza (in caso di aggravarsi della pandemia il Rettore potrebbe disporre l'impiego della modalità mista, sia in presenza sia da remoto, con registrazione delle lezioni resa disponibile su Moodle).
Gli studenti sono invitati a ordinare i testi in tempo utile per l'inizio del semestre.TUTTI I CORSI DI LINGUA E LETTERATURA LATINA SI AVVALGONO DELL'APPOGGIO DI SPECIFICI TUTORATI:
https://www.dfclam.unisi.it/it/didattica/tutorato
Per informazioni su orari, accesso, ricevimento:
https://docenti.unisi.it/it/foLa frequenza è caldamente consigliata.
CONTATTI:
Stanza 419
IV Piano - Palazzo di San Niccolò
Via Roma 56 - 53100 Siena
Tel. 0577-232184; personale, in caso di necessità: 3497510864.
alessandrofo55@gmail.comSi raccomanda agli studenti di utilizzare per i contatti il loro indirizzo e-mail UNISI.
Per gli studenti che hanno frequentato meno del 50% delle lezioni:
traduzione e commento di Virgilio, ecloghe IV, V, IX, X.Gli studenti lavoratori e del progetto Erasmus concorderanno direttamente con il docente un programma particolare.
STUDIO DEL MANUALE DI LETTERATURA LATINA
Il manuale di Letteratura latina va studiato integralmente, e NON solo relativamente agli autori e ai temi che saranno trattati a lezione. Vanno letti anche i brani antologici riportati nel manuale.
Principali temi, autori e opere su cui potrà vertere il colloquio:
Origini della cultura e della letteratura latine, Appio Claudio Cieco, il teatro romano arcaico, Livio Andronico, Nevio, Ennio, Plauto, Cecilio Stazio, Terenzio, Catone il Censore, Pacuvio, Accio, Lucilio.
Preneoterici e Neoterici, Catullo, Lucrezio, Varrone, Sallustio,Cicerone, Cesare, Cornelio Nepote, Virgilio, Orazio, l’elegia romana, Tibullo, Properzio, Ovidio, Livio.
Manilio, Germanico, Fedro, Velleio Patercolo, Valerio Massimo, Curzio Rufo, Seneca, Persio, Lucano, Petronio, Plinio il Vecchio, Quintiliano, Marziale, Stazio, Silio Italico, Valerio Flacco, Plinio il Giovane, Tacito, Giovenale, Adriano, Floro, Aulo Gellio, Svetonio, Frontone, Apuleio, le origini della letteratura cristiana e le prime traduzioni della Bibbia, Tertulliano, Minucio, Cipriano, Commodiano, Arnobio, Lattanzio, Simmaco, Ammiano Marcellino, Ausonio, Claudiano, Rutilio Namaziano, Ambrogio, Girolamo, Agostino, Prudenzio, Orosio, Macrobio, Boezio, Cassiodoro, l'Anthologia Latina.TESTI CHE DOVRANNO ESSERE TRADOTTI (potrebbero esserne aggiunti altri durante il corso):
[TESTI DEL MODULO A]
TERENZIO, Heautontimorumenos 93-118
LUCREZIO, l’inno a Venere, De rerum natura I 1-49
elogio di Epicuro, De rerum natura I 62-79CATULLO, I seguenti carmi: 5, 7, 8, 11, 51, 76, 96, 101; del carme 68 i versi 70-76 (di 68b)
SALLUSTIO, il ritratto di Catilina, De coniuratione Catilinae 5
CICERONE, l’inizio della Prima catilinaria: Catilinariae I 1-2
VIRGILIO
Da Bucolica: ecloga I
Da Aeneis: il proemio, I 1-11
La morte di Turno, Aen. XII 887-952ORAZIO
Dai Carmina: I 9, I 11, I 38.
Dalle Epistulae, conforto a Tibullo, Epistulae I 4TIBULLO, La figura di Delia: elegiae I 45-78
OVIDIO:
Autodefinizioni e cultus vs rusticitas (testi nel file sull’elegia fra i materiali di supplemento al dossier):
Tristia IV 10, 1-2; Amores II 1, 1-10; Tristia II 353-58
Heroides IV 131-34; Ars amatoria III 113-14; Ars amatoria; III 121 ss. Fasti I 223-226[TESTI DEL MODULO B]
SENECA, incipit del De brevitate vitae, 1
TACITO, dal Discorso di Calgaco, in Agricola 30-32 il solo capitolo 30
APULEIO
Metamorphoses XI 14, 4 - 15MINUCIO FELICE
Octavius, 1RUTILIO NAMAZIANO
De reditu I 179-204 (Attesa in porto)
De reditu I 337-348 (Attendamento di fortuna)AGOSTINO
Confessiones IX x, 23-26 -
Codice: 2001008 -
LINGUA E LETTERATURA LATINA II MODULO A -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
il corso si tiene all'inizio del primo semestre: si prevede che la didattica si svolga in presenza. (sarà il Rettorato a disporre, in caso di aggravarsi della pandemia COVID, l'eventuale impiegodella modalità mista, sia in presenza sia da remoto, con registrazione delle lezioni sarà resa disponibile su piattaformaMoodle). Per informazioni su orari, accesso, ricevimento:
https://docenti.unisi.it/it/foGli studenti sono invitati a ordinare i testi in tempo utile per l'inizio del semestre.
La frequenza è caldamente consigliata.
Per informazioni su ricevimento e contatti si prega di consultare il sito docente all’indirizzo
https://docenti.unisi.it/it/foTUTTI I CORSI DI LINGUA E LETTERATURA LATINA SI AVVALGONO DELL'APPOGGIO DI S P E C I F I C I TUTORATI:
https://www.dfclam.unisi.it/it/didattica/tutoratoCONTATTI:
Stanza 419
IV Piano - Palazzo di San Niccolò
Via Roma 56 - 53100 Siena
Tel. 0577-232184
alessandrofo55@gmail.com; telefono personale del docente in caso di necessità: 3497510864.Si rammenta agli studentiche è preferibile utilizzare sempre il loro indirizzo e-mail UNISI per i contatti.
Gli studenti lavoratori e del progetto Erasmus concorderanno direttamente con il docente un programma particolare.
STUDIO DEL MANUALE DI LETTERATURA LATINA
Il manuale di Letteratura latina, per la parte assegnata in questo modulo, va studiato integralmente, e NON solo relativamente agli autori e ai temi che saranno trattati a lezione. Vanno letti anche i brani antologici riportati nel manuale.
Principali temi, autori e opere su cui potrà vertere il colloquio:
Origini della cultura e della letteratura latine, Appio Claudio Cieco, il teatro romano arcaico, Livio Andronico, Nevio, Ennio, Plauto, Cecilio Stazio, Terenzio, Catone il Censore, Pacuvio, Accio, Lucilio, Preneoterici e Neoterici, Catullo, Lucrezio, Varrone, Sallustio,Cicerone, Cesare, Cornelio Nepote, Virgilio, Orazio, l’elegia romana, Tibullo, Properzio, Ovidio, Livio.TESTI CHE SI PREVEDE DOVRANNO ESSERE TRADOTTI (potrebbero esserne aggiunti altri durante il corso):
TERENZIO, Heautontimorumenos 93-118
LUCREZIO, l’inno a Venere, De rerum natura I 1-49
elogio di Epicuro, De rerum natura I 62-79CATULLO, I seguenti carmi: 5, 7, 8, 11, 51, 76, 96, 101; del carme 68 i versi 70-76 (di 68b)
SALLUSTIO, il ritratto di Catilina, De coniuratione Catilinae 5
CICERONE, l’inizio della Prima catilinaria: Catilinariae I 1-2
VIRGILIO
Da Bucolica: ecloga I
Da Aeneis: il proemio, I 1-11
La morte di Turno, Aen. XII 887-952ORAZIO
Dai Carmina: I 9, I 11, I 38.
Dalle Epistulae, conforto a Tibullo, Epistulae I 4TIBULLO, La figura di Delia: elegiae I 45-78
OVIDIO:
Autodefinizioni e cultus vs rusticitas (testi nel file sull’elegia fra i materiali di supplemento al dossier):
Tristia IV 10, 1-2; Amores II 1, 1-10; Tristia II 353-58
Heroides IV 131-34; Ars amatoria III 113-14; Ars amatoria; III 121 ss. Fasti I 223-226Per chi sostenesse l'esame per il solo modulo A e avesse frequentato meno del 50% delle lezioni: compito supplementare: traduzione e commento di Virgilio, ecloghe IV e V.
-
Codice: 2001009 -
LINGUA E LETTERATURA LATINA II MODULO B -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
il corso si tiene all'inizio del primo semestre: si prevede che la didattica si svolga in presenza (sarà il Rettorato a disporre, in caso di aggravarsi della pandemia COVID, l'eventuale impiego della modalità mista, sia in presenza sia da remoto, con registrazione delle lezioni sarà resa disponibile su piattaforma Moodle).
Per informazioni aggiornate su modalità della didattica, orari, accesso, ricevimento:
https://docenti.unisi.it/it/foGli studenti sono invitati a ordinare i testi in tempo utile per l'inizio del semestre.
La frequenza è caldamente consigliata.
Per informazioni su ricevimento e contatti si prega di consultare il sito docente all’indirizzo
https://docenti.unisi.it/it/foCONTATTI:
Stanza 419
IV Piano - Palazzo di San Niccolò
Via Roma 56 - 53100 Siena
Tel. 0577-232184
alessandrofo55@gmail.com: numero personale in caso di necessità: 3497510864Si raccomanda agli studenti di utilizzare per i contatti il loro indirizzo e-mail UNISI.
Per gli studenti che hanno frequentato meno del 50% delle lezioni:
supplemento di programma: traduzione e commento di Virgilio, ecloghe IV, V, IX, X.Gli studenti lavoratori e del progetto Erasmus concorderanno direttamente con il docente un programma particolare.
STUDIO DEL MANUALE DI LETTERATURA LATINA
Il manuale di Letteratura latina, per la parte assegnata in questo modulo, va studiato integralmente, e NON solo relativamente agli autori e ai temi che saranno trattati a lezione. Vanno letti anche i brani antologici riportati nel manuale.
Principali temi, autori e opere su cui potrà vertere il colloquio:
Manilio, Germanico, Fedro, Velleio Patercolo, Valerio Massimo, Curzio Rufo, Seneca, Persio, Lucano, Petronio, Plinio il Vecchio, Quintiliano, Marziale, Stazio, Silio Italico, Valerio Flacco, Plinio il Giovane, Tacito, Giovenale, Adriano, Floro, Aulo Gellio, Svetonio, Frontone, Apuleio, le origini della letteratura cristiana e le prime traduzioni della Bibbia, Tertulliano, Minucio, Cipriano, Commodiano, Arnobio, Lattanzio, Simmaco, Ammiano Marcellino, Ausonio, Claudiano, Rutilio Namaziano, Ambrogio, Girolamo, Agostino, Prudenzio, Orosio, Macrobio, Boezio, Cassiodoro, l'Anthologia Latina.TESTI CHE SI PREVEDE DOVRANNO ESSERE TRADOTTI (potrebbero esserne aggiunti altri durante il corso):
SENECA, incipit del De brevitate vitae, 1
TACITO, dal Discorso di Calgàco, in Agricola 30-32 il solo capitolo 30
APULEIO
Metamorphoses XI 14, 4 - 15MINUCIO FELICE
Octavius, 1RUTILIO NAMAZIANO
De reditu I 179-204 (Attesa in porto)
De reditu I 337-348 (Attendamento di fortuna)AGOSTINO
Confessiones IX x, 23-26 (L’estasi di Ostia)
Confessiones XIII, xxxv-xxxviii, 50-53 (il finale)Per chi sostenesse l'esame per il solo B e avesse frequentato meno del 50% delle lezioni: compito supplementare: traduzione e commento di Virgilio, ecloghe IX e X.
FRANCELLINI CARLA
- Codice: 102691 - LETTERATURA ANGLO-AMERICANA I-II-III A - Crediti: 9
- Codice: 102694 - LETTERATURA ANGLO-AMERICANA II A - Crediti: 6
- Codice: 102726 - LETTERATURA INGLESE I A - Crediti: 9
- Codice: 102729 - LETTERATURA INGLESE II A - Crediti: 6
GIANNI ALESSANDRA
- Codice: 104307 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE I - Crediti: 6
GIANNOTTI FILOMENA
-
Codice: 2000779 -
CORSO DI RECUPERO LINGUA LATINA (LATINO I) -
Crediti: 0
Altre informazioni e materiale didattico
Il corso si tiene due volte: nel secondo quarto del primo semestre e nel
primo quarto del secondo semestre. Trattandosi di un corso anche
pratico, la frequenza è caldamente raccomandata.
Con un numero massimo di assenze del 30% si accede ad una sessione
supplementare del test di latino riservata ai frequentanti dei corsi di
latino 1.
Questo test supplementare si svolge alla fine di ciascun corso di latino 1.
https://studi-letterari-filosofici.unisi.it/it/iscriversi/requisiti-test... -
Codice: 2016593 -
ERASMUS+BLENDED INTENSIVE PROGRAMME "AENEAS ROUTE" (SHORT PHYSICAL MOBILITY) -
Crediti: 3
Altre informazioni e materiale didattico
Gli studenti collaboreranno all'organizzazione e all'implementazione della Summer school che si terrà presso DFCLAM dal 5 al 9 settembre 2022 e che vedrà convergere a Siena studenti e docenti delle altre 5 Università straniere coinvolte nel progetto.
- La short physical mobility si svolgerà a ottobre 20220 presso Aristotle University Thessaloniki. - Codice: 2000668 - VERIFICA PRELIMINARE DELLE CONOSCENZE LINGUISTICHE - Crediti: 0
- Codice: 2000668 - VERIFICA PRELIMINARE DELLE CONOSCENZE LINGUISTICHE - Crediti: 0
-
Codice: 2000668 -
VERIFICA PRELIMINARE DELLE CONOSCENZE LINGUISTICHE -
Crediti: 0
Altre informazioni e materiale didattico
https://studi-letterari-filosofici.unisi.it/it/iscriversi/requisiti-test...
GIOVANI GIULIA
- Codice: 2012335 - STORIA DELLA MUSICA - Crediti: 6
GRAVERINI LUCA
-
Codice: 2012280 -
CORSO DI APPROFONDIMENTO DI LINGUA LATINA (LATINO II) -
Crediti: 0
Altre informazioni e materiale didattico
Il corso si tiene nel secondo semestre.
Per informazioni su ricevimento e contatti si prega di consultare il sito docente (https://docenti.unisi.it/it/graverini).
Per informazioni su ricevimento e contatti si prega di consultare il sito docente (https://docenti.unisi.it/it/mencacci)Si noti che il corso NON attribuisce crediti, e quindi NON contribuisce al raggiungimento dei requisiti necessari per l'accesso a quelle classi di concorso che prevedono il conseguimento di crediti nel settore L-FIL-LET/04.
-
Codice: 2015224 -
CORSO INTEGRATO DI EPICA E NARRATIVA -
Crediti: 12
Altre informazioni e materiale didattico
Il corso si tiene nel primo semestre.
Per informazioni su ricevimento e contatti si prega di consultare il sito docente (https://docenti.unisi.it/it/graverini, https://docenti.unisi.it/it/digilio).Si noti che il corso NON contribuisce al raggiungimento dei requisiti necessari per l'accesso a quelle classi di concorso che prevedono il conseguimento di crediti nel settore L-FIL-LET/04.
-
Codice: 2015227 -
MODULO A: EPICA E NARRATIVA ANTICA -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Il corso si tiene nel primo semestre.
Per informazioni su ricevimento e contatti si prega di consultare il sito docente (https://docenti.unisi.it/it/graverini).Si noti che il corso NON contribuisce al raggiungimento dei requisiti necessari per l'accesso a quelle classi di concorso che prevedono il conseguimento di crediti nel settore L-FIL-LET/04.
GRILLI SIMONETTA
- Codice: 100149 - ANTROPOLOGIA SOCIALE A - Crediti: 9
LACAGNINA DAVIDE
- Codice: 104299 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I - Crediti: 6
LAGOMARSINI CLAUDIO
-
Codice: 101826 -
FILOLOGIA ROMANZA A -
Crediti: 9
Altre informazioni e materiale didattico
Gli studenti sono invitati a ordinare i testi in tempo utile per l'inizio del semestre.
Il corso si tiene nel primo semestre.
La frequenza è caldamente consigliata.Per informazioni su ricevimento e contatti si prega di consultare il sito docente all’indirizzo: https://docenti.unisi.it/it/lagomarsini
Si ricorda agli studenti di utilizzare sempre il loro indirizzo e-mail UNISI per i
Contatti.E-mail: lagomarsini@unisi.it
-
Codice: 2015249 -
LABORATORIO DI SCRITTURA CREATIVA -
Crediti: 0
Altre informazioni e materiale didattico
Per ulteriori informazioni si possono contattare i docenti. Si ricorda che i recapiti sono indicati nelle rispettive pagine personali (si consulti il portale d’Ateneo: docenti/unisi.it).
LANDOLFI ANDREA
- Codice: 102930 - LINGUA TEDESCA I - Crediti: 6
- Codice: 102930 - LINGUA TEDESCA I - Crediti: 6
-
Codice: 102930 -
LINGUA TEDESCA I -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
ll corso si tiene nel secondo semestre (Aula virtuale prof. Landolfi: https://meet.google.com/eoj-mrbc-afw). La frequenza è caldamente consigliata. Il programma è unico per studenti frequentanti e studenti lavoratori. Studenti lavoratori con impedimenti alla frequenza regolare dovranno mettersi in contatto tempestivamente all’inizio dell’anno con il prof. Landolfi o con la dr. Gemperle, in modo da fissare incontri periodici al fine di un adeguato supporto e della verifica in itinere dell’attività di studio. Per informazioni su ricevimento e contatti si prega di consultare il sito.
Per il lettorato, le cui lezioni si svolgeranno su base annuale (con inizio ottobre 2022) presso la sede di San Niccolò, rivolgersi ai CEL (dr.sa Gemperle) del Centro Linguistico di Ateneo: http://www.cla.unisi.it/it/node/737no
LENTANO MARIO
-
Codice: 2012280 -
CORSO DI APPROFONDIMENTO DI LINGUA LATINA (LATINO II) -
Crediti: 0
Altre informazioni e materiale didattico
Il corso si tiene nel secondo semestre.
Per informazioni su ricevimento e contatti si prega di consultare il sito docente (https://docenti.unisi.it/it/graverini).
Per informazioni su ricevimento e contatti si prega di consultare il sito docente (https://docenti.unisi.it/it/mencacci)Si noti che il corso NON attribuisce crediti, e quindi NON contribuisce al raggiungimento dei requisiti necessari per l'accesso a quelle classi di concorso che prevedono il conseguimento di crediti nel settore L-FIL-LET/04.
-
Codice: 2016882 -
LINGUA E LETTERATURA LATINA M1 -
Crediti: 12
Altre informazioni e materiale didattico
Il corso viene erogato nel secondo semestre dell'anno accademico. Per contattare il docente, si prega di fare riferimento alle informazioni riportate nella pagina docente di Ateneo, all'indirizzo https://docenti.unisi.it/it/lentano.
-
Codice: 2016883 -
MODULO LETTERATURA LATINA M1a -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Il corso viene erogato nel secondo semestre dell'anno accademico. Per contattare il docente, si prega di fare riferimento alle informazioni riportate nella pagina docente di Ateneo, all'indirizzo https://docenti.unisi.it/it/lentano.
-
Codice: 2016884 -
MODULO LINGUA LATINA M1b -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Il corso viene erogato nel secondo semestre dell'anno accademico. Per contattare il docente, si prega di fare riferimento alle informazioni riportate nella pagina docente di Ateneo, all'indirizzo https://docenti.unisi.it/it/lentano
LENZI GRILLINI FILIPPO
-
Codice: 2015395 -
ETNOLOGIA A -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Il corso si tiene nel primo semestre. La frequenza del corso è vivamente consigliata.
Il corso può essere riconosciuto (per 6 cfu) fra quelli che danno acceso al percorso di formazione insegnanti.Per informazioni su ricevimento e contatti si prega di consultare il sito docente all’indirizzo:
https://docenti.unisi.it/it/lenzi-grillini
Si rammenta agli studenti di utilizzare sempre il loro indirizzo e-mail UNISI per i contatti.
LINGUITI ALESSANDRO
-
Codice: 2016831 -
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Il corso si tiene nel primo semestre.
Per informazioni su ricevimento e contatti si prega di consultare il sito docente all’indirizzo https://docenti.unisi.it/it/linguiti
Si rammenta agli studenti di utilizzare sempre il loro indirizzo e-mail UNISI per i contatti.
E-mail docente: alessandro.linguiti@unisi.it - Codice: 105457 - STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA I - Crediti: 6
- Codice: 2016860 - STORIA DELLA FILOSOFIA II - Crediti: 6
- Codice: 104194 - STORIA DELLA FILOSOFIA II A - Crediti: 6
LUCARELLI ERNESTO
- Codice: 102270 - INFORMATICA APPLICATA - Crediti: 3
LUMER CHRISTOPH
-
Codice: 105454 -
FILOSOFIA MORALE I -
Crediti: 9
Altre informazioni e materiale didattico
Un programma più perspicuo e la bibliografia aggiornata si trova sulla pagina web del docente: http://www.lumer.info à teaching/didattica (oppure direttamente: http://www.lumer.info/?page_id=12)
MACCHI JANICA GIANCARLO
- Codice: 2013579 - GEOGRAFIA - Crediti: 6
-
Codice: 2013579 -
GEOGRAFIA -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
I ricevimenti potranno tenersi in presenza ed in remoto. L’orari di ricevimento è mercoledì ore 9:00–10:00. Tutti gli studenti, indipendentemente della modalità prescelta, sono pregati di prenotare il ricevimento via e-mail con almeno 24 ore di anticipo.
I ricevimenti in presenza ti terranno nel Laboratorio di Geografia (Sede dei Servi).
I ricevimenti on-line si terranno nell’aula virtuale del docente https://meet.google.com/mdv-vkse-tnj
Gli studenti non-frequentanti sono pregati di consultare il docente per la definizione del programma da studiare. - Codice: 2013579 - GEOGRAFIA - Crediti: 6
-
Codice: 2013602 -
GEOGRAFIA E ANALISI TERRITORIALE -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
I ricevimenti potranno tenersi in presenza ed in remoto. L’orari di ricevimento è mercoledì ore 9:00–10:00. Tutti gli studenti, indipendentemente della modalità prescelta, sono pregati di prenotare il ricevimento via e-mail con almeno 24 ore di anticipo.
I ricevimenti in presenza ti terranno nel Laboratorio di Geografia (Sede dei Servi).
I ricevimenti on-line si terranno nell’aula virtuale del docente https://meet.google.com/mdv-vkse-tnj
Gli studenti non-frequentanti sono pregati di consultare il docente per la definizione del programma da studiare.
MATTIACCI SILVIA
-
Codice: 2016885 -
LINGUA E LETTERATURA LATINA C1 -
Crediti: 12
Altre informazioni e materiale didattico
Il corso si svolge nel secondo semestre (Mod. A III quarto; Mod. B IV quarto). La frequenza è caldamente consigliata.
Orario delle lezioni: lun., mart., merc. 12-13,45.
A partire dalla terza settimana di lezione, le studentesse e gli studenti dovranno disporre dei testi degli autori latini sopra indicati.Per informazioni su ricevimento e contatti si prega di consultare il sito docente all’indirizzo:
https://docenti.unisi.it/it/mattiacci
Le studentesse e gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare il docente per concordare il programma d’esame (per e-mail o nell’orario di ricevimento).
Si rammenta agli studenti di utilizzare sempre il loro indirizzo e-mail UNISI per i contatti.
E-mail docente: silvia.mattiacci@unisi.it -
Codice: 2016886 -
MODULO LETTERATURA LATINA C1a -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Il corso si svolge nel secondo semestre (Mod. A III quarto; Mod. B IV quarto). La frequenza è caldamente consigliata.
Orario delle lezioni: lun., mart., merc. 12-13,45.
A partire dalla terza settimana di lezione, le studentesse e gli studenti dovranno disporre dei testi degli autori latini sopra indicati.Per informazioni su ricevimento e contatti si prega di consultare il sito docente all’indirizzo:
https://docenti.unisi.it/it/mattiacci
Le studentesse e gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare il docente per concordare il programma d’esame (per e-mail o nell’orario di ricevimento).
Si rammenta agli studenti di utilizzare sempre il loro indirizzo e-mail UNISI per i contatti.
E-mail docente: silvia.mattiacci@unisi.it -
Codice: 2016887 -
MODULO LINGUA LATINA C1b -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Il corso si svolge nel secondo semestre (Mod. A III quarto; Mod. B IV quarto). La frequenza è caldamente consigliata.
Orario delle lezioni: lun., mart., merc. 12-13,45.
A partire dalla terza settimana di lezione, le studentesse e gli studenti dovranno disporre dei testi degli autori latini sopra indicati.Per informazioni su ricevimento e contatti si prega di consultare il sito docente all’indirizzo:
https://docenti.unisi.it/it/mattiacci
Le studentesse e gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare il docente per concordare il programma d’esame (per e-mail o nell’orario di ricevimento).
Si rammenta agli studenti di utilizzare sempre il loro indirizzo e-mail UNISI per i contatti.
E-mail docente: silvia.mattiacci@unisi.it
MAZZONI GUIDO
-
Codice: 2015249 -
LABORATORIO DI SCRITTURA CREATIVA -
Crediti: 0
Altre informazioni e materiale didattico
Per ulteriori informazioni si possono contattare i docenti. Si ricorda che i recapiti sono indicati nelle rispettive pagine personali (si consulti il portale d’Ateneo: docenti/unisi.it).
- Codice: 102756 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA I - Crediti: 9
-
Codice: 102756 -
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA I -
Crediti: 9
Altre informazioni e materiale didattico
Ulteriori informazioni sulla pagina del docente:https://docenti.unisi.it/it/mazzoni
MENCACCI FRANCESCA
-
Codice: 2012280 -
CORSO DI APPROFONDIMENTO DI LINGUA LATINA (LATINO II) -
Crediti: 0
Altre informazioni e materiale didattico
Il corso si tiene nel secondo semestre.
Per informazioni su ricevimento e contatti si prega di consultare il sito docente (https://docenti.unisi.it/it/graverini).
Per informazioni su ricevimento e contatti si prega di consultare il sito docente (https://docenti.unisi.it/it/mencacci)Si noti che il corso NON attribuisce crediti, e quindi NON contribuisce al raggiungimento dei requisiti necessari per l'accesso a quelle classi di concorso che prevedono il conseguimento di crediti nel settore L-FIL-LET/04.
-
Codice: 2000927 -
CORSO INTEGRATO DI LINGUA E LETTERATURA LATINA -
Crediti: 12
Altre informazioni e materiale didattico
La frequenza è vivamente consigliata. Gli studenti lavoratori e coloro che non hanno la possibilità di frequentare le lezioni, sono pregati di mettersi in contatto per tempo con la docente, per concordare un programma adeguato.
Gli studenti frequentanti sono pregati di iscriversi alla pagina moodle del corso, non appena disponibile. Il Corso si svolgerà nel 1. Semestre.
E-mail docente: francesca.mencacci at unisi.it
Si rammenta di utilizzare sempre il proprio indirizzo e-mail UNISI per i contatti.
Per informazioni su ricevimento si prega di consultare il sito docente all’indirizzo https://docenti.unisi.it/it/mencacci -
Codice: 2000928 -
MODULO LINGUA E LETTERATURA LATINA A -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Il Corso si svolgerà nel 1. Semestre.
E-mail docente: francesca.mencacci at unisi.it
Si rammenta di utilizzare sempre il proprio indirizzo e-mail UNISI per i contatti.
Per informazioni su ricevimento si prega di consultare il sito docente all’indirizzo https://docenti.unisi.it/it/mencacci -
Codice: 2000929 -
MODULO LINGUA E LETTERATURA LATINA B -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Gli studenti sono pregati di iscriversi all pagina moodle del corso, non appena disponibile. Il Corso si svolgerà nel 1. Semestre.
E-mail docente: francesca.mencacci@unisi.it
Si rammenta di utilizzare sempre il proprio indirizzo e-mail UNISI per i contatti.
Per informazioni su ricevimento si prega di consultare il sito docente all’indirizzo https://docenti.unisi.it/it/mencacci -
Codice: 104215 -
STORIA DELLA LINGUA LATINA -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Gli studenti sono pregati di iscriversi alla pagina moodle del corso, non appena disponibile.
Il Corso si svolgerà nel 2. Semestre (3.quarto)
E-mail docente: francesca.mencacci@unisi.it
Si rammenta di utilizzare sempre il proprio indirizzo e-mail UNISI per i contatti.
Per informazioni su ricevimento si prega di consultare il sito docente all’indirizzo https://docenti.unisi.it/it/mencacci
MICALI SIMONA
-
Codice: 2016146 -
CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE I -
Crediti: 9
Altre informazioni e materiale didattico
Il corso si tiene nel secondo semestre. Gli studenti sono invitati a ordinare i testi in
tempo utile per l'inizio delle lezioni.Orario delle lezioni: da confermare.
Per informazioni su ricevimento e contatti si prega di consultare la pagina dei docenti (http://docenti.unisi.it/micali e http://docenti.unisi.it/pellini)
- Codice: 2016147 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE II - Crediti: 9
MILANI ADA
- Codice: 102785 - LETTERATURA PORTOGHESE E BRASILIANA I A - Crediti: 9
- Codice: 102788 - LETTERATURA PORTOGHESE E BRASILIANA II A - Crediti: 6
MORABITO MARTINA
- Codice: 102793 - LETTERATURA RUSSA - Crediti: 9
- Codice: 2001031 - LETTERATURA RUSSA II C - Crediti: 6
MUGNAINI FABIO
- Codice: 104374 - STORIA DELLE TRADIZIONI POPOLARI B - Crediti: 6
- Codice: 2015394 - STORIA DELLE TRADIZIONI POPOLARI B - Crediti: 9
NENCHA CRISTINA
-
Codice: 105447 -
FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO I -
Crediti: 9
Altre informazioni e materiale didattico
Gli studenti lavoratori sono pregati di contattare il docente.
PANSINI ROSSELLA
- Codice: 107189 - ARCHEOLOGIA CLASSICA - Crediti: 9
PAPI FIAMMETTA
-
Codice: 109291 -
FONDAMENTI DI LINGUISTICA E DI STORIA DELLA LINGUA ITALIANA -
Crediti: 12
Altre informazioni e materiale didattico
MODULO A
Ricevimento: Mercoledì dalle 16.00 alle 18.00 o in altro orario da concordare con il docente.
Per prenotare un appuntamento potete contattarmi via e-mail botteri@unisi.it.MODULO B
Il corso si tiene nel secondo semestre.
Per informazioni su ricevimento e contatti si prega di consultare il sito docente all’indirizzo: https://docenti.unisi.it/it/papi-0
Si rammenta agli/alle studenti/-esse di utilizzare sempre il loro indirizzo e-mail UNISI per i contatti. E-mail docente: fiammetta.papi@unisi.it. -
Codice: 109291/2 -
MODULO B - STORIA DELLA LINGUA ITALIANA -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Il corso si tiene nel secondo semestre.
Per informazioni su ricevimento e contatti si prega di consultare il sito docente all’indirizzo: https://docenti.unisi.it/it/papi-0
Si rammenta agli/alle studenti/-esse di utilizzare sempre il loro indirizzo e-mail UNISI per i contatti. E-mail docente: fiammetta.papi@unisi.it.
PELLINI PIERLUIGI
-
Codice: 2016146 -
CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE I -
Crediti: 9
Altre informazioni e materiale didattico
Il corso si tiene nel secondo semestre. Gli studenti sono invitati a ordinare i testi in
tempo utile per l'inizio delle lezioni.Orario delle lezioni: da confermare.
Per informazioni su ricevimento e contatti si prega di consultare la pagina dei docenti (http://docenti.unisi.it/micali e http://docenti.unisi.it/pellini)
- Codice: 2016147 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE II - Crediti: 9
- Codice: 102884 - LINGUA FRANCESE I - Crediti: 6
- Codice: 102884 - LINGUA FRANCESE I - Crediti: 6
-
Codice: 102884 -
LINGUA FRANCESE I -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Il corso si svolge nel secondo semestre (dal 2 MARZO 2023). Vedere: https://www.dfclam.unisi.it/it/didattica/organizzazione-della-didattica/...
Links alle pagine Moodle dei corsi:
https://elearning.unisi.it/ (docenti Schoysman e Pellini).Per informazioni su ricevimento e contatti si prega di consultare il sito dei docenti:
- per il modulo A: prof. Anne Schoysman, https://docenti.unisi.it/it/schoysman
- per il modulo B: prof. Pierluigi Pellini, https://docenti.unisi.it/it/pellini
- per il lettorato:
https://www.cla.unisi.it/it/corsi/francese, San Niccolò, dott.ssa Liliane Izzi.Si rammenta agli studenti di utilizzare sempre il loro indirizzo e-mail UNISI per i contatti.
Gli indirizzi mail dei docenti sono reperibili nella rubrica: https://voip.unisi.it//
PERO CECILIA
-
Codice: 102910 -
LINGUA PORTOGHESE E BRASILIANA I -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Il corso si tiene nel secondo semestre.
Il lettorato di cattedra è annuale ed è parte integrante dell’insegnamento.
Si rammenta agli studenti di utilizzare sempre il loro indirizzo e-mail UNISI per i contatti
e-mail docente: pero@unisi.it
PIANIGIANI DUCCIO
-
Codice: 102964 -
LOGICA -
Crediti: 9
Altre informazioni e materiale didattico
Le videoregistrazioni di tutte le le lezioni dell'a.a 2019-2020 sono disponibili nella piattaforma Moodle
Per contatti ed informazioni vedere qui https://docenti.unisi.it/it/pianigiani Le lezioni in teledidattica sono accessibili cliccando, nelle ore previste, su "Lezioni a distanza".
In attesa di nuove disposizioni, la didattica proseguirà in modalità mista (presenza e contemporaneamente in videoconferenza)
PISCHEDDA ELEONORA
-
Codice: 2014345 -
CORSO DI PREPARAZIONE E RECUPERO ALLA PROVA SCRITTA DI STORIA GRECA E DI STORIA ROMANA -
Crediti: 0
Altre informazioni e materiale didattico
Le lezioni si terranno nel terzo quarto del secondo semestre (a partire da marzo).
Per qualsiasi dubbio o problema potete contattare il docente all'indirizzo email: eleonora.pischedda@unisi.it
Per aggiornamenti ed eventuali avvisi: https://docenti.unisi.it/it/pischedda
PISTOIA REDA SALVATORE
-
Codice: 105447 -
FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO I -
Crediti: 9
Altre informazioni e materiale didattico
Gli studenti lavoratori sono pregati di contattare il docente.
PUTTI RICCARDO
- Codice: 103754 - ANTROPOLOGIA VISIVA E TECNOLOGIE DELLA RICERCA A - Crediti: 6
ROMANO GIACOMO
- Codice: 105456 - FILOSOFIA TEORETICA I - Crediti: 6
SANTOS CHAMORRO MIGUEL ANGEL
- Codice: 102923 - LINGUA SPAGNOLA I - Crediti: 6
- Codice: 102923 - LINGUA SPAGNOLA I - Crediti: 6
-
Codice: 102923 -
LINGUA SPAGNOLA I -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Il corso comincia nel secondo semestre.
Per informazione sul ricevimento e contatti si prega di contattare: santoschamo@unisi.it
Il lettorato di lingua spagnola che forma parte del corso di lingua spagnola I comincià il mese di ottobre de 2022. Lo fa la Dott.ssa Lourdes. Per informazioni più precisa rivolgersi alla pg. web di spagnolo del Centro Linguistico o alla propria Dott.ssa.
SCAFFAI NICCOLO'
-
Codice: 2001041 -
CORSO INTEGRATO DI LETTERATURE COMPARATE E FILOLOGIA GERMANICA -
Crediti: 12
Altre informazioni e materiale didattico
Il corso di filologia germanica si tiene nel primo semestre; quello di letterature comparate nel secondo semestre.
Per informazioni su ricevimento e contatti si prega di consultare il sito docente agli indirizzi:
https://docenti.unisi.it/it/digilio
https://docenti.unisi.it/it/scaffai
Si raccomanda agli studenti di utilizzare sempre il loro indirizzo e-mail UNISI per i contatti.
E-mail docenti:
mariarita.digilio@unisi.it
niccolo.scaffai@unisi.it -
Codice: 2013968 -
Laboratorio di scrittura -
Crediti: 0
Altre informazioni e materiale didattico
Il corso si tiene nel secondo semestre.
Il corso ha la struttura di un laboratorio, e dunque è prevista la frequenza.Per informazioni su ricevimento e contatti si prega di consultare il sito docente.
Si rammenta agli studenti di utilizzare sempre il loro indirizzo e-mail UNISI per i
contatti. -
Codice: 2001042 -
MODULO LETTERATURE COMPARATE -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Il corso si tiene nel secondo semestre.
Per informazioni su ricevimento e contatti si prega di consultare il sito docente all’indirizzo:
https://docenti.unisi.it/it/scaffaiSi raccomanda agli studenti di utilizzare sempre il loro indirizzo e-mail UNISI per i contatti.
E-mail docente: niccolo.scaffai@unisi.it
SCHOYSMAN ANNE ANGELE
-
Codice: 102710 -
LETTERATURA FRANCESE I A -
Crediti: 9
Altre informazioni e materiale didattico
Il corso si svolge nel secondo semestre (dal 2 marzo 2023). Vedere: https://www.dfclam.unisi.it/it/didattica/organizzazione-della-didattica/...
Links alle pagine Moodle dei corsi:
https://elearning.unisi.it/ (docente Schoysman).Per informazioni su ricevimento e contatti si prega di consultare il sito del docente:
https://docenti.unisi.it/it/schoysmanSi rammenta agli studenti di utilizzare sempre il loro indirizzo e-mail UNISI per i contatti.
Gli indirizzi mail dei docenti sono reperibili nella rubrica: https://voip.unisi.it// - Codice: 102713 - LETTERATURA FRANCESE II A - Crediti: 6
- Codice: 102884 - LINGUA FRANCESE I - Crediti: 6
- Codice: 102884 - LINGUA FRANCESE I - Crediti: 6
-
Codice: 102884 -
LINGUA FRANCESE I -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Il corso si svolge nel secondo semestre (dal 2 MARZO 2023). Vedere: https://www.dfclam.unisi.it/it/didattica/organizzazione-della-didattica/...
Links alle pagine Moodle dei corsi:
https://elearning.unisi.it/ (docenti Schoysman e Pellini).Per informazioni su ricevimento e contatti si prega di consultare il sito dei docenti:
- per il modulo A: prof. Anne Schoysman, https://docenti.unisi.it/it/schoysman
- per il modulo B: prof. Pierluigi Pellini, https://docenti.unisi.it/it/pellini
- per il lettorato:
https://www.cla.unisi.it/it/corsi/francese, San Niccolò, dott.ssa Liliane Izzi.Si rammenta agli studenti di utilizzare sempre il loro indirizzo e-mail UNISI per i contatti.
Gli indirizzi mail dei docenti sono reperibili nella rubrica: https://voip.unisi.it//
STEFANI GIANLUCA
- Codice: 108809 - LINEAMENTI DI STORIA DELLO SPETTACOLO - Crediti: 6
STELLA FRANCESCO VINCENZO
- Codice: 2001010 - LETTERATURA LATINA MEDIEVALE E UMANISTICA I - Crediti: 6
-
Codice: 2001010 -
LETTERATURA LATINA MEDIEVALE E UMANISTICA I -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Lezioni ma-gio-ve 14.30-16.15. Inizio venerdì
22 novembre -
Codice: 2012334 -
STORIA DELLA CANZONE -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Secondo semestre, martedì-giovedì-venerdì ore 14.30-16.15.
TONELLI NATASCIA
- Codice: 2015223 - LETTERATURA ITALIANA - Crediti: 12
- Codice: 102746 - LETTERATURA ITALIANA - Crediti: 12
- Codice: 2015223 - LETTERATURA ITALIANA - Crediti: 12
- Codice: 102746 - LETTERATURA ITALIANA - Crediti: 12
-
Codice: 2015223 -
LETTERATURA ITALIANA -
Crediti: 12
Altre informazioni e materiale didattico
Il corso si tiene nel primo semestre.
Per informazioni su ricevimento e contatti si prega di consultare il sito docente all’indirizzo: https://docenti.unisi.it/it/tonelli
Si rammenta agli studenti di utilizzare sempre il loro indirizzo e-mail UNISI per i contatti. E-mail docente: tonelli@unisi.it - Codice: 102746 - LETTERATURA ITALIANA - Crediti: 12
VARNIER GIUSEPPE
-
Codice: 107487 -
EPISTEMOLOGIA GENERALE II -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
I testi integrativi devono essere stati appresi correttamente per quanto riguarda le basi concettuali dagli studenti non frequentanti. Vedi programma esteso, sopra.
VECCHIARELLI VERA
-
Codice: 2012334 -
STORIA DELLA CANZONE -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Secondo semestre, martedì-giovedì-venerdì ore 14.30-16.15.
VELKOVA VELKOVSKA ELENA
- Codice: 102916 - LINGUA RUSSA I - Crediti: 6
- Codice: 102916 - LINGUA RUSSA I - Crediti: 6
-
Codice: 102916 -
LINGUA RUSSA I -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Il lettorato è annuale, mentre il modulo docente si svolge nel bimestre B del primo semestre (novembre-gennaio).
L'esame sarà disponibile dalla sessione estiva (giugno-luglio 2022) in poi, dato che il lettorato che prepara all'esame scritto dura tutto l'anno. Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare i docenti: velkovska@unisi.it chevtchenko@unisi.it
La didattica sarà duale, secondo le disposizioni generali, si userà la piattaforma GMeet senza registrazione, link disponibile dalla pagina iniziale DFCLAM: Aule virtuali docenti
Orari lettorato annuale, dal mese di ottobre al giugno 2022:
Lunedì 14:30-16:15 (aula 456 e online)
Giovedì 16:15-18 (aula 456 e online)
Orari modulo docente, novembre 2021-gennaio 2022: sito DFCLAM
VENUTI ROBERTO
-
Codice: 102819 -
LETTERATURA TEDESCA I A -
Crediti: 9
Altre informazioni e materiale didattico
Il corso avrà inizio il giorno 4 ottobre 2022
- Codice: 102822 - LETTERATURA TEDESCA II A - Crediti: 6
- Codice: 2000977 - LINGUA E LETTERATURA TEDESCA E ESTETICA (CORSO INTEGRATO) - Crediti: 12
-
Codice: 2000978 -
MODULO A: LETTERATURA TEDESCA PER FILOSOFIA -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
ll corso si tiene nel secondo semestre.
ZACCHINI SIMONE
- Codice: 101727 - ESTETICA - Crediti: 6
- Codice: 2000980 - MODULO B: ESTETICA - Crediti: 6
ZAGLI ANDREA
- Codice: 2016835 - STORIA MODERNA - Crediti: 6
- Codice: 2016835 - STORIA MODERNA - Crediti: 6
- Codice: 103789 - STORIA MODERNA I A - Crediti: 6
- Codice: 103789 - STORIA MODERNA I A - Crediti: 6
- Codice: 103790 - STORIA MODERNA I B - Crediti: 6
ZANCA CESARE
- Codice: 102891 - LINGUA INGLESE - Crediti: 6
- Codice: 102891 - LINGUA INGLESE - Crediti: 6
-
Codice: 102891 -
LINGUA INGLESE -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Salvo modifiche, il corso si svolgerà nel secondo periodo (dal 14 novembre al 20 gennaio) Gli studenti lavoratori dovranno presentare alcuni testi aggiuntivi (contattare il docente) e dovranno svolgere una approfondita analisi scritta (preferibilmente in lingua inglese) sia del testo da tradurre che del testo tradotto.
Il corso si avvale di un sito web dove sarà possibile trovare ulteriori informazioni.